Salta al contenuto principale della pagina

PARTITI,COMPETIZIONE POLITICA E COMPORTAMENTO ELETTORALE

CODICE 104971
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere il variegato mondo dei partiti politici, della loro competizione all'interno dell'arena elettorale, parlamentare, governativa e sulla scena internazionale.

    La seconda parte del corso, invece, si focalizzerà sulla competizione elettorale, con l'intento di far comprendere agli studenti le dinamiche elettorali, le scelte di (non) voto e le strategie elettorali dei partiti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso ha l'obiettivo di studiare l'origine e l'evoluzione dei partiti politici e la loro performance nell'arena elettorale. Le analisi del comportamento elettorale e delle dinamiche della competizione politica affrontano la questione del ruolo e del grado di legittimità dei partiti nelle democrazie contemporanee.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    1. Apprendere un metodo di analisi scientifica per lo studio della politica e, più nel dettaglio, dei partiti politici e della loro competizione
    2. Formare una capacità di comprensione autonoma e critica dei fenomi politici, distinguendoli dalle opinioni personali
    3. Saper comprendere (e prevedere) le possibili azioni dei partiti politici e degli elettori

    PREREQUISITI

    Conoscenza di base della scienza politica e dei suoi fondamenti

    MODALITA' DIDATTICHE

    • Lezioni frontali
    • Presentazioni di ricerche di scienza politica sui temi oggetto del corso
    • Approfondimenti e discussioni su temi di attualità

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso verrà diviso in due parti. Nella prima, sarà introdotto il tema dei partiti, approfondendone l'evoluzione storica, le funzioni e il loro comportamento nelle diverse arene politiche in cui si trovano a operare. Nella seconda parte, ci si concentrerà sul comportamento elettorale, vale a dire su quali siano i fattori empirici che spiegano le ragioni di voto a tutti i livelli.

    Entrambe le parti del corso si baseranno su modelli teorici ed empirici propri della scienza politica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Programma d’esame per frequentanti (almeno il 70% di presenze):

    - O. Massari (2004), I partiti politici nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza;

    - D. Giannetti, A. Pedrazzani e L. Pinto (2022), Lo spazio della politica, Bologna, il Mulino 

    - Materiale integrativo (slides) presentato durante le lezioni

    Le slides saranno disponibili online dopo ogni lezione su AULAWEB

    I non frequentanti (meno del 70% di presenze) dovranno portare in aggiunta uno (a scelta) dei libri seguenti:

    - L. De Sio (2011), Competizione e spazio politico, Bologna, il Mulino;

    - P. Ignazi (2013), Forza senza legittimità, Roma-Bari, Laterza;

    - P. Gerbaudo (2020), I partiti digitali, Bologna, il Mulino;

    - M. Calise e F. Musella (2019), Il principe digitale, Roma-Bari, Laterza

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABIO SOZZI (Presidente)

    MARA MORINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    20 febbraio 2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame sarà orale e prevederà una discussione sugli argomenti trattati a lezione, contenuti nei testi di riferimento e nel materiale aggiuntivo (slides) reso disponibile su AULAWEB.

    Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere una presentazione durante il corso su un argomento concordato con il docente. Tale presentazione costituirà parte integrante dell'esame.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame  valuterà l’effettiva acquisizione delle conoscenze previste dal corso e la capacità di utilizzare i concetti e le metodologie presentati durante le lezioni. La padronanza del linguaggio e la capacità di ragionamento critico sul tema dei partiti e della loro competizione saranno oggetto di valutazione. 

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    29/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    12/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    03/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Codice Teams: uc0v0sa