CODICE 108692 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE 9273 (L-8) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’obiettivo del corso consiste nel fornire una panoramica delle tecnologie di rete di ultima generazione per l’accesso wireless da parte dei dispositivi utente/sensori, e per il supporto di applicazioni/servizi nel “Cloud” e nelle infrastrutture di “Edge Computing”. A questo fine, il corso sarà composto da due parti altamente complementari: le reti wireless di nuova concezione (e nel dettaglio le reti radiomobili di quinta generazione – 5G – e le wireless LAN di sesta generazione – Wi-Fi 6), e i paradigmi di Cloud/Edge computing e networking. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso introdurrà tecnologie e paradigmi chiave nelle attuali infrastrutture per reti di telecomunicazione: le reti di accesso wireless di ultima generazione quali la rete radiomobile 5G e il Wi-Fi 6, e le tecnologie di virtualizzazione di “edge” e “cloud computing” utilizzate nei datacenter che ospitano sia i servizi applicativi fruiti dai dispositivi mobili, sia dalle funzionalità al cuore delle reti 5G. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La partecipazione, auspicabilmente attiva, alle attività di formazione proposte (lezioni frontali, esercitazioni ed esperienze di laboratorio) e il lavoro individuale consentiranno agli studenti di: acquisire una terminologia corretta per l'identificazione dei principali componenti e funzionalità delle funzioni 5G, Wi-Fi, e cloud/edge computing. conoscere le caratteristiche delle tecnologie 5G e Wi-Fi6, le loro principali funzionalità, e come possono essere applicata in modo dinamico per offrire sezioni di rete “dedicate” ad applicazioni specifiche; conoscere le tecnologie di cloud computing, edge computing e Network Function Virtualization alla base delle specifiche funzionali / architetturali del 5G; identificare i principali componenti e funzioni all'interno o interfacciati con l'ecosistema 5G e Wi-Fi 6; applicare le diverse soluzioni di comunicazione e networking per sfruttare il 5G, il Wi-Fi 6, e il cloud / edge computing ad applicazioni innovative. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche: lezione in aula ed esperienze di laboratorio. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alle reti wireless: peculiarità, approcci e tecnologie di riferimento. Le wireless LAN e le reti radiomobili. Cenni sulle wireless LAN: lo standard IEEE 802.11, panoramica dell’evoluzione dalla versione a/b alla versione ax, funzionalità principali. Cenni sulle reti radio-mobili: le generazioni specificate da 3GPP, l'anatomia e i concetti di base in una rete radio mobile, il ruolo e le funzionalità del nucleo radio-mobile: autenticazione, autorizzazione, contabilità, qualità del servizio, gestione della mobilità e handover . Introduzione al 5G, alla rete centrale 5G e ai suoi principi di progettazione; Funzioni 5G e loro ruoli; procedure di gestione della mobilità; suddivisione in rete e applicazioni verticali. Virtualizzazione ICT: una panoramica di sistemi operativi, macchine virtuali, container e tecnologie di accelerazione della virtualizzazione. Cloud Computing e modelli “as-a-Service”, esempio di sistemi cloud; il ruolo degli orchestratori. Il Cloud distribuito: l’Edge computing. Introduzione alla Network Function Virtualization. Il core 5G come esempio di applicazione cloud/edge. TESTI/BIBLIOGRAFIA Diapositive, link a capitoli di libri, articoli scientifici, risorse online indicati nella pagina del corso su AULAWEB. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO BRUSCHI Ricevimento: Su appuntamento da fissare via email o piattaforma Microsoft Teams RAFFAELE BOLLA Ricevimento: Per appuntamento da fissare via email o al termine della lezione. Commissione d'esame RAFFAELE BOLLA (Presidente) ALESSANDRO CARREGA FRANCO DAVOLI ROBERTO BRUSCHI (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto con domande a risposta multipla ed esercitazioni/problemi. Potrà inoltre anche essere effettuato l'esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame scritto nella parte relativa ai test a risposta multipla verificherà l'effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulle tecnologie presentate durante le lezioni. Gli esercizi / problemi e / o domande aperte consentiranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche e applicative. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/06/2023 10:30 GENOVA Scritto + Orale 20/07/2023 10:30 GENOVA Scritto + Orale 07/09/2023 10:30 GENOVA Scritto + Orale