Il Modulo si colloca nell’insegnamento di Diritto del trasporto marittimo di persone, delle crociere e del turismo e introduce lo studente alla conoscenza e all'analisi delle principali tematiche economiche, giuridiche, ambientali e tecnologiche connesse alla realizzazione, alla gestione, alla disponibilità e accessibilità delle infrastrutture di trasporto (aereo, ferroviario, marittimo, multimodale, stradale e sulle vie navigabili interne) che assieme alle applicazioni telematiche compongono la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), finalizzata a favorire l'interconnessione e l'interoperabilità delle reti nazionali dei trasporti degli Stati membri dell'Unione europea, secondo un approccio interdisciplinare e multidisciplinare.
Il Modulo si colloca nell’insegnamento di Diritto del trasporto marittimo di persone, delle crociere e del turismo ed è destinato allo studio delle questioni connesse alla realizzazione, gestione, disponibilità e accessibilità delle infrastrutture di trasporto (aereo, ferroviario, marittimo, multimodale, stradale e sulle vie navigabili interne), che assieme alle applicazioni telematiche compongono la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) finalizzata a favorire l'interconnessione e l'interoperabilità delle reti nazionali dei trasporti degli Stati membri dell'Unione europea. Il Modulo è anche rivolto ad affrontare le questioni della multimodalità, della sostenibilità e degli aspetti tecnologici connesse alle infrastrutture di trasporto. Lo studio delle questioni è svolto secondo un approccio interdisciplinare e multidisciplinare ed è sviluppato nel quadro dell’Unione europea. Ciascun argomento sarà affrontato sotto il profilo economico, giuridico, ambientale e tecnologico dai docenti e da relatori. Il Modulo mira a favorire lo sviluppo di un approccio critico alla materia delle infrastrutture di trasporto e di applicazioni telematiche, coinvolgendo direttamente gli studenti attraverso l’elaborazione di progetti di studio diretti a promuovere l’interazione con studiosi, professionisti, operatori, rappresentanti di associazioni ed enti attivi nel settore dei trasporti.
Il Modulo è rivolto a stimolare il dibattito tra il mondo accademico e gli studenti attraverso una loro partecipazione attiva e critica nell’analisi di tematiche rilevanti per il settore del trasporto. Il Modulo promuove anche l’interazione tra i docenti e i ricercatori interessati allo svolgimento delle sue attività sulla base delle rispettive competenze.
Nessun prerequisito.
Le attività didattiche del Modulo sono svolte in modalità mista.
Le attività didattiche sono tenute dai seguenti docenti secondo un approccio interdisciplinare e multidisciplinare: Boi Maria Giorgetta, Brignardello Monica, Casciano Daniele, Chirco Mauro, Dani Alfredo, Ferrari Claudio, Figari Massimo, Garelli Roberto, Genovese Rachele, Ghiara Hilda, Klemm Victor, Marchiafava Giovanni (cord.), Massardo Aristide, Musso Enrico, Nigro Elena, Pari Lucrezia, Pruneddu Giovanni, Russo Enrico, Satta Giovanni e Tei Alessio.
Le attività accademiche del Modulo svolte dai docenti sono suddivise in quattro sezioni: 1. Infrastrutture europee del trasporto - Diritto; 2. Infrastrutture europee del trasporto - Economia; 3. Infrastrutture europee del trasporto - Ambiente; 4. Infrastrutture europee del trasporto - Tecnologia.
Le singole tematiche delle attività didattiche del Modulo e il relativo calendario saranno comunicate in tempo utile attraverso la piattaforma digitale Aulaweb.
Si forniranno allo studente iscritto al Modulo dispense delle lezioni elaborate dai docenti e costituite anche da estratti di testi e da articoli, saggi pubblicati su riviste nazionali e internazionali del settore dei trasporti e altre pubblicazioni in formato elettronico.
Per eventuali approfondimenti delle tematiche trattate si indicheranno allo studente interessato ulteriori pubblicazioni consultabili presso le biblioteche dell’Università. Il materiale didattico del Modulo verrà messo a disposizione dello studente mediante la piattaforma digitale AulaWeb.
Ricevimento: Il ricevimento è svolto settimanalmente il mercoledì dalle ore 11:30 alle ore 13:30 previo appuntamento, inviando una e-mail al docente: giovanni.marchiafava@economia.unige.it. In caso di particolari esigenze dello studente il giorno e l'orario del ricevimento possono essere concordati con il docente, inviando una email allo stesso docente. La modalità di svolgimento del ricevimento degli studenti potrà essere modificata secondo le linee guida per la didattica di Ateneo.
Ricevimento: Da fissarsi
Ricevimento: Su appuntamento inviando una e.mail alla docente.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento attraverso prenotazione via e-mail a: chirco@economia.unige.it
Ricevimento: Di norma il ricevimento studenti si effettua il Mercoledì dalle 9.00 alle 10.30; è inoltre possibile richiedere via mail un appuntamento sulla piattaforma Teams.
Ricevimento: Venerdì mattina (primo semestre) h. 9 in presenza. Negli altri periodi dell'anno il docente riceve gli studenti su appuntamento (vedi aulaweb).
Ricevimento: Mercoledì (wednesday) 12.30-13.30
Ricevimento: Il ricevimento studenti ha luogo ogni mercoledì dalle ore 11.30 alle 13.00 presso il CIELI (edificio del dipartimento di Economia, via Francesco Vivaldi 5, II piano, davanti all'ascensore), tel. +39 010 2095462, oppure - previo accordo via mail o via Teams - sul TEAM "Enrico Musso ricevimento studenti" cui si accede con il codice v5kw68y. In alternativa, è possibile richiedere un appuntamento scrivendo a enrico.musso@unige.it
Ricevimento: Orario: Martedi' ore 14.30 o previo appuntamento concordato via e-mail Luogo: presso lo studio del docente (I livello del DIEC). Contatti: Telefono fisso: (+39) 010209 5074 E-mail: giovanni.satta@economia.unige.it
Ricevimento: Presso DIEC (II piano), Via Vivaldi 5, Genova - Mercoledì dalle 9.00 alle 10.30 Presso Campus Savona - Venerdì mattina, solo previo appuntamento e durante i semestri di insegnamento.
Ricevimento: Ricevimento studenti: Friday 4 pm - 5 pm Office n. 322, Villa Cambiaso buildings. It is good practice to manage an appointment by email or during lectures. massimo.figari@unige.it
GIOVANNI MARCHIAFAVA (Presidente)
MONICA BRIGNARDELLO
Le lezioni avranno inizio nel secondo semestre.
Verifica della presenza e partecipazione attiva alle attività accademiche del Modulo per una percentuale pari all’80%.
L’idoneità per il conseguimento dei n. 6 CFU è verbalizzata in occasione delle sessioni d’esame dell’insegnamento di Diritto del trasporto marittimo delle persone, delle crociere e del turismo.
Vedi informazioni riportate nella sezione dedicata alla "Modalità d'esame".
Gli studenti sono invitati a iscriversi alla piattaforma e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito internet di Ateneo) in modo da avere accesso al materiale didattico e alle informazioni relative al Modulo.
Gli studenti sono altresì invitati a consultare periodicamente la piattaforma e-learning AulaWeb.
Per eventuali quesiti sul programma e sulle attività del Modulo contattare il coordinatore del Modulo, Dott. Giovanni Marchiafava, via email (giovanni.marchiafava@economia.unige.it).
Gli studenti Erasmus possono frequentare le lezioni a prescindere dal loro piano di studi universitario.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, disabilità o altra particolare esigenza educativa di contattare il docente all’inizio delle lezioni del Modulo per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dello stesso Modulo, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.