Il modulo si propone di dare agli studenti i principi che guidano la definizione del ciclo di fabbricazione di un prodotto: precisamente partendo dalle principali tecnologie di produzione impiegate nell’industria manifatturiera, lo studente apprenderà le competenze che consentono di ridurre costi e tempi mediante l’automazione del processo produttivo.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire i concetti generali riguardo ai principali processi di lavorazione dei materiali metallici e polimerici per la fabbricazione di componenti meccanici. La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e visite in laboratorio e/o aziende) e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire la capacità di scegliere le possibili soluzioni produttive per un dato manufatto, identificare i principali parametri di processo e il loro effetto sulle caratteristiche del prodotto, valutare le possibili problematiche produttive, acquisire nozioni generali sulle macchine utensili e la gestione del sistema produttivo. L'insegnamento, inoltre, si propone di fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti necessari per decidere quale tecnologia utilizzare per la produzione di un componente, valutando eventuali alternative sia in base a considerazioni tecnologiche, sia in base a considerazioni di carattere organizzativo ed economico. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà rafforzare le conoscenze e armonizzare i contenuti del corso, che contengono molti argomenti strettamente correlati tra loro.
Lo studente sarà quindi in grado di:
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali di teoria ed esempi di applicazione. In modo facoltativo si potrà partecipare a una o più attività "pratiche" che verranno organizzate mediante seminari e visite in azienda.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
1. Introduzione alle tecnologie di produzione;
2. Lavorazioni per deformazione plastica (laminazione, estrusione, fucinatura, trafilatura);
3. Lavorazioni per asportazione di truciolo (fresatura, tornitura, foratura, rettificatura);
4. Lavorazioni di fonderia;
5. Tecnologie additive;
6. Tecniche di giunzione.
Dispense e slide disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento tramite e-mail (chiara.mandolfino@unige.it) oppure contatto telefonico (3317782905)
ELVEZIA-MARIA CEPOLINA (Presidente)
CHIARA MANDOLFINO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9269/p/studenti-orario
L'esame consta di una prova orale di 3 domande sugli argomenti svolti durante il corso.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti lavoratori iscritti a tempo parziale.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità comprendere i processi alla base delle tecnologie oggetto del corso. Verrà anche richiesto allo studente di schematizzare le parti essenziali delle varie lavorazioni e degli utensili utilizzati, mettendo in luce anche gli effetti delle varie soluzioni progettuali. Verrà anche valutata la capacità di descrivere i processi in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base:
Per gli studenti con DSA sarà possibile concordare eventuali strumenti di supporto all'apprendimento e al superamento dell'esame.