Salta al contenuto principale
CODICE 101963
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire indicazione teoriche e metodologiche in merito alla progettazione all’interno dei servizi educativi, sia per i gruppi (unità educative) che per i singoli (progetto educativo individualizzato). In particolare, a partire dall’analisi del rapporto contesto-problema-bisogno si approfondiranno modelli di progettazione specifici per le comunità educative per minori e per i servizi alla prima infanzia (nido d’infanzia).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del percorso uno studente o una studentessa (con insegnamento in programma al 2° anno) potrà:

. conoscere i principali modelli di progettazione

. saper utilizzare i principali modelli di progettazione in relazione ai contesti/servizi di riferimento (fascia 0-3 anni; area minori)

. adattare la progettazione delle attività educative al progetto del servizio (fascia 0-3 anni; area minori)

. definire obiettivi, tempi, attività di un progetto/intervento educativo (fascia 0-3 anni; area minori)

. definire un piano di monitoraggio e valutazione di un progetto/intervento educativo (fascia 0-3 anni; area minori).

 

Al termine del percorso uno studente o una studentessa (con insegnamento in programma al 3° anno) potrà:

. conoscere i principali modelli di progettazione

. saper utilizzare i principali modelli di progettazione in relazione ai contesti/servizi di riferimento (fascia 0-3 anni)

. adattare la progettazione delle attività educative al progetto del servizio (fascia 0-3 anni)

. definire obiettivi, tempi, attività di un progetto/intervento educativo (fascia 0-3 anni)

. definire un piano di monitoraggio e valutazione di un progetto/intervento educativo (fascia 0-3 anni)

. conoscere le diverse tipologie di servizi educativi (fascia 0-3 anni)

PREREQUISITI

Propedeuticità con l'esame di Didattica Generale

MODALITA' DIDATTICHE

Si prevedono lezioni frontali, presentazione e discussione di progetti, testimonianze di esperti, gruppi di lavoro.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma del corso (per chi lo ha in piano di studi al 2° anno):

. La progettazione educativa (modelli, competenze e gestione di progetti)

. La progettazione dei servizi educativi (con specifico riferimento ai nidi d'infanzia, alle comunità per minori e per minori stranieri non accompagnati)

. La progettazione educativa nei servizi educativi (con specifico riferimento ai nidi d'infanzia, alle comunità per minori e per minori stranieri non accompagnati)

. Progettazione educativa ed emergenza

 

Programma del corso (per chi lo ha in piano di studi al 3° anno):

. La progettazione educativa nei nidi d'infanzia (modelli, competenze e gestione di progetti)

. La valutazione della progettazione educativa nei nidi d'infanzia

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per chi lo ha in piano di studi regolarmente al 2° anno questo è il programma di studio:

1. Traverso, Metodologia della progettazione educativa, Carocci, Roma.

2. Traverso, Emergenza e progettualità educativa, FrancoAngeli, Milano.

3. Traverso, Felici a scuola!, Franco Angeli, Milano.

4a. Zonca, Colombini, Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3, Mondadori, Milano (per chi è iscritto all'indirizzo "educatore servizi educativi prima infanzia").

4b. Traverso (a cura di), Infanzie movimentate, Franco Angeli, Milano (per chi è iscritto agli altri due indirizzi).

Materiale del corso caricato su AulaWeb.

Per coloro che sono di anni precedenti e lo hanno inserito al 3 anno, oppure sono iscritti al corso "20 cfu", questo è il programma di studio:

1. Zonca, Colombini, Come progettare al nido, Mondadori, Milano (solo per chi NON sta lavorando in un nido d'infanzia)

2. Traverso, Felici a scuola!, Franco Angeli, Milano (per tutti)

Per gli studenti Erasmus sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA TRAVERSO (Presidente)

DAVIDE PARMIGIANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'inizio delle lezioni e l'orario sono consultabili nella sezioni apposito sul sito del Dipartimento (orario delle lezioni II semestre L19)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è scritto. Le domande saranno prevalentemente a stimolo chiuso e a risposta aperta. Alcune domande potranno essere di tipologia argomentativa. 

Sarà possibile integrare l'esame anche con la presentazione di un progetto di gruppo. Le caratteristiche della prova integrativa saranno presentate durante il corso e disponibili in AulaWeb.

Tutte le informazioni specifiche sulle modalità d'esame e sulle precedenti prove saranno disponibili anche in AulaWeb.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova sarà in presenza previa prenotazione. La presentazione del progetto (prova integrativa) sarà in presenza o a distanza (da concordare secondo le esigenze dei gruppi).

ALTRE INFORMAZIONI

Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese

 

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.