L’insegnamento fornisce le conoscenze di base relativamente ai numeri reali, ai concetti di limite, continuità e derivabilità per le funzioni reali di una variabile reale. Lo studente sa applicare tali conoscenze alla soluzione di semplici problemi pratici, posti dalle scienze pure ed applicate.
Lo studente acquisisce il linguaggio tecnico necessario ad esprimere in maniera corretta i risultati teorici esposti a lezione.
Lo studente sa dimostrare semplici affermazioni e fornire controesempi, sa eseguire calcoli di limiti e derivate.
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Caligaris, Oliva - Analisi 1 (http://sv.inge.unige.it/Ndxs/Lessonindex.html)
Note del docente disponibili su AulaWeb
Ricevimento: Su richiesta dello studente. L’appuntamento può essere richiesto contattando il docente via Teams.
OTTAVIO CALIGARIS (Presidente)
CLAUDIO CARMELI (Presidente)
https://corsi.unige.it/corsi/11438/studenti-orario
Esame scritto e orale.
L'esame scritto accerta la capacità dello studente di risolvere semplici esercizi relativi al calcolo di limiti e derivate, all'applicazione dei risultati teorici allo studio delle proprietà delle funzioni reali di variabile reale.
L'esame orale accerta che lo studente abbia colmato eventuali lacune emerse dall'esame scritto e che sappia esprimersi usando correttamente la logica elementare e il linguaggio tecnico imparato.