L'insegnamento fornisce allo studente le nozioni e le metodologie economico-gestionali per la gestione e la misurazione delle performance dei sistemi di produzione
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo) e lo studio individuale consentiranno allo studente al termine del corso di:
Oltre a questi obiettivi di apprendimento le modalità didattiche attive e interattive permetteranno allo studente frequentante che parteciperà in maniera attiva alle lezioni di acquisire le seguenti competenze trasversali e soft skills:
Gli argomenti saranno sviluppati indicativamente su 12 settimane di lezione frontale articolata su due giorni di lezione a settimana. Le lezioni saranno tenute con il supporto di presentazioni power point e tenute in lingua italiana. La frequenza e' consigliata.
L’insegnamento prevederà esempi e esercitazioni da svolgere in autonomia o in gruppo che richiederanno l'utilizzo di semplici strumenti di calcolo automatico ( tipicamente calcolatrice) al fine di consentire allo studente di essere in grado di utilizzare e applicare le conoscenze economiche ed ingegneristiche acquisite in semplici casi decisionali riguardanti la valutazione del sistema produttivo e l’impiego ottimale delle risorse. Questa modalità didattica permetterà di promuovere negli studenti che parteciperanno attivamente alle lezioni la competenza personale livello base.
La partecipazione alle prove intermedie permetterà invece agli studenti di acquisire la capacità di imparare ad imparare livello base, imparando a organizzare lo studio e valutare il proprio apprendimento.
Introduzione
Punto di Pareggio Aziendale
Classificazione dei tempi aziendali e coefficienti di utilizzo delle risorse
Progettazione e analisi dei processi produttivi
Criteri di Valutazione degli Investimenti industriali
Gestione dei materiali a scorta
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili sul canale Teams dell'insegnamento. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Teams sono sufficienti per la preparazione dell'esame
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordarsi via email.
LUCIA CASSETTARI (Presidente)
CHIARA MICHELI
DIEGO TORAZZA
GIOVANNI BERSELLI (Presidente Supplente)
ROBERTO RAZZOLI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/11438/studenti-orario
L'esame prevede una prova scritta e un colloquio orale facoltativo.
L'esame scritto è superato se lo studente ottiene nella prova un voto maggiore o uguale a 18. La prova scritta è in presenza o a distanza qualora non ci fosse la possibilità di effettuarla in presenza o i vincoli imposti per la prova in presenza non siano compatibili con un efficace svolgimento della stessa.
La prova scritta prevede lo svolgimento di alcuni esercizi volti a valutare la capacità di applicazione dei concetti e delle metodologie illustrate nel corso dell'insegnamento e alcune domande aperte per valutare l'acquisizione e la comprensione degli argomenti teorici trattati.
Per partecipare alla prova scritta occorre iscriversi agli appelli ufficiali d'esame presenti sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
La prova orale (facoltativa) può essere sostenuta successivamente al superamento della prova scritta ed è riservata agli studenti che hanno conseguito una votazione di almeno 25/30 e l'incremento massimo ottenibile con l'esame orale è di 3 punti rispetto al voto conseguito nella prova scritta.
Se la prova orale è insufficiente la commissione si riserva la possibilità di annullare anche l'esame scritto. Nel caso lo studente non sostenga la prova orale il voto registrato in carriera è quello della prova scritta.
Per gli studenti frequentanti sono previste tre prove parziali svolte in orario di lezione (indicativamente la prima a metà Ottobre, la seconda a fine Novembre e l'ultima a metà Dicembre). Gli studenti che in tutte le prove parziali conseguono una votazione maggiore o uguale a 18, sono esonerati dalla prova scritta e possono conseguire come voto complessivo d'esame la media delle votazioni ottenute nelle due migliori prove parziali.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente prima di sostenere le prove scritte parziali o ufficiali per concordare le modalità d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle necessità individuali.
L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulle metodologie economico-gestionali e la capacità di risoluzione di alcuni semplici esercizi inerenti la valutazione dei sistemi di produzione.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi. Verrà infine verificata la capacità di esporre gli argomenti studiati con chiarezza e utilizzando una terminologia corretta.