Il corso intende offrire agli studenti del I anno l’opportunità di acquisire maggiore familiarità, padronanza e consapevolezza delle potenzialità espressive della scrittura.
Alternanza di lezioni frontali e lezioni partecipate con attività laboratoriali di scrittura.
Il corso si comporrà di una parte più teorica volta a rafforzare le competenze di scrittura in generale (le principali differenze tra parlato e scritto, il lessico e l'uso dei dizionari, la punteggiatura, il testo, e in particolare le condizioni della testualità: coesione e coerenza, le tipologie testuali, ecc.) e a riflettere sul tema della creatività; e di una parte più applicativa, in cui saranno gli studenti a mettere alla prova le proprie competenze di scrittura e la propria creatività, avvalendosi anche di modelli prestigiosi.
SULLA SCRITTURA:
- Luca Cignetti, Simone Fornara, Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio, prefazione di Luca Serianni, Roma, Carocci, 2014.
- Vera Gheno, Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Firenze, Franco Cesati editore, 2016.
- SULLA SCRITTURA CREATIVA E SULLA CREATIVITA' (letture consigliate):
- Italo Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Mondadori, qualsiasi edizione.
- Alessandro Baricco, La via della narrazione, Milano, Feltrinelli, 2022.
Letture dei seguenti romanzi:
- Barbara Fiorio, La banda degli dei, Milano, Rizzoli, 2022.
- Emilia Marasco, Cinghiali in città, Genova, Il Canneto, 2020.
PER I NON FREQUENTANTI (oltre alla bibliografia sopra indicata):
- Annamaria Testa, Minuti scritti. 12 esercizi di pensiero e di scrittura, Milano, Rizzoli ETAS, 2021 (o qualsiasi edizione)
Ricevimento: Si riceve dopo le lezioni e previo appuntamento da concordare via email (elisa.tonani@unige.it)
LAURA PARODI (Presidente)
ELISA TONANI (Presidente Supplente)
II semestre (8 marzo 2023)
MOD. 2 SCRITTURA CREATIVA