Salta al contenuto principale della pagina

REVERSE ENGINEERING FOR ADDITIVE MANUFACTURING

CODICE 109020
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9269 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE(LM-33) - LA SPEZIA
  • 2 cfu al 1° anno di 9268 YACHT DESIGN(LM-34) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/15
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso vuole fornire allo studente, attraverso lezioni convenzionali e dimostrazioni pratiche in aula, le conoscenze di base sui dispositivi, le metodologie e le tecniche che permettono di ottenere un modello virtuale (numerico) a partire da un oggetto fisico. I principali argomenti trattati all'interno del corso saranno: dispositivi e tecnologie di scansione 3D, metodi di trattamento dei dati, tecniche per la ricostruzione dei modelli.

     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Introduzione degli aspetti generali riguardanti il Reverse Engineering per l’Additive Manufacturing. Approfondimento di alcuni argomenti di particolare interesse professionale per gli ingegneri meccatronici e per gli yacth designers attraverso un progetto di gruppo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è composto da lezioni teoriche, esercitazioni al calcolatore, e laboratori equamente suddivisi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Reverse Engineering

    • Strumenti hardware e software per la scansione 3D di parti / assiemi:
      • Dimostrazione pratica in laboratorio di scanner 3D basati sulla triangolazione con telecamera laser.
      • Strumenti software per la preelaborazione dei dati acquisiti in 3D e per la generazione di modelli poligonali.
      • Ricostruzione di modelli CAD 3D da dati scansionati mediante modellazione di superfici e modellazione parametrica.
      • Analisi dimensionale da dati scansionati, preparazione di modelli digitali 3D per la stampa 3D.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi Consigliati

    • Dispense e video tutorials forniti dal docente (fornite su AulaWeb).

    Testi di Consultazione

    • O. Diegel, A. Nordin, D. Motte, A Practical Guide to Design for Additive Manufacturing, Springer, 2020
    • Lorna J. Gibson, Michael F. Ashby. Cellular Solids: Structure and Properties. Cambridge University Press, 1999
    • N. E. Dowling, Mechanical Behavior of Materials, Editore: Prentice Hall, 2013

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MASSIMILIANO AVALLE (Presidente)

    GIOVANNI BERSELLI (Presidente)

    FLAVIA LIBONATI (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo Semestre, come da calendario ufficiale

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consisterà nello svolgimento di un progetto (in gruppo) seguito da una prova orale che verterà sugli argomenti del corso e sulla discussione del progetto.

    L’esame consiste in un’unica prova orale e si divide in due fasi di valutazione:

    1. Valutazione del progetto. La prima parte dell’esame verte sulla discussione del progetto sviluppato dagli studenti durante il corso. Il voto, in trentesimi, incide per il 50% della votazione finale.
    2. Valutazione della conoscenza degli argomenti svolti, che verterà sulla discussione delle nozioni teoriche presentate durante le lezioni. . Il voto, in trentesimi, incide per il 50% della votazione finale.

    Il voto finale è dato dalla media pesata delle valutazioni di cui ai punti 1) e 2). 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La valutazione del progetto permetterà di valutare le capacità degli studenti di utilizzare gli strumenti di reverse engineering e design for additive nello sviluppo corretto ed efficace di componenti realizzati con tali tecnologie. L'esame orale vuole accertare la conoscenza e la comprensione degli strumenti software, dei materiali e delle tecniche di scansione tridimensionale approfonditi nel corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 15:30 LA SPEZIA Scritto
    07/02/2023 15:30 LA SPEZIA Scritto
    06/06/2023 15:30 LA SPEZIA Scritto
    29/06/2023 15:30 LA SPEZIA Scritto
    05/09/2023 15:30 LA SPEZIA Scritto