L'insegnamento si basa sul seguente percorso di apprendimento: dalla lettura critica degli attuali dinamiche dei mercati e dell'innovazione alla comprensione delle opportunità di innovazione e di ricerca emergenti, passando per la gestione e l’ottimizzazione dei processi delle organizzazioni in una direzione che non generi solo valore economico, ma abbia anche un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
La parte di Economics propone le conoscenze di base dei modelli economici e quelle relative alle problematiche manageriali.
Obiettivo finale dell'insegnamento è quello di consentire allo studente di comprendere le dinamiche di mercato e di individuare le soluzioni più adeguate per gestire l'attività dell'impresa.
L’obiettivo del corso è duplice: (i) fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione dei princìpi economici alla base delle scelte su innovazione e del funzionamento dei relativi mercati; (ii) fornire le conoscenze strategiche e manageriali per la gestione dell’innovazione tecnologica e degli ecosistemi per l’innovazione.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
La parte di Economics propone un approccio multidisciplinare ponendo a confronto il modello deterministico microeconomico con un modello manageriale incentrato sulle contingenze:
Il risultato atteso: comprensione delle dinamiche di mercato ed individuazione delle soluzioni più adeguate per gestire l'attività dell'impresa.
Le lezioni sono basate sulla presentazione e spiegazione dei contenuti del corso, e sulla successiva discussione in aula di casi di studio mirati all'applicazione degli stessi contenuti nei contesti di business.
Specificatmante per la parte di Economics: le lezioni sono basate sulla discussione in aula dei singoli argomenti; la discussione è resa possibile e consegue all'autonoma precedente lettura da parte degli studenti
Il programma della parte di Innovation Management si suddivide nelle seguenti quattro macroargomenti:
Il programma della parte di Economics prevede:
Riferimento: AulaWeb UniGe
Per la parte di Economics:
Microeconomia (III edizione it.) di P. Krugman e R. Wells - Zanichelli
Ricevimento: Su appuntamento in Dipartimento DIME.
ALBERTO BETTANTI (Presidente)
GIAN CARLO CAINARCA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario
Orale
Domande sugli argomenti trattati nel corso volte alla verifica del livello di apprendimento nonché alle capacità analitiche dello studente.
Per la parte di Economics: all’iniziale discussione sull’elaborato presentato dallo studente fanno seguito domande sugli argomenti trattati nel corso; obiettivo di entrambe le parti è la verifica del livello di apprendimento nonché delle capacità argomentative dello studente.