Lezioni pratiche di laboratorio svolte in piccoli Team (2/3 studenti). Ogni strumento trattato verrà corredato da immediata sperimentazione pratica, al fine di acquisire rapidamente confidenza e manualità. I laboratori saranno guidati e le attività integrative saranno rese disponibili su AulaWeb.
AulaWeb verrà usata per tre scopi: come repository del materiale del corso; come canale per le comunicazioni burocratiche, le spiegazioni e le discussioni inerenti il corso; e infine per facilitare il lavoro di gruppo.
Ricevimento: Su appuntamento (mandare una mail)
FILIPPO RICCA (Presidente)
MAURA CERIOLI
MAURIZIO LEOTTA (Presidente Supplente)
Seguire il link: https://corsi.unige.it/corsi/8759/studenti-orario
L'esame è composto dalle seguenti seguenti attività
Attività di laboratorio
L'insegnamento prevede delle attività di laboratorio da svolgersi in gruppo. Per alcune di queste attività verrà richiesta la consegna del lavoro svolto. Per altre verrà semplicemente monitorata la partecipazione degli studenti. Attività alternative da consegnare tramite AulaWeb verranno proposte a chi (es. studenti lavoratori) è impossibilitato a frequentare le attività in laboratorio.
Scritto
La prova scritta sarà costituita da domande a risposta multipla. Le domande saranno sia di tipo teorico che pratico e verteranno sugli argomenti/strumenti trattati a lezione. Durante le lezioni verranno discussi alcuni esempi di possibili domande ed esercizi per ogni argomento, in modo che a fine corso sia chiara la tipologia di prova.
L'attività di laboratorio mira ad accertare: (1) la conoscenza degli strumenti proposti e (2) le abilità collaborative nel risolvere problemi nell'ambito delle tematiche affrontate nel corso.
Lo scritto ha il duplice obbiettivo di verificare la conoscenza degli aspetti di base della disciplina e appurare la partecipazione degli studenti ai laboratori guidati.