Acquisizione dei concetti fondamentali della chimica analitica. Conoscenza di base dei principali metodi di campionamento e preparazione del campione. Conoscenza delle tecniche analitiche strumentali di spettroscopia, cromatografia e spettrometria di massa.
La partecipazione alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali in aula ed esercitazioni di laboratorio.
Le lezioni frontali includono metodi di didattica innovativa ed esercitazioni mirate ad approfondire gli argomenti del programma, in particolare l’elaborazione dei dati analitici. Le presentazioni utilizzate per le lezioni vengono messe a disposizione degli studenti su AulaWeb.
Le esperienze di laboratorio hanno lo scopo di prendere familiarità con il metodo analitico e con le tecniche di analisi spiegate a lezione.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, anche se fortemente consigliata. È obbligatoria invece la frequenza a tutte le esercitazioni teoriche e di laboratorio.
Concetti fondamentali della chimica analitica. Procedimento analitico. Nomenclatura, errori sperimentali, segnale e rumore, accuratezza, precisione, sensibilità, selettività, limite di rilevabilità e di quantificazione. Test di significatività. Calibrazione. Interferenze nelle misure strumentali. Elaborazione dei dati sperimentali e calcolo delle cifre di merito.
Campionamento e preparazione del campione. Campionamento e rappresentatività del campione. Contaminazione. Pre-trattamento e conservazione. Preparazione del campione: metodi fisici e chimici.
Metodi spettroscopici. Radiazione elettromagnetica. Assorbimento ed emissione molecolari e atomiche. Spettroscopia di assorbimento molecolare UV-VIS. Spettrometria di assorbimento atomico. Spettroscopia di emissione con sorgente a plasma. Spettrometria di massa con sorgente a plasma. Tecniche spettroscopiche per analisi di superficie.
Metodi di spettrometria di massa. Concetti generali e applicazioni. Tipologie di sorgenti di ioni e di analizzatori di massa. Caratteristiche analitiche ed applicazioni.
Metodi cromatografici. Principi delle separazioni cromatografiche. Cromatografia liquida ad alta prestazione. Gascromatografia.
Ricevimento: Sempre, su appuntamento.
NADIA PARODI (Presidente)
ANNA MARIA CARDINALE
SIMONA DELSANTE
MARCO GROTTI
FRANCISCO ARDINI (Presidente Supplente)
Febbraio/marzo 2024.
Vedi scheda dell’insegnamento padre (110740).