L'Integrated Product Support (IPS) è un approccio uniforme iterativo ed integrato per la gestione e attività necessarie per: specifiche di progettazione/design, operazione, manutenzione, richiesta di materiali e formazione di un prodotto, durante il suo ciclo di vita.
Fornire, attraverso basi teoriche e project-based learning, la conoscenza delle metodologie necessarie allo sviluppo di un progetto di Integrated Product Support: a partire dalla definizione del breakdown funzionale elaborare i principali studi logistici associati (tra cui RAM-T, FMEA, RCM, LORA) attraverso la definizione di policy di manutenzione ed operatività arrivare fino all’elaborazione dei processi ingegneristici necessari al supporto operativo di un sistema complesso
IPS & LIFECYCLE MANAGEMENT Lo scopo principale dell'insegnamento è quello di fornire attraverso basi teoriche e project-based learning, la conoscenza delle metodologie necessarie allo sviluppo di un progetto di Integrated Product Support.
A partire dalla definizione del breakdown funzionale e studi logistici associati di un sistema complesso, applicare le specifiche per strutturare e produrre i dati logisitci secondo lo standard. Il laboratorio terorico-pratico si prefigge di far acquisire allo studente conoscenze di base sulle specifiche e sui processi di produzione dei dati logistici.
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni frontali/attività in laboratorio insieme allo studio individuale consentiranno allo studente di: - conoscere il processo e le specifiche appplicate alle attività di Integrated Product Support di un sistema complesso durante il suo ciclo di vita. - appplicare regole e concetti studiati per strutturare dati logistici e capire la loro integrazione. - acquisire una terminologia tecnica corretta per descrivere metodi, processi e regole per la produzione di dati logistici.
Nessun prerequisito particolare richiesto
L’insegnamento si compone di 12 lezioni frontali di 4 ore ciascuna, dove sono incluse parti di laboratorio, per un totale di 48 ore totali. Le attività di laboratorio si alterneranno alla parte teorica mettento in pratica i concettti appena studiati. Non sono previste attività di laboratorio di gruppo, ogni studente lavorerà individualmente sul suo progetto personale.
1. Introduzione al corso IPS & LIFECYCLE MANAGEMENT. 2. Definizione e descrizione dell'Integrated Product Support e del Ciclo di Vita di un sistema complesso. 3. Introduzione alle specifiche S-Series e al processo di produzione dei dati logistici. 4. Introduzione al SW SIMPLICIO per la gestione e produzione dei dati logistici. 5. Descrizione della specifica S3000L - LSA (teoria e pratica). 6. Descrizione della specifica S2000M - Materials (teoria e pratica). 7. Descrizione della specifica S1000D - Documentation (teoria e pratica). 8. Introduzione e panoramica sulle restanti specifiche delle S-Series.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni frontali sono disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
MILES FIORI (Presidente)
PIETRO FANGHELLA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9269/p/studenti-orario
L’esame si compone di una sola parte orale di circa 30 minuti composto solo da domande aperte. Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti fuori corso.
L’esame orale verterà esclusivamente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze dello studente.