Salta al contenuto principale
CODICE 63625
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA UMANA 66887 2021
  • SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA UMANA 66887 2021
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La geografia interculturale,ha come obiettivo formativo specifico l'acquisizione di una solida preparazione culturale, nell'ambito delle scienze dell'educazione, fondamentale e necessaria per  comprendere la complessità della società multiculturale attuale, indispensabile per l'attività dell'educatore che risponda alle diverse esigenze del territorio. Dall 'ingresso nel mondo del lavoro all’inclusione partecipata tra società diverse attraverso la riflessione e la presa di coscienza dell’identità territoriale. E' una sorta di lettura interculturale dell’organizzazione dello spazio. 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende presentare le fasi dell'evoluzione della geografia interculturale, intesa come significativo supporto nella complessa costruzione di identità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende presentare le fasi dell'evoluzione della geografia interculturale, intesa come significativo supporto nella complessa costruzione di identità e comprensione della alterità.Obiettivi specifici sono:

a)far acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione riferite alla diversità culturale delle varie popolazioni del Pianeta, anche attraverso l'approccio geo-antropologico;

b) mettere in condizioni gli studenti di  applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi nei diversi contesti applicativi riferiti a casi di studio su temi quali: le dinamiche demografiche in corso, le migrazioni internazionali e nazionali, differenze di genere, gap socio culturali con particolare riferimento ad alcuni obiettivi dell'Agenda 2030 relativi ai processi di multicultura ed intercultura.

I risultati di apprendimento consentiranno allo studente di sviluppare conoscenze e competenze adeguate per lavorare in contesti di progettazione  multi ed interculturale.

 

PREREQUISITI

PROPEDEUTICITA': E' necessario aver sostenuto l'esame di Geografia Umana.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con proiezione di slide e docu-film, con analisi e discussione di casi di studio, grafici, schemi, tabelle, carte tematiche. 

Materiale caricato su AULAWEB. Saranno anche disponibili materiali presentati e discussi a lezione sugli strumenti della geografia interculturale.

Per gli studenti con certificazioni DSA si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze previste dall'insegnamento (L.170/2010).

Si prega di contattare cortesemente e preventivamente  i docenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il Corso intende fornire un quadro di riferimento riguardo a temi quali: connotatori culturali (lingue e religioni), la diversità culturale, la globalizzazione, l'integrazione europea, le piccole le grandi migrazioni. e gli approcci interculturali per un turismo sostenibile. Particolare attenzione sarà rivolta sia alle città intese quali spazi privilegiati per la promozione di progetti interculturali sia ai "non luoghi" dell'intercultura quali ad esempio il cibo.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per studenti frequentanti:

Testo di studio obbligatorio: N. Varani, F. De Boni , Geografia interculturale. Spazi, luoghi e non luoghi. Mcgraw Hill, Milano, 2020. (Nuova edizione aggiornata i capitoli indicati a lezione) e SLIDE presentate e discusse nel corso delle lezioni

Lo studente deve inoltre integrare con la lettura approfondita di un testo/articolo  a scelta tra quelli in elenco di seguito:

D.Pasquinelli D'Allegra, D. Pavia , C. Pesaresi ( a cura di) Geografia per l'inclusione.Partecipazione attiva contro le disuguaglianze, F.Angeli, Milano, 2017
F. DE BONI, K. MAMAYUSUPOVA  ( a cura di) LO SPAZIO DI RICERCA E L’ESPERIENZA INTERCULTURALE.Ambienti, territori e luoghi,Libreriauniveritaria.it (Limena- Padova), 2022.
A. Kaiser, F. Marcone, Dizionario Pedagogico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Aracne, Roma, 2020.
Portera A. e Milani M., Competenze interculturali e successo formativo,  Edizioni ETS, Pisa, 2018.
N. Pezzoni, La città sradicata, Geografie dell'abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano, O Barra O Edizioni, 2013

Per studenti non frequentanti:

Testi di studio obbligatori:

N. Varani, F. De Boni, Dalla multicultura all'intercultura.Spazi e strumenti geografici, Mcgraw Hill, Milano, 2020. (Nuova Edizione)

F. DE BONI, K. MAMAYUSUPOVA  ( a cura di) LO SPAZIO DI RICERCA E L’ESPERIENZA INTERCULTURALE.Ambienti, territori e luoghi, Libreriauniveritaria.it (Limena- Padova), 2022.

Lo studente deve inoltre integrare con una lettura critica e relazione /elaborato scritto (max 7/8 cartelle compresa la bibliografia ed eventuali schemi o tabelle )su un testo a scelta tra i seguenti 

  • G. Barbujani, L'invenzione delle razze, Bompiani, Milano, 2006
  • M. Aime, A. Ballerini, P. Arvati, Noi e l’altro. Materiali per l’analisi e la comprensione dei fenomeni migratori contemporanei, Discanti, Ravenna, 2011
  • G. Amiotti, A. Rosina, Identità e integrazione, Franco Angeli, Milano 2007
  • Banini T., (a cura di), (2013), Identità territoriali. Questioni, metodi, esperienze a confronto, Franco Angeli, Milano
  • NB. LA RELAZIONE CRITICA SCRITTA DOVRA' PERVENIRE ALMENO % GIORNI PRIMA LA DATA DELL'APPELLO PRESCELTO

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICOLETTA VARANI (Presidente)

GIACOMO ZANOLIN

GIAMPIETRO MAZZA (Presidente Supplente)

SARA BONATI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre

INIZIO martedì 19 settembre 2023 p.v. (salvo diverse indicazioni)

Orari delle lezioni

GEOGRAFIA INTERCULTURALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti (70-75% delle ore frequentate) è prevista una prova scritta al termine del corso (di cui verranno date informazioni specifiche ad inizio del corso)

Orale

La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte su aulaweb o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra identità diverse. 

 

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per gli studenti frequentanti (70-75% delle ore frequentate) è prevista una prova scritta al termine del corso (di cui verranno date informazioni specifiche ad inizio del corso)

Orale

La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte su aulaweb o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra identità diverse. 

Modalità di accertamento

 

L'esame in forma orale sarà valutato in base: 

a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%)

b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%)

c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%)

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2024 14:00 GENOVA Orale
24/01/2024 14:00 GENOVA Orale
16/02/2024 14:00 GENOVA Orale
16/02/2024 14:00 GENOVA Orale
21/05/2024 14:00 GENOVA Orale
04/06/2024 14:00 GENOVA Orale
18/06/2024 14:00 GENOVA Orale
11/07/2024 14:00 GENOVA Orale
11/09/2024 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Sconfiggere la fame
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide