Il corso si inserisce all'interno della disciplina degli Impianti Meccanici industriali ed oltre a fornire una panoramica iniziale dei moderni impianti industriali mira a colmare alcune lacune ad oggi presenti nel processo di formazione verso il concetto di Industria 4.0 e Fabbrica Digitale. Oggi, infatti, la sfida industriale non è più sulla singola macchina, o su più macchine, ma sulla sua integrazione nel sistema complessivo di fabbrica.
Il corso mira a fornire una visione integrata del sistema/complesso di produzione partendo da richiami di impianti meccanici e affrontando problematiche e pratiche di manifattura sostenibile basata sulla riduzione dei fattori produttivi in ingresso, dei rifiuti e dei costi di trattamento, migliorando l’efficienza, incrementando le prestazioni produttive, perseguendo una maggiore competitività. Una parte del corso riguarderà l’evoluzione digitale dei sistemi produttivi con particolare riferimento al paradigma Industria 4.0, e all’analisi delle problematiche legate al miglioramento dell’efficienza dei sistemi manifatturieri.
L’obbiettivo che si vuole raggiungere è duplice: da una parte è quello di presentare agli allievi un approccio sistemico per analizzare la complessità di un impianto industriale; dall’altra si vogliono fornire agli allievi le metodologie di analisi, progettazione e dimensionamento delle singole componenti che compongono l’impianto industriale.
Gli studenti saranno inoltre “calati” nelle problematiche di due impianti industriali reali molto diversi tra loro: uno per la produzione continua di carburanti e l’altro per produzione in piccola serie di magneti. Gli studenti, grazie al contatto con esperti che lavorano in queste due realtà, potranno acquisire inoltre conoscenze pratiche specifiche su aspetti di manutenzione per il primo impianto e di gestione della qualità per il secondo impianto.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L'insegnamento si compone di 6 CFU di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche sempre in aula, per un totale di 52 ore.
Il corso viene erogato utilizzando i metodi di insegnamento tradizionali, ovvero attraverso lezioni frontali con l’ausilio della lavagna e diapositive con videoproiettore. Inoltre, il corso prevede, in parallelo alle lezioni di teoria, numerose esercitazioni durante le quali gli studenti saranno chiamati a risolvere problematiche reali di progettazione e gestione dei sistemi produttivi. La presentazione dei risultati delle esercitazioni si configura come momento in cui gli studenti comunicano non solo i problemi affrontati ma anche le soluzioni che per tali problemi sono scaturite.
Definizione e classificazione impianti industriali
Layout di impianto + Gestione dei flussi produttivi: PUSH-PULL
Configurazione del sistema di produzione: ottimizzazione
•Dimensionamento lotto
•Bilanciamento: aggregazione operazioni in celle di lavoro
Sistemi di stoccaggio; magazzini
•Facility layout problem
•Internal layout design
•Problemi strategici/organizzativi
•Problemi di configutazione (Aisles config. Probl.)
•Approccio Statico/potenzialità ricettiva
•Approccio Dinamico/potenzialità movimentazione
Prestazioni sistema di produzione: tempo attraversamento e potenzialità; capacità produttiva
Autostore- presentazione lavori / Gemba Kaizen
Guasti e affidabilità/ manutenzione
Esempio impianto continuo/manutenzione
Impianti di servizio in un impianto industriale
•Servizi di trasporto interni
•Servizio acqua potabile ed industriale
•P&I Diagrams
Qualità / Esempio di produzione su commessa
Diapositive caricate su aulaweb
Ricevimento: su appuntamento, previo invio email a : elvezia.maria.cepolina@unige.it
ELVEZIA-MARIA CEPOLINA (Presidente)
CHIARA MANDOLFINO (Presidente Supplente)
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2021/9269.html
Esame orale
La valutazione finale è tesa a verificare il reale apprendimento delle tematiche trattate durante il corso.
Essa prevede il sostenimento una prova orale che verterà su tutti gli argomenti svolti durante il corso e sulle esercitazioni svolte in classe durante il corso. Al termine dell’orale, la commissione attribuirà allo studente un voto: lo studente che avrà raggiunto una votazione di almeno 18/30 avrà superato l’esame.