CODICE | 107846 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di rafforzare la conoscenza della lingua inglese, con l’obiettivo di acquisire o rafforzare il livello B1 (Pre-Intermediate) del QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo). Circa la metà del corso è dedicato a un ripasso di grammatica e vocabolario. L’altra metà è dedicata specificamente allo studio dell’inglese nei media, con un libro di testo specifico, e a una valutazione critica del linguaggio della comunicazione attraverso la discussione di alcuni TED.
Gli obiettivi formativi del corso possono così essere sintetizzati:
1) acquisire o rafforzare le competenze linguistiche fino a raggiungere o superare il livello B1 (Pre-Intermediate) del QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo)
2) formare gli studenti alla costruzione di presentazioni brevi ed efficaci, con l'impiego delle più aggiornate tecniche di comunicazione, e il confronto con esempi concreti (TED)
3) acquisire o arricchire il lessico inglese inerente alla comunicazione
Lezioni interattive in classe, da integrarsi con lo studio individuale a casa.
Tutti i materiali non presenti nel libro di testo saranno resi disponibili in AulaWeb, settimana per settimana, per studenti frequentanti e non.
La verifica delle competenze grammaticali e lessicali sarà oggetto di una prova scritta. I materiali inerenti alla comunicazione saranno oggetto di un esame orale, a cui sarà ammesso chi ha superato lo scritto. Gli studenti in possesso di un certificato attestante il livello B1 o superiore potranno sostenere direttamente l'orale, previa approvazione dei loro attestati.
Maggiori informazioni e le risposte alle domande frequenti (FAQ) sono disponibili sulla pagina AulaWeb del corso, di cui si raccomanda vivamente la consultazione.
Le lezioni comprenderanno:
- un ripasso di grammatica e vocabolario, con un libro di testo dedicato
- la visione a casa e discussione in classe di materiali didattici (TED, letture, materiali multimediali)
- quattro approfondimenti dedicati ad argomenti inerenti la comunicazione: scrittura giornalistica (articoli, titoli, recensioni); integrazione di parole e immagini (costruzione di una copertina); pubblicità (poster, video); marketing
Il libro di testo è Face2Face B1 Pre-Intermediate della Cambridge University Press:
https://www.cambridge.org/gb/cambridgeenglish/catalog/adult-courses/fac…
Si consiglia di acquistarlo prima possibile, in quanto lo utilizzeremo in classe.
A chi sa di avere lacune si consiglia l'acquisto del pacchetto che comprende, oltre al libro di testo, un quaderno di esercizi con soluzione, per potersi esercitare a casa:
https://www.cambridge.org/gb/cambridgeenglish/catalog/adult-courses/fac…
Ricevimento: La docente riceve solo su appuntamento; il ricevimento si effettua di persona oppure su Teams, sempre previa prenotazione
LAURA PARODI (Presidente)
ELISA TONANI (Presidente Supplente)
Mercoledì 28 settembre 2022
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2023 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
19/01/2023 | 13:00 | SAVONA | Orale | |
02/02/2023 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
02/02/2023 | 13:00 | SAVONA | Orale | |
16/02/2023 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
16/02/2023 | 13:00 | SAVONA | Orale | |
25/05/2023 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
25/05/2023 | 13:00 | SAVONA | Orale | |
08/06/2023 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
08/06/2023 | 13:00 | SAVONA | Orale | |
22/06/2023 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
22/06/2023 | 13:00 | SAVONA | Orale | |
06/07/2023 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
06/07/2023 | 13:00 | SAVONA | Orale | |
14/09/2023 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
14/09/2023 | 13:00 | SAVONA | Orale |