CODICE 111305 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La narrazione accompagna i bambini e le bambine, fin dalla nascita, nei processi di crescita e di conoscenza della realtà. Le fiabe, le ninna-nanne, le conte, le canzoni e le letture che guidano verso la “buona notte”, i cartoni animati e le app che intrattengono i piccoli umani in alcuni momenti – talvolta troppi – della giornata, raccontano storie. E quelle storie sono molto più che semplici distrazioni: sono un potente catalizzatore di emozioni e di affetti, aiutano a vincere insicurezze e a placare timori, ma soprattutto trasmettono modelli di riferimento con i quali i bambini e le bambine continueranno a relazionarsi e a confrontarsi per il resto della loro vita. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è rivolto ai futuri educatori di nido e dei servizi per l’infanzia al fine di fornire gli strumenti linguistici, ludici e iconografici necessari per affrontare la lettura di testi destinati ai più piccoli. Le lezioni si soffermeranno, oltre che sulla conoscenza diretta delle fonti narrative ¬– libri tattili, albi illustrati, fiabe, ecc. ¬– sulle strategie didattiche e le metodologie necessarie per avvicinare i bambini e le bambine alla lettura e al piacere di leggere: dalla conoscenza del libro come oggetto manipolabile alla lettura delle immagini fino all’ascolto attivo e partecipato. Una particolare attenzione sarà rivolta, oltre al libro nella sua configurazione tradizionale, a tutte le forme di narrazione destinate all’infanzia: dall’oralità alle app. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO - Conoscere i principali approcci allo studio della Letteratura per l'infanzia; - acquisire adeguate conoscenze disciplinari; - capacità di individuare le specificità narrative dei diversi medium; - riconoscere i modelli educativi e la loro evoluzione nel corso della storia; - individuare, attraverso fonti dirette, i principali modelli educativi presenti nella contemporaneità narrativa - acquisire competenze trasversali di base quali: competenza alfabetico funzionale; competenza personale; competenza sociale e competenza in creazione progettuale MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono svolte in presenza e prevedono l’utilizzo di supporti multimediali. Gli studenti frequentanti potranno essere suddivisi in piccoli gruppi per affrontare ricerche mirate al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. In particolare le metodologie utilizzate riguarderanno la creazione di audio+video e il project based learning per lavorare sulle competenze trasversali di base quali: competenza alfabetico funzionale; competenza personale; competenza sociale e competenza in creazione progettuale. Una parte (ca. 5-10%) del materiale utilizzato (video, brani di film, documentari, ecc.) a lezione sarà in lingua inglese. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso prevede dapprima un approccio teorico alle narrazioni dedicate alla prima infanzia e alla conoscenza specifica dei media che le veicolano, a partire dall'albo illustrato. In un secondo momento gli/le studenti sperimenteranno direttamente percorsi di conoscenza specifica dei vari modi e delle varie forme del narrare in ambito educativo. L’insegnamento si propone di contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: - Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze - Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile. TESTI/BIBLIOGRAFIA A. Antoniazzi, Raccontiamo ai più piccoli, Carocci M. Terrusi, Meraviglie mute, Carocci S. Lee, La trilogia del limite, Corraini M. Campagnaro, Clothing the Child in Red: A Historical and Comparative Analysis of Italian Visual Retellings of the Grimms’ Little Red Riding Hood, Strenæ, Recherches sur les livres et objets culturels de l’enfance, n.18, 2021 (https://journals.openedition.org/strenae/6423 ) DOCENTI E COMMISSIONI ANNA ANTONIAZZI Ricevimento: La docente riceve, sia in presenza che su piattaforma Teams (canale q6if6sm), previo appuntamento tramire a seguente e-mail: anna.antoniazzi@unige.it. Commissione d'esame ANNA ANTONIAZZI (Presidente) ANDREA TRAVERSO LEZIONI INIZIO LEZIONI Settembre 2023. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale e prevede una discussione critica e partecipata sugli argomenti e ai temi indicati nel programma. Per gli studenti che frequenteranno il corso possono essere previste una o più prove in itinere opportunamente individuate e comunicate nel corso delle lezioni. Gli esami sono svolti in presenza. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazione delle conoscenze acquisite attraverso lo studio dei testi presenti in programma e del materiale reso disponibile su piattaforma aulaweb con particolare attenzione a: comprensione degli argomenti; capacità di analisi e sintesi; capacità critica; padronanza di linguaggio; utilizzo di una terminologia specifica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2024 09:30 GENOVA Orale 25/01/2024 09:30 GENOVA Orale 16/02/2024 09:30 GENOVA Orale 07/06/2024 09:30 GENOVA Orale 21/06/2024 09:30 GENOVA Orale 10/07/2024 09:30 GENOVA Orale 24/07/2024 13:30 GENOVA Orale 12/09/2024 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli/le studenti che non frequentano il corso dovranno integrare il programma con il n. 138 della rivista LIBER: Pagine volanti. Narrazioni ,migrazioni e trasformazioni