Con questo laboratorio ci si prefigge di stimolare l'acquisizione di competenze utili a monitorare lo sviluppo dei bambini e delle bambine nella fascia 0-3 attraverso l'osservazione.
Obiettivo del laboratorio e’ fornire agli studenti le conoscenze e le competenze per l’utilizzo di alcuni strumenti osservativi volti a fornire conoscenze sulla qualità dello sviluppo in specifici domini del funzionamento dei bambini fra 0 e 3 anni.
Al termine del laboratorio ci si aspetta che gli studenti e le studentesse siano in grado di:
- distinguere tra osservazione libera e guidata
- impostare una scheda osservativa
- utilizzare uno strumento standardizzato per monitorare lo sviluppo in diversi domini
- utilizzare le informazioni ricavate dal lavoro di osservazione al fine di sostenere la crescita dei bambini e delle bambine
- Didattica frontale
- lavori in piccoli gruppi
- discussioni di gruppo
- Osservazione video situazioni differenti al nido
Osservazione libera e guidata, costruzione di una scala osservativa, utilizzo di una scala standardizzata, osservazione e promozione dello sviluppo.
Fontaine A.M. (2017) A cura di Molina, P. L' osservazione al nido. Guida per educatori e professionisti della prima infanzia. Erickson.
Testi indicati e materiali caricati su aulaweb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/)
Ricevimento: Ricevimento in presenza oppure online. Contattare la docente via e-mail per prendere appuntamento scrivendo a: sabrina.panesi@edu.unige.it
SABRINA PANESI (Presidente)
MARIA CARMEN USAI
Gruppo 1
Venerdì 3 Novembre 2023 h. 10-12
Venerdì 17 Novembre 2023 h. 10-12
Venerdì 24 Novembre 2023 h. 10-12
Venerdì 1 Dicembre 2023 h. 10-12
Gruppo 2
Lunedì 6 Novembre 2023 h. 14-16
Lunedì 13 Novembre 2023 h. 14-16
Lunedì 20 Novembre 2023 h. 14-16
Lunedì 27 Novembre 2023 h. 14-16
Gruppo 3
Venerdì 1 Marzo 2024 h. 8-10
Venerdì 8 Marzo 2024 h. 8-10
Venerdì 15 Marzo 2024 h. 8-10
Venerdì 22 Marzo 2024 h. 8-10
STRUMENTI E TECNICHE PER L'OSSERVAZIONE DELLO SVILUPPO
Saranno valutati la frequenza e i prodotti dei lavori individuali e di gruppo.
Si invitano le studentesse e gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente in tale sito.
Si consiglia inoltre a chi presenta una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.