CODICE | 109020 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/15 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso vuole fornire allo studente, attraverso lezioni convenzionali e dimostrazioni pratiche in aula, le conoscenze di base sui dispositivi, le metodologie e le tecniche che permettono di ottenere un modello virtuale (numerico) a partire da un oggetto fisico. I principali argomenti trattati all'interno del corso saranno: dispositivi e tecnologie di scansione 3D, metodi di trattamento dei dati, tecniche per la ricostruzione dei modelli.
Introduzione degli aspetti generali riguardanti il Reverse Engineering per l’Additive Manufacturing. Approfondimento di alcuni argomenti di particolare interesse professionale per gli ingegneri meccatronici e per gli yacth designers attraverso un progetto di gruppo.
Il corso è composto da lezioni teoriche, esercitazioni al calcolatore, e laboratori equamente suddivisi.
Reverse Engineering
Testi Consigliati
Testi di Consultazione
Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti/laureandi al termine di ciascuna lezione oppure per appuntamento via MS Teams, presso DIME Sezione Mec - Via all’Opera Pia 15/A, Genova, oppure presso Aula Ricercatori del Polo didattico di La Spezia. Per appuntamento inviare una mail a: giovanni.berselli@unige.it
MASSIMILIANO AVALLE (Presidente)
GIOVANNI BERSELLI (Presidente)
FLAVIA LIBONATI (Presidente)
Secondo Semestre, come da calendario ufficiale
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consisterà nello svolgimento di un progetto (in gruppo) seguito da una prova orale che verterà sugli argomenti del corso e sulla discussione del progetto.
L’esame consiste in un’unica prova orale e si divide in due fasi di valutazione:
Il voto finale è dato dalla media pesata delle valutazioni di cui ai punti 1) e 2).
La valutazione del progetto permetterà di valutare le capacità degli studenti di utilizzare gli strumenti di reverse engineering e design for additive nello sviluppo corretto ed efficace di componenti realizzati con tali tecnologie. L'esame orale vuole accertare la conoscenza e la comprensione degli strumenti software, dei materiali e delle tecniche di scansione tridimensionale approfonditi nel corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 15:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
07/02/2023 | 15:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
06/06/2023 | 15:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
29/06/2023 | 15:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
05/09/2023 | 15:30 | LA SPEZIA | Scritto |