CODICE 66880 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2023/2024) MUTAMENTO SOCIALE E SISTEMI DI WELFARE 95240 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2023/2024) SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI. 66992 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2023/2024) SOCIOLOGIA DEI PROCESSI MIGRATORI 98387 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2023/2024) SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E GIUSTIZIA MINORILE 98515 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2023/2024) SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI 95237 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2023/2024) MIGRAZIONI E FAMIGLIE NEI SERVIZI EDUCATIVI 98296 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2023/2024) SOCIOLOGIA DELL'INFANZIA 98297 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2023/2024) SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA 72181 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2023/2024) SOCIOLOGIA DEL LAVORO 58990 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FONDAMENTI DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende fornire allo studente le categorie fondamentali dell’analisi sociologica necessarie alla comprensione della realtà contemporanea, attraverso l'illustrazione dei concetti utilizzati dalla sociologia (cultura e società, gruppi, organizzazioni, famiglia, devianza, disuguaglianze, istruzione, mobilità, migrazioni, economia, lavoro, potere) e analizzando la globalizzazione e la sua influenza sulla vita quotidiana. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Illustrare i concetti utilizzati dalla sociologia (cultura e società, gruppi, organizzazioni, famiglia, devianza, disuguaglianze, istruzione, mobilità, migrazioni, economia, lavoro, potere), analizzare la globalizzazione e la sua influenza sulla vita quotidiana OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della materia, per comprendere il modo in cui la sociologia interpreta ed analizza la realtà contemporanea, argomentando e discutendo i concetti di base in modo critico in base ai principali riferimenti teorici della disciplina. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: conoscere i concetti chiave della disciplina; comprendere le principali teorie sociologiche classiche e contemporanee; porre in relazione tra loro queste teorie e i concetti oggetto del corso; analizzare criticamente i principali fenomeni della società contemporanea Per gli studenti frequentanti, la partecipazione ad alcune attività strutturate consentirà loro di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso che puòpromuovere l'acquisizione e lo sviluppo delle soft skills relative a specifiche competenze chiave: competenza alfabetica funzionale A; competenze personali A; competenze sociali A; competenza imparare ad imparare B. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), durante le quali le spiegazioni teoriche saranno seguite da esemplificazioni e da discussioni in gruppo. Si prevede la possibilità di partecipazione eventuale a seminari tematici sui temi trattati. Su Aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte. Nel corso, per gli studenti frequentanti, saranno previste attività strutturate di DEBATE e la stesura di una TESINA. Tali attività consentiranno agli studenti frequentanti di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso finalizzato all'acquisizione delle soft skills relative a specifiche competenze chiave. Per l’attività di DEBATE, le seguenti competenze chiave: competenza alfabetica funzionale A; competenze personali A; competenze sociali A; competenza imparare ad imparare B. Per la stesura della TESINA, le seguenti competenze chiave: competenza alfabetica funzionale A; competenze personali A. Qualora le indicazioni per lo svolgimento delle lezioni dovessero cambiare, previa comunicazione dell'Ateneo e degli organi competenti, a causa del protrarsi dell'emergenza COVID 19, sarà data tempestivamente comunicazione di modifiche nelle modalità didattiche ora esplicitate. Si rimanda quindi allo spazio Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso fornisce le nozioni di base della sociologia, approfondendo in particolare i seguenti temi: Qual è l’oggetto della sociologia?; La formazione della società moderna; La trama del tessuto sociale; Cultura, identità, socializzazione, linguaggio e comunicazione; norme, devianza e criminalità; Stratificazione, classi sociali e mobilità sociale; Differenze di genere e di età; Razze, etnie e nazioni; Famiglia e matrimonio; Educazione e istruzione; Economia e società; Lavoro, produzione e consumo; Politica e amministrazione; Popolazione e organizzazione sociale nello spazio. L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030, con particolare riferimento all’obiettivo 4 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma per frequentanti e non frequentanti: Manuale: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di sociologia II ed, Il Mulino, Bologna, 2013 Inoltre, uno dei seguenti testi a scelta: Z. Bauman, La società individualizzata, Il Mulino, Bologna, 2010 U. Beck, I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 2012 E. Durkheim, Il suicidio. Studio di sociologia, BUR (Universale Rizzoli), Milano, 2007 (o altre edizioni) S. Poli, La sindrome di Gondrano. Senso e significati del lavoro nella società postmoderna. FrancoAngeli, Milano, 2008, solo capitoli 12,3,4, 7. M. Weber, L' etica protestante e lo spirito del capitalismo, BUR (Universale Rizzoli), Milano, 1991 (o altre edizioni). Si consiglia di prendere visione delle slide scaricabili su Aulaweb. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese. DOCENTI E COMMISSIONI VALERIA SILVIA PANDOLFINI Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà previo appuntamento via e-mail (valeria.pandolfini@unige.it) presso il DISFOR, Corso Podestà, 2, 3° piano stanza 3A5 o su piattaforma Teams. Commissione d'esame CATERINA ARTUSO (Presidente) DAVID GIOFRE' VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Le lezioni inizieranno lunedì 25 settembre 2023. Orari delle lezioni SOCIOLOGIA GENERALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti non frequentanti l’esame verrà realizzato in modalità scritta (5 domande a risposta aperta, di cui 4 sul manuale e 1 sul libro a scelta). Lo studente che ha superato lo scritto, una volta informato del voto, deciderà se accettarlo, integrarlo con una domanda su un ambito tematico specifico all’interno di quelli previsti dal programma, che sarà posta in modalità orale nell’appello successivo, ovvero rifiutare il voto e presentarsi in successivi appelli. Il punteggio per ogni risposta va da 0 a 6 punti. Gli studenti avranno 90 minuti di tempo per completare la prova (voto da 0 a 30). Nel caso non fosse possibile realizzare l’esame in presenza a causa dell’emergenza Covid-19, l’esame si svolgerà in forma orale attraverso la piattaforma Teams dedicata. Per gli studenti frequentanti (ovvero coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore totali di lezione) è possibile sia utilizzare la modalità prevista per i non frequentanti, sia effettuare una prova intermedia, che consiste in una prova orale in gruppo (DEBATE) organizzata in collaborazione con l'insegnamento di "Pensiero critico e argomentazione", integrata con la stesura di un elaborato individuale o in piccolo gruppo (TESINA) inerente uno dei contenuti trattati a lezione (le indicazioni operative verranno fornite durante il corso) e un breve colloquio finale sui contenuti del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Quesiti sui temi chiave del corso. La prova scritta sarà strutturata su domande aperte su tutto il programma e sul libro a scelta (4 domande sul manuale e 1 sul libro a scelta). Il punteggio per ogni risposta va da 0 a 6 punti. Gli studenti avranno 90 minuti di tempo per completare la prova (voto da 0 a 30). Lo studente che ha superato lo scritto, una volta informato del voto, deciderà se accettarlo, integrarlo con una domanda su un ambito tematico specifico all’interno di quelli previsti dal programma, che sarà posta in modalità orale nell’appello successivo, ovvero rifiutare il voto e presentarsi in successivi appelli. La prova scritta ha il fine di valutare l’apprendimento delle conoscenze teoriche, la capacità di collegamento fra teorie e concetti, la capacità di argomentazione critica dei concetti oggetto del corso e la padronanza del linguaggio tecnico. Nel caso non fosse possibile realizzare l’esame in presenza a causa dell’emergenza Covid-19, l’esame si svolgerà in forma orale attraverso la piattaforma Teams dedicata. L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte degli studenti dei concetti e delle nozioni teoriche trattate durante l’insegnamento, come pure la loro capacità di applicare le nozioni a specifici contesti, anche attraverso un’analisi critica dei fenomeni della società contemporanea, e di articolare le argomentazioni rifacendosi alle teorie principali della disciplina. Costituirà poi elemento di valutazione preferenziale la competenza nell'uso specifico della terminologia disciplinare usata per analizzare i fenomeni oggetto di studio. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale 31/01/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale 13/02/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale 21/05/2024 11:30 GENOVA Scritto + Orale 07/06/2024 11:30 GENOVA Scritto + Orale 25/06/2024 11:30 GENOVA Scritto + Orale 25/06/2024 11:30 GENOVA Scritto + Orale 10/07/2024 11:30 GENOVA Scritto + Orale 10/07/2024 11:30 GENOVA Scritto + Orale 10/09/2024 11:30 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito. Agenda 2030 Istruzione di qualità OpenBadge PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A