L'informatica è la scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione.Fondamenti di Informatica è un insegnamento introduttivo che descrive i concetti base dell’informatica. Le lezioni si concentrano sulle conoscenze fondanti per lo sviluppo del software, affrontando argomenti teorici e aspetti pratici, questi ultimi legati allo sviluppo di programmi C.
Il corso fornisce i concetti di base dell’informatica necessari per comprendere il funzionamento degli elaboratori e dei sistemi operativi
L’insegnamento si propone di:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Il corso introduttivo, non possiede alcun prerequisito.
Il corso si articola in 60 ore di lezione frontale in aula, con l’ausilio di un computer per la parte di programmazione
Architetture dei calcolatori
Linguaggi di programmazione e loro classificazione
Algoritmi
Programmazione in linguaggio C
Introduzione al paradigma della programmazione orientata agli oggetti
Non vi sono testi specifici, tutto il materiale didattico necessario è disponibile on line sulla piattaforma aulaweb di unige
https://servizionline.unige.it/web-sol/it/#/indice/studenti
Ricevimento: Si comunica che i ricevimenti si svolgeranno in modalità online in seguito alla richiesta dello studente.
MASSIMO D'INCA' (Presidente)
LOREDANA MAGISTRI
MAURIZIO SCHENONE
consultare l'orario accedendo ai servizi online di unige https://servizionline.unige.it/web-sol/it/#/indice/studenti
L’esame consiste in una prova orale, finalizzata a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia. Durante la prova orale lo studente presenta il progettto che gli è stato assegnato.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il livello di conoscenze raggiunto.
Sarà inoltre valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta, tramite la presentazione del progetto assegnato durante il corso.
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.