CODICE 61804 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 2 INFORMATICA 8759 (L-31) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento introduce ai concetti di base sull'uso del calcolatore per risolvere problemi di matematica applicata (in particolare, soluzione di sistemi lineari e approssimazione di dati) e fornisce nozioni basilari di algebra lineare con particolare riguardo al calcolo matriciale, agli spazi vettoriali, alla risoluzione di sistemi lineari e alla forma canonica di matrici.. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le nozioni di base dell'algebra lineare (vettori, matrici, trasformazioni lineari e autovalori) e del calcolo numerico (complessità ed errore). Assimilare i principali metodi computazionali per la risoluzione di problemi dell'algebra lineare numerica e di alcuni problemi di approssimazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: Conoscere i fondamenti del calcolo numerico e sapere valutare il condizionamento di semplici problemi matematici e costo computazionale e stabilità per alcuni algoritmi basilari, in particolare nel caso della risoluzione di sistemi lineari. Applicare la teoria delle matrici e il calcolo vettoriale a problemi di calcolo numerico. Comprendere le relazioni fondamentali tra algebra lineare e geometria, conoscere lo strumento delle matrici ortogonali e saperle usare per algoritmi di riduzione, comprendere il concetto di autovalori e saperli calcolare per matrici di piccola dimensione. Comprendere il concetto di approssimazione nelle varie forme, conoscere alcune tecniche e saper risolvere problemi lineari ai minimi quadrati. Essere in grado di implementare sul calcolatore alcuni algoritmi numerici e valutare l'attendibilità dei risultati. PREREQUISITI Nell'insegnamento ALGEBRA LINEARE E ANALISI NUMERICA si assumono come prerequisiti i contenuti dei seguenti corsi: CALCOLO DIFFERENZIALE E INTEGRALE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE ALGEBRA E LOGICA PER INFORMATICA MODALITA' DIDATTICHE Lezioni svolte principalmente in aula (salvo restrizioni dovute all'emergenza sanitaria) con 2 esercitazioni in laboratorio nell'orario ufficiale. E' inoltre a disposizione un esercitatore per l'assistenza in laboratorio per 2 ore settimanali fuori dall'orario ufficiale, a partire da metà semestre. La frequenza alle lezioni è altamente consigliata. Su piattaforma Aulaweb sono proposti settimanalmente, per alcune parti del corso, esercizi per verificare l'apprendimento dello studente, alcuni con soluzione. PROGRAMMA/CONTENUTO Analisi degli errori Cenni rappresentazione in base 2. Numeri di macchina e precisione di macchina. Errore inerente. Stima per funzioni razionali. Errore algoritmico. Errore totale. Nozioni basilari di algebra lineare e soluzione numerica di sistemi lineari non singolari Operazioni tra matrici e matrici invertibili Eliminazione di Gauss per la risoluzione di sistemi lineari Determinanti e caratteristica di una matrice. Teorema di Laplace. Teorema di Cramer. Caratteristica di una matrice. Teorema di Rouché-Capelli. Condizionamento di matrici. Studio della complessità e dell'errore algoritmico per la soluzione di sistemi lineari. Complementi di algebra lineare: interpretazione geometrica di vettori e matrici Prodotto scalare e basi ortonormali. Le matrici come trasformazioni lineari geometriche. Nucleo, immagine e rango. Matrici ortogonali: rotazioni, riflessioni, fattorizzazione QR. Soluzione approssimata di sistemi lineari nel senso dei minimi quadrati Inquadramento geometrico del problema. Equazioni normali. Risoluzione del problema ai minimi quadrati tramite ortogonalizzazione. Interpolazione con funzioni spline Definizione di spline interpolante. Procedimento di calcolo. Cenno alle proprietà matematiche e numeriche. Complementi di algebra lineare: autovalori Autovalori, autovettori, autospazi. Polinomio caratteristico. Relazioni di similitudine e diagonalizzazione; il caso di matrici simmetriche. Applicazioni. SVD e applicazioni ai minimi quadrati Decomposizione ai valori singolari (SVD) e relazioni con gli autovalori. Proprietà geometriche della SVD e relazioni col rango. Inversa generalizzata e condizionamenti. Risoluzione del problema ai minimi quadrati tramite SVD. Applicazione all’approssimazione di dati discreti (smoothing). Trattamento numerico degli autovalori Proprietà numeriche: cenni a condizionamento e localizzazione. Metodo iterativo delle potenze e varianti (cenni). Cenno ad altri metodi numerici: riduzione per similitudine a forma semplificata, metodo QR. Sono previste esercitazioni al calcolatore in linguaggio C e in linguaggio Matlab. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per le parti del programma relative all'algebra lineare, su Aulaweb sono a disposizione dello studente: 1. Appunti di Geometria e Calcolo numerico (A. Perelli e M.V. Catalisano) 2. Appunti di Geometria (G. Niesi) Si consiglia come testo di riferimento: Algebra Lineare a Geometria Analitica (F. Odetti, M. Raimondo), ECIG Universitas. Per le parti del programma a contenuto prevalentemente numerico, i testi reperibili sono generalmente sovradimensionati rispetto al corso e pertanto si consiglia di utilizzare principalmente gli appunti presi a lezione. In particolare, sono disponibili su Aulaweb gli appunti del corso presi dallo studente Stefano Sabatini nell'a.a. 2010-11 e controllati dal docente. A puro titolo di consultazione, si può comunque fare riferimento ai libri G.Monegato, Fondamenti di Calcolo Numerico. CLUT, Torino, 1998. D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, Metodi Numerici per l' Algebra Lineare. Zanichelli, 1988 R. Bevilacqua, D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, Metodi Numerici. Zanichelli, 1992. DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICO BENVENUTO Ricevimento: Tramite appuntamento per email. FABIO DI BENEDETTO Ricevimento: Nei giorni di lezione 13-14 previo appuntamento per email. MATTEO VARBARO Ricevimento: Tramite appuntamento Commissione d'esame FABIO DI BENEDETTO (Presidente) FEDERICO BENVENUTO MATTEO VARBARO (Presidente Supplente) DAVIDE PARODI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’insegnamento è diviso in due parti (una teorica sull'algebra lineare di base; una più numerica con alcuni complementi di teoria), che concorrono al voto finale rispettivamente con pesi 1/3 e 2/3. Per dare l'esame occorre sostenere (in qualunque ordine) la prova scritta (svolta in un unico giorno e divisa in due sotto-prove, riferite alle due parti del corso); la prova di laboratorio sulla seconda parte. Il voto della prima parte coincide con la valutazione della relativa prova scritta; il voto della seconda parte è rappresentato dalla somma dei punteggi della relativa prova scritta e del laboratorio. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docento all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO PROVA SCRITTA Prevede domande teoriche ed esercizi per verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento descritti nell'apposita sezione; è divisa in due parti con consegne separate. La prima parte della prova, inerente i concetti basilari dell'algebra lineare, si svolge al mattino e dura 1 ora; in caso di punteggio inferiore a 16 (su un massimo di 32) su questa parte, l'intera prova scritta si ritiene non superata. Alla seconda parte della prova (svolta nel pomeriggio, durata 2 ore e 30 minuti) viene assegnato un punteggio massimo pari a 27; in caso di punteggio finale su questa parte con arrotondamento inferiore a 18, l'intera prova scritta si ritiene non superata. Non è consentito conservare il voto di una sola parte ripetendo l'altra. Qualora sia necessario lo svolgimento dello scritto in modalità online, consultare le istruzioni specifiche che saranno rese disponibili su Aulaweb. PROVA DI LABORATORIO La valutazione si basa su una serie di 4 esercitazioni che si svolgeranno durante il corso. Per ogni esercitazione, ogni gruppo dovrà consegnare il codice prodotto, i risultati ottenuti e una relazione che li descriva. E' prevista una parte in C, la cui consegna sarà obbligatoria per passare l'esame, che verrà valutata da 0 a 3 punti e una parte in Matlab, la cui consegna sarà facoltativa, che verrà valutata da 0 a 2 punti. Le consegne verranno valutate tenendo conto dei seguenti aspetti in ordine decrescente di importanza: Codice funzionante che produce risultati sensati (requisito minimo per il superamento della prova con 0 punti); Efficacia, chiarezza e leggibilità nella presentazione dei risultati nella relazione; Spiegazione e giustificazione dei risultati, alla luce della teoria; Stile e leggibilità dei programmi; Efficienza di calcolo dei programmi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2024 11:00 GENOVA Scritto I parte ore 11 (solo per 9 CFU) + II parte ore 14 (per tutti) 12/02/2024 11:00 GENOVA Scritto I parte ore 11 (solo per 9 CFU) + II parte ore 14 (per tutti) 20/06/2024 11:00 GENOVA Scritto I parte ore 11 (solo per 9 CFU) + II parte ore 14 (per tutti) 19/07/2024 11:00 GENOVA Scritto I parte ore 11 (solo per 9 CFU) + II parte ore 14 (per tutti) 13/09/2024 11:00 GENOVA Scritto I parte ore 11 (solo per 9 CFU) + II parte ore 14 (per tutti)