CODICE | 67676 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si svolge nel II semestre. E' orientato a sviluppare la capacità di:
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. pianificare attività ludiche da proporre ai bambini per la fascia 0 - 3 anni; 2. scegliere i giochi più adeguati per favorire il raggiungimento degli obiettivi educativi prescelti; 4. proporre e condurre giochi ai bambini in modo appropriato; 5. valutare le attività di gioco con i bambini e con i pari. 6. inquadrare il gioco nella prospettiva evolutiva, antropologica, psicoanalitica.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
sapersi valutare (self-assessment) e saper valutare in un gruppo di pari (peer-assessment)
In particolare, quest'ultimo punto supporterà lo sviluppo della:
In particolare:
per la SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA DELL'INFANZIA
Verranno attuate diverse modalità di lezione:
- lezioni informative sulle principali teorie educative
- discussioni in gruppo sui concetti presi in esame
- lavori di gruppo in presenza e in rete
- simulazioni in aula di situazioni didattiche
- soluzione di problemi educativi e didattici
In particolare, durante il corso, verranno proposte attività di self-assessment e di peer-assessment in modo che gli/le studenti possano riflettere sul proprio modo di apprendere ed essere, eventualmente, capaci di modificarlo.
Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:
conoscere ed analizzare le teorie animative, le teorie sul gioco e le tipologie di giochi
sviluppare la capacità di esplorare i significati, le forme e le funzioni delle attività animative e del gioco
sviluppare la capacità di costruire percorsi/progetti educativi animativi/ludici
saper organizzare ambienti di apprendimento animativi/ludici
PER I FREQUENTANTI che sono iscritti all'indirizzo EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Testo di studio principale
Lo studente deve scegliere UNO dei seguenti testi:
Oltre al testo di studio principale, lo studente deve scegliere UNO dei seguenti volumi:
Inoltre, dovranno essere studiati:
PER I FREQUENTANTI che sono iscritti a SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Testo di studio principale
Lo studente deve scegliere UNO dei seguenti testi:
Oltre al testo di studio principale, lo studente deve scegliere UNO dei seguenti volumi:
Inoltre, dovranno essere studiati:
PER I FREQUENTANTI che sono iscritti agli indirizzi EDUCAZIONE E SICUREZZA SOCIALE oppure SCIENZE DELL'EDUCAZIONE oppure STUDENTI DELLE LAUREE MAGISTRALI oppure STUDENTI DI ALTRI CORSI NON INDICATI IN PRECEDENZA
Testo di studio principale
Lo studente deve scegliere UNO dei seguenti testi:
Oltre al testo di studio principale, lo studente deve scegliere UNO dei seguenti volumi:
Inoltre, dovranno essere studiati:
PER I NON FREQUENTANTI che sono iscritti all'indirizzo EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Testo di studio principale
Lo studente deve studiare i seguenti DUE testi:
Oltre ai testi di studio principali, lo studente deve scegliere UNO dei seguenti volumi:
Inoltre, dovranno essere studiati:
PER I NON FREQUENTANTI che sono iscritti a SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Testo di studio principale
Lo studente deve scegliere DUE dei seguenti testi:
Oltre ai testi di studio principali, lo studente deve scegliere UNO dei seguenti volumi:
Inoltre, dovranno essere studiati:
PER I NON FREQUENTANTI che sono iscritti agli indirizzi EDUCAZIONE E SICUREZZA SOCIALE oppure SCIENZE DELL'EDUCAZIONE oppure STUDENTI DELLE LAUREE MAGISTRALI oppure STUDENTI DI ALTRI CORSI NON INDICATI IN PRECEDENZA
Testo di studio principale
Lo studente deve scegliere DUE dei seguenti testi:
Oltre ai testi di studio principali, lo studente deve scegliere UNO dei seguenti volumi:
Inoltre, dovranno essere studiati:
NOTA BENE: Gli studenti con DSA e disabilità contattino il docente a ricevimento NON per mail (http://ricevimentoparmigiani.blogspot.com/) all'inizio del corso in modo da avere informazioni sui materiali da poter utilizzare nel corso dello studio e per l'esame (mappe concettuali, ecc.)
Ricevimento: Ricevo gli studenti in dipartimento e a distanza (utilizzando il telefono, TEAMS o SKYPE). Per contattarmi non inviatemi una email ma prenotatevi a ricevimento. Per prenotarvi, trovate date, orari e modalità, si trovano al seguente link: http://ricevimentoparmigiani.blogspot.it/ (Se non riesci a cliccare sul link, copialo e incollalo sulla barra degli indirizzi di qualsiasi browser)
DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)
VALENTINA PENNAZIO
Il calendario dettagliato del corso sarà caricato sul portale dell'e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all'indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento per verificare eventuali cambiamenti e/o spostamenti delle lezioni. Informazioni e comunicati che si rendano necessari nel corso dell'a.a. saranno comunicati su AULAWEB.
Per gli STUDENTI FREQUENTANTI sono previste prove in itinere sui testi e sugli argomenti/materiali consultati e/o prodotti a lezione (articoli e materiali caricati su AULAWEB).
Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI è prevista una prova scritta; inoltre, per gli studenti non frequentanti di SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA, sono previste attività sostitutive della frequenza con elaborati su tematiche indicate dal docente
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente (http://ricevimentoparmigiani.blogspot.it/) all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese
Le due prove di esame sono finalizzate alla valutazione delle seguenti competenze:
La prova relativa alle competenze 1. e 2. sarà una prova scritta non strutturata a domande aperte
La prova relativa alle competenze 3., 4., 5. e 6. sarà una prova pratica semistrutturata a distanza in cui lo studente deve elaborare una o più attività didattiche ludiche
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|
Gli studenti di SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 65% delle lezioni.
Tutti gli altri studenti di sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 60% delle lezioni.