Salta al contenuto principale
CODICE 108765
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Linsegnamento di Finanza e controllo ha l’obiettivo da dare una visione integrata delle problematiche di finanza aziendale e di controllo di gestione che costituiscono un pilastro fondamentale dell’attività di ogni genere di azienda, per settore e dimensione. L’area disciplinare dell’insegnamento include la contabilità direzionale, il processo del controllo direzionale, l’analisi degli investimenti, la pianificazione aziendale e l’analisi delle performance. Si tratta di processi molto complessi e variegati che richiedono un approccio sistematico che consenta di scendere nel dettaglio dei singoli aspetti delle valutazioni senza mai perdere di vista il quadro d’insieme.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso affronta il tema delle attività di finanza e controllo nell'ambito della gestione di impresa e si propone di fornire tutti gli strumenti necessari per programmare, rilevare ed analizzare le decisioni e prestazioni aziendali nel modo più efficace ed efficiente possibile, facendo riferimento alla struttura di centri di responsabilità su cui si articola l’organizzazione: centri di ricavo, di costo, di profitto e di investimento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Comprendere e saper applicare le informazioni economiche e quantitative come strumento per mappare la profittabilità secondo diverse prospettive di analisi

Comprendere e saper applicare le informazioni economiche e quantitative come mezzo per definire le responsabilità, influenzare i comportamenti e accrescere la motivazione

Comprendere e saper applicare le informazioni economiche e quantitative come riferimento per l'innovazione dei prodotti, dei processi e dei modelli di business.

Comprendere e analizzare le tecniche per la scelta degli investimenti aziendali 

Comprendere e modellizzare il costo-opportunità dell'investimento in funzione del rischio 

Comprendere la relazione tra rischio e rendimento in un mercato finanziario 

Analizzare gli strumenti di finanziamento a disposizione delle imprese e valutare il loro ordine di preferenza

PREREQUISITI

Per affrontare lo studio del modulo di controllo di gestione, è necessario aver acquisito gli argomenti di contabilità generale e direzionale affrontati nell'insegnamento  di economia e organizzazione aziendale.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 108 ore. Durante il corso verranno proposte letture, approfondimenti su specifici argomenti di interesse, analisi di casi e esercitazioni che verranno archiviate su aulaweb

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

  • I costi pieni e il loro impiego
  • Breve excursus sui sistemi di determinazione dei costi tradizionali (già presenti nel curriculum formativo dello studente), job costing, process costing, operation costing, contabilità per centri di costo, con approfondimento di alcuni aspetti, quali:
    • Impiego del budget flessibile per il calcolo del coefficiente di allocazione
    • Impiego della capacità pratica per il calcolo del coefficiente di allocazione predeterminato
  • La determinazione dei costi basata sulle attività (ABC)
  • Costi standard, sistemi a costi variabili, costi della qualità e costi congiunti
  • Analisi degli scostamenti dei costi
  • Il contesto del controllo: la contabilità per centri di responsabilità:
    • I centri di ricavo
    • I centri di costo
    • I centri di profitto
    • I centri di investimento
  • Il processo del controllo direzionale:
    • Le fasi del processo
    • Le informazioni contabili
    • Gli aspetti comportamentali
  • La pianificazione strategica e lo sviluppo del budget
  • I sistemi di valutazione delle performance aziendali
    • Il principio della massimizzazione del reddito: i suoi indicatori e i suoi limiti
    • La prospettiva multistakeholder
    • I modelli per la misurazione delle performance (Tableau de bord, Balanced Scorecards, Matrice di allineamento strategico)
    • Le performance dell’organizzazione e quella dei suoi centri di responsabilità

La specificità dei problemi legati alla misurazione del valore delle attività patrimoniali di un centro di investimento, motiva la scelta di dedicare una sezione ad hoc del corso all’analisi di questa particolare tipologia di centri di responsabilità per dotare lo studente della capacità e delle conoscenze necessarie per effettuare le decisioni più appropriate di investimento in attività reali e di finanziamento tramite debito o capitale proprio per conto di un’impresa.

La sezione sul centro di investimento è incentrata su due tematiche principali:

1. Valutazione e scelta degli investimenti aziendali. Qui viene presentato il concetto di valore attuale dei flussi di cassa attesi  di un investimento aziendale. Il valore attulae viene quindi confrontato con altre metodologie di valutazione degli investimenti, quali il tasso interno di rendimento e il tempo di recupero, evidenziando i limiti di applicabilità di questi ultimi. Viene quindi discusso il problema dela scelta tra investimenti alternativi in presenza o meno di razionamento del capitale.  il concetto di valore attuale viene inoltre arricchito con i concetti di incertezza e di rischio e viene discussa la sua applicazione alla valutazione delle azioni e delle obbligazioni emesse da un'impresa.Vengono quindi discussi alcuni concetti relativi ai mercati azionari. Viene poi presentato il Capital Asset Pricing Model ai fini di fornire una modello quantitativo che leghi il costo/rendimento dell'equity aziendale al rischio, inteso come rischio sistematico o di mercato. 

2. Valutazione e scelta dei meccanismi di finanziamento degli investimenti aziendali. Qui vengono presentate le decisioni di finanziamento di un'impresa, con particolare attenzione alla sua struttura finanziaria, ovvero al rapporto tra debito e capitale proprio. In particolare, vengono presentati e dimostrati i risultati fondamentali del Teorema di Modigliani-Miller, in relazione all'irrilevanza della struttura finanziaria e all'indipendenza del costo medio ponderato del capitale in condizioni di mercati finanziari perfetti e all'irrilevanza dei meccanismi di finanziamento ai fini delle decisioni di investimento. Vengono quindi discusse le evidenze empiriche e la teoria dell'ordine di scelta in relazioni ai concetti di asimmetria informativa.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Anthony, R., Hawkins, D., Macrì, D.M., Merchant, K.A (2021) Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali, McGrawHill, 15°ed.

https://www.mheducation.it/sistemi-di-controllo-15-ed-con-connect-9788838698729-italy

 

Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen e Sandro Sandri (2020), Principi di finanza aziendale 8/ed, McGraw Hill

https://www.mheducation.it/principi-di-finanza-aziendale-8-ed-con-connect-9788838695711-italy

 

Berk J., DeMarzo P., Venanzi D., Morresi O (2018) Finanza Aziendale 1. Fondamenti. 4/ed. Pearson

https://www.pearson.it/opera/pearson/0-6469-finanza_aziendale_1

 

Materiale didattico e articoli scientifici forniti dai docenti

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIA MASSA (Presidente)

MARCO RABERTO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d'esame si compone di una parte scritta con esercizi e di una parte orale. 

Agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sarà consentito si usare in sede di esame specifici ausilii e modalità che verranno determinate caso per caso in accordo con il delegato per i corsi di ingegneria presso il comitato di Ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è finalizzata a valutare:

  • la comprensione da parte dello studente delle tecniche di scelta di investimento aziendale in funzione del livello di rischio dell'investimento;
  • la capacità dello studente di applicare le suddette tecniche a casi di esempio;
  • la conoscenza delle diversi fonti di finanziamento per l'impresa e il loro eventuale ordine di scelta dipendente dalle condizioni di mercato

L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi di controllo di gestione che verranno posti nel corso dell'esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
10/01/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale CORPORATE FINANCE
25/01/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale CORPORATE FINANCE
13/02/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale CORPORATE FINANCE
06/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale Aula G3A CORPORATE FINANCE
03/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale CORPORATE FINANCE
10/09/2024 15:00 GENOVA Scritto + Orale CORPORATE FINANCE
20/12/2023 09:00 GENOVA Orale MANAGEMENT CONTROL
18/01/2024 09:00 GENOVA Orale MANAGEMENT CONTROL
09/02/2024 09:00 GENOVA Orale MANAGEMENT CONTROL
04/06/2024 09:00 GENOVA Orale MANAGEMENT CONTROL
25/06/2024 09:00 GENOVA Orale MANAGEMENT CONTROL
17/07/2024 09:00 GENOVA Orale MANAGEMENT CONTROL
10/09/2024 09:00 GENOVA Orale MANAGEMENT CONTROL

Agenda 2030

Agenda 2030
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture