I materiali compositi, adottati nelle applicazioni mediche richiedono particolari cure realizzative. Il corso e' focalizzato alla analisi delle caratteristiche e dei metodi di progettazione dei compositi usati sia nelle esoprotesi che nelle endoprotesi, con particolare enfasi gli aspetti di anisotropia. I punti fondamentali saranno focalizzati sulle caratteristiche dei rinforzi (fibre e particolati), approfondendo l' interazione fra matrici e rinforzi e le varie tipologie di difetti che si generano nella costruzione del composito. Si definiranno i concetti di prepreg, materiali woven e non woven, strutture 2D e 3D, lamina, laminati e metodi di rottura. Si porra' attenzione ai compositi a rinforzo e matrice ceramica, illustrando le tecniche di manifattura che generano i vari materiali. Il corso verra' completato da un modulo specificatamente riferiito allo studio delle normative gravanti sulla sicurezza dei materiali innovativi
Provide to students the capability to manage new material items based upon an engineering point of view focused on the device need and constraints when created with advanced innovative materials. Carbon fiber as well as ceramic based composites and the technologies to produce, treat, stabilize them will be presented and studied in their specific features. Application methodologies with their main advantages and possible problems will be discussed with the students. Regulatory frameworks, specifically devoted to bring a new product on the market and to take care of the strict biomedical need, will be also highlighted by a specific 8 hrs short course. Comparison between European and Usa normative will be illustrated. Continuous comparative analysis between the scientific and industrial viewpoints will be performed in classroom.
Gli studenti verranno introdotti ai principi relativi alla applicazione e uso dei materiali compositi il cui funzionamento verra' discusso anche con la presentazione di casi di studio. Obiettivo per gli studenti sara' quello di aprocciare con il corretto mindset eventuali realizzazioni in materiale composito, indicando fin da subito eventuali vantaggi, svantaggi e reale convenienza nella adozione di materali compositi.
La conoscenza delle basi fornite dagl esami di area Fisica e Chimica sono considerati forndamentali, cosi' come quanto espresso dai Corsi di Scienza dei Materiali
Lezioni frontali interattive con gli allievi e con presentazione e discussione delle tematiche tecniche. Trattandosi di un Corso dell'ultimo anno e' attesa la partecipazione attiva della classe nella discussione delle tematiche e nella presentazione di possibili soluzioni ai problemi introdotti
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare ildocente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Il materiale e' prodotto e discusso dal Docente in Aula. Eventuali richieste di approfondimenti e di testi di supporto verrano allineate al materiale disponibile in Biblioteca
Eventuali libri e monografie saranno indicate dal Docente
Ricevimento: In base ad accordi presi di volta in volta e al termine di ogni lezione per eventuali chiarimenti di interesse generale
FABRIZIO BARBERIS (Presidente)
ALBERTO LAGAZZO
MARIO AGOSTINO ROCCA (Supplente)
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso
Esame orale ove lo studente potra' presentare un primo argomento di sua scelta fra quelli discussi nel Corso che dovra' essere presentato con consapevole e ragionata capacita'. L'esame poi proseguira' con alcuni quesiti posti dal Docente.
L'esame e' basato su un orale nel quale lo studente sara' valutati in base alle capacita' di proporre, gestire e discutere le soluzioni tecniche apprese durante il Corso.
La capacita' di applicare in forma consapevole e dove eventualmente necessario le precedenti nozioni fornite dagli altri esami del Corso sara' considerata con aprticolare apprezzamento