Muovendo dallo studio coordinate epistemiche della didattica nell’ambito delle scienze della formazione, il Corso analizzerà i nuclei epistemologici della disciplina, i principali costrutti, e gli strumenti di progettazione pedagogica tipici del lavoro dell’educatore nei contesti del lifelong learning.
Approfondire le basi epistemologiche della disciplina e la dimensione progettuale, comunicativa e valutativa dell'insegnare e dell'apprendere nei contesti educativi
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
In particolare, quest'ultimo punto supporterà lo sviluppo della:
Verranno attuate diverse modalità di lezione:
- lezioni informative sulle principali teorie educative
- discussioni in gruppo sui concetti presi in esame
- lavori di gruppo in presenza e in rete
- simulazioni in aula di situazioni didattiche
- soluzione di problemi educativi e didattici
In particolare, durante il corso, verranno proposte attività di self-assessment e di peer-assessment in modo che gli/le studenti possano riflettere sul proprio modo di apprendere ed essere, eventualmente, capaci di modificarlo.
Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento del seguente Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Il processo di formazione
Analisi dei bisogni di formazione
Programmazione e progettazione formativa
La comunicazione didattica
La valutazione formativa
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Testo di studio principale
Cerrocchi L., Dozza L. (2018). Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità. FrancoAngeli, Milano.
oppure
Cerrocchi L., Dozza L. (2019). Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per le età della vita. Volume I. FrancoAngeli, Milano.
Cerrocchi L., Dozza L. (2020). Contesti educativi per il sociale Vol. II. Progettualità, professioni e setting per il disagio e le emergenze. FrancoAngeli, Milano.
NOTA BENE: il primo volume indicato è la "somma" degli altri due. I due volumi successivamente indicati, hanno i primi 5 capitoli in comune.
Inoltre, dovranno essere studiati:
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Inoltre, gli studenti NON frequentanti dovranno studiare:
Parmigiani D., Traverso A. (2018). Progettare l'educazione. Contesti, competenze, esperienze. FrancoAngeli, Milano.
NOTA BENE: Gli studenti con DSA e disabilità contattino il docente a ricevimento NON per mail (http://ricevimentoparmigiani.blogspot.com/) all'inizio del corso in modo da avere informazioni sui materiali da poter utilizzare nel corso dello studio e per l'esame (mappe concettuali, ecc.)
Ricevimento: Ricevo gli studenti in dipartimento e a distanza (utilizzando il telefono, TEAMS o SKYPE). Per contattarmi non inviatemi una email ma prenotatevi a ricevimento. Per prenotarvi, trovate date, orari e modalità, si trovano al seguente link: http://ricevimentoparmigiani.blogspot.it/ (Se non riesci a cliccare sul link, copialo e incollalo sulla barra degli indirizzi di qualsiasi browser)
DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)
ALESSANDRA MODUGNO (Presidente Supplente)
Il calendario dettagliato del corso sarà caricato sul portale dell'e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all'indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento per verificare eventuali cambiamenti e/o spostamenti delle lezioni. Informazioni e comunicati che si rendano necessari nel corso dell'a.a. saranno comunicati su AULAWEB.
DIDATTICA GENERALE
Per gli STUDENTI FREQUENTANTI sono previste prove in itinere sui testi e sugli argomenti/materiali consultati e/o prodotti a lezione (articoli e materiali caricati su AULAWEB).
Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI è prevista una prova scritta.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente (http://ricevimentoparmigiani.blogspot.it/) all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese
Le prove di esame sono finalizzate alla valutazione delle seguenti competenze:
La prova relativa alle competenze 1, 2, 3, 4, 5 sarà una prova scritta non strutturata a domande aperte
La prova relativa alle competenze 6, 7 e 8 sarà una prova pratica semistrutturata a distanza in cui lo studente deve elaborare una o più attività educative
Gli studenti sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 60% delle lezioni.