CODICE | 86745 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/15 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce le conoscenze di base, secondo normativa ISO, per la corretta lettura e comprensione di disegni tecnici e per la messa in tavola, tramite software CAD, di componenti meccanici con descrizione della geometria e di tutte le ulteriori informazioni (tolleranze, lavorazioni, materiale, ecc.) necessarie alla loro realizzazione
Lo scopo dell’insegnamento è quello di introdurre lo studente al disegno tecnico che è linguaggio visivo universale in grado trasmette informazioni su come un dispositivo funziona o è costruito. I disegni tecnici possono comprendere piante, sezioni e prospetti bidimensionali (ortogonali) e possono includere proiezioni tridimensionali o esplose. Essi saranno realizzati tramite un software CAD (Computer Aided Design). Per trasmettere il significato preciso, conciso e inequivocabile delle informazioni, verrà chiarito che i disegni tecnici dovranno includere dimensioni, annotazioni e simboli coerenti con gli standard del settore.
La frequenza alle lezioni frontali, la partecipazione alle attività in aula informatica e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni in aula informatica.
Le lezioni introducono la normativa UNI ISO per la parte necessaria alla rappresentazione di oggetti in maniera univoca e non ambigua e all’indicazione delle quote, delle tolleranze dimensionali, geometriche e microgeometriche. Inoltre, presentano la terminologia e le regole di base per il disegno tecnico industriale con la simbologia appropriata ad indicare filettature, ruote dentate, cuscinetti, ecc. Sono inoltre illustrati il principio del massimo materiale e l’esigenza di inviluppo come eccezioni al principio di indipendenza tra tolleranze dimensionali e geometriche.
Le esercitazioni hanno lo scopo di spiegare i comandi per l’utilizzo di un software CAD per la realizzazione di tavole A4 in cui un pezzo meccanico è rappresentato secondo proiezioni ortogonali europee. Al fine di agevolare l'apprendimento delle modalità di rappresentazione al calcolatore di tavole 2D, agli studenti, che possono lavorare in coppia, sono assegnati temi che essi sviluppano in autonomia. L'idea è di sfruttare le tecniche di learn by doing and learn by trial and error. Il docente guida e assiste gli studenti senza interferire sui loro ragionamenti e circa mezz’ora prima del termine dell’esercitazione chiede agli studenti che lo desiderino di mostrare il loro lavoro all'intera classe in modo che siano evidenziati e corretti in tempo reale gli errori compiuti. I testi e le soluzioni delle esercitazioni assegnate sono reperibili su Aulaweb.
Direttiva Europea Macchine e D. Lgs. 81/2008.
Cenni di Design for Assembly and Manufacturing.
Normalizzazione: norme internazionali e nazionali. La normativa nel disegno tecnico. Classificazioni dei tipi di disegni. Rappresentazione della forma e delle dimensioni di un pezzo meccanico: il modello grafico. Schizzi a mano libera. Proiezioni ortogonali, sezioni, quotatura e norme relative. Cenni su altri tipi di proiezioni (assonometrie, proiezioni oblique). Riconoscimento di semplici pezzi meccanici.
Tolleranze di lavorazione: dimensionali, geometriche, rugosità. Accoppiamenti: sistema foro base ed albero base. Principio del massimo materiale. Esigenza di inviluppo.
Filettature. Classi per la bulloneria. Cuscinetti: tipi, modalità di montaggio, rappresentazione semplificata. Organi di tenuta. Nozioni sugli organi di collegamento smontabili (perni, spine, biette, chiavette, linguette, viti di pressione, anelli di arresto, profili scanalati) e sui collegamenti stabili (rivettatura, chiodatura, bulinatura, saldatura).
Avvertenze per la morfologia dei pezzi in funzione delle tecnologie utilizzate per ottenerli.
Esercitazioni: le esercitazioni saranno svolte al calcolatore utilizzando il software CAD Microstation.
Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti al termine di ciascuna lezione oppure tramite riunione Teams.
LUCIA CASSETTARI (Presidente)
ROBERTO RAZZOLI (Presidente)
CHIARA MICHELI
DIEGO TORAZZA
GIOVANNI BERSELLI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La valutazione dell'apprendimento è effettuata aggregando i risultati della prova grafica al calcolatore (messa in tavola di un pezzo meccanico) e di un quiz.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L’esame si articola in 2 prove:
N.B. La prova scritta, se sufficiente, è valida per tutto l’anno solare. Si potrà sostenere il quiz in un qualsiasi appello ufficiale.
Ulteriori informazioni:
Le modalità d’esame, della sua preparazione e il grado di approfondimento di ogni argomento saranno illustrate durante le lezioni e riportate su Aulaweb.
L’esame scritto consiste nella realizzazione di una tavola 2D con quote e tolleranze di un pezzo meccanico del quale è fornita una rappresentazione tridimensionale. Lo studente dovrà riuscire a rappresentare in maniera non ambigua l’oggetto proposto, mantenendone le proporzioni, secondo il metodo europeo delle proiezioni ortogonali; dovrà fornire il numero minimo di viste atte a garantire la realizzabilità in officina del pezzo; dovrà disporre le quote in numero sufficiente e non ridondante e indicare le tolleranze secondo le specifiche richieste nel testo d’esame. Dovrà essere in grado di usare gli stili e gli spessori di linea adeguati; dovrà essere in grado di designare un accoppiamento nel sistema foro-base o albero-base.
Il quiz verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha anche acquisito la capacità di affrontare con logica problemi che verranno posti nel quiz.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|