Salta al contenuto principale
CODICE 98297
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si colloca nell’approccio della New Childhood Sociology.  Il presupposto è che bambini e le bambine, all’interno dei diversi sistemi istituzionali a cui partecipano, interpretano la cultura da loro prodotta in rapporto con la produzione culturale degli adulti. Il corso è diviso in tre moduli: la New Childhood Sociology, Socializzazione di genere e stereotipi, Povertà educativa e cittadinanza.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si colloca nell’approccio della New Childhood Sociology. L'obiettivo è fornire gli strumenti conoscitivi propri di questo campo di studi, con una particolare attenzione per la prospettiva di genere. Il fondamentale concetto di Riproduzione interpretativa sarà trattato attraverso i concetti chiave di Generazione- Agentività, Controllo e Cultura dei bambini. Il presupposto è che bambini, all’interno dei diversi sistemi istituzionali a cui partecipano, interpretano la cultura da loro prodotta in rapporto con la produzione culturale degli adulti. L’obiettivo atteso è sviluppare competenze metodologiche adeguate per promuovere l’agentività dei bambini e delle bambine nei contesti educativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Attraverso i concetti chiave di Generazione- Agentività, Controllo e Cultura/e dei bambini e delle bambine, nel primo modulo, si tratterà della Riproduzione interpretativa come processo nel quale i bambini, all’interno dei diversi sistemi istituzionali a cui partecipano, interpretano la cultura da loro prodotta e la pongono in rapporto con quella prodotta dal sistema culturale degli adulti.

L’obiettivo atteso è saper utilizzare strumenti di indagine sociale adeguati per interventi in grado di promuovere l’agentività dei bambini e delle bambine nei contesti educativi.

Nel secondo modulo, attraverso i concetti di socializzazione ed educazione di genere si tratterà dell'ordine di genere come struttura e della sua riproduzione nei contesti educativi.

L'obiettivo è saper risìconoscere e neutralizzare gli stereotipi di genere.

Il concetto di cittadinanza sarà utilizzato per riflettere sulle diseguaglianze.

L'obiettivo di questo modulo è riflettere sulla povertà educativa e sulla possibilità di intevenire sui suoi possbili effetti.

MODALITA' DIDATTICHE

L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e sul metodo induttivo e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere.

L’obiettivo formativo di questa prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo delle categorie analitiche della sociologia dell'infanzia.

La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte.

La possibilità di svolgere lezioni ed esami in presenza è subordinata alle condizioni e alle norme decise a livello di Ateneo. Le notizie sul corso e e sugli esami saranno sempre reperibili su Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Generazione-generationing –Alla base di un approccio strutturale all’infanzia come gruppo sociale, c’è il presupposto della sua variabilità tanto diacronica (nella storia) quanto sincronica (tra le culture e all’interno di una stessa società), il che significa anche la sua collocazione in termini di confronto e rapporto con gli altri gruppi sociali e generazionali.

Agentività, azione, attore, competenze, abilità – I bambini e le bambine sono soggetti attivi nella costruzione della struttura sociale di cui partecipano, in grado di prendere decisioni nei diversi contesti in cui si trovano ad agire, utilizzando competenze che variano rispetto alle culture e organizzazioni sociali a cui appartengono.

Controllo, sorveglianza, istituzionalizzazione, protezione, tutela - l’esercizio del potere sullo spazio, attraverso la costituzione di localizzazioni separate, si lega indissolubilmente con quello sul tempo, attraverso la definizione di orari che ne regolamentano gli usi.

Cultura/e dei bambini : socializzazione infantile come «riproduzione interpretativa» (Corsaro, 1997). La socializzazione è un processo riproduttivo, nel quale i bambini, all’interno dei diversi sistemi istituzionali a cui partecipano, interpretano la cultura da loro prodotta e la pongono in rapporto con quella prodotta dal sistema culturale degli adulti.

Genere: la socializzazione di genere, attraverso gli stereotipi costruisce e limita le traiettorie biografiche.

La partecipazione dei bambini e delle bambine: Il concetto di cittadinanza, da un punto di vista sociologico, presuppone che tutte e tutti abbiano la possibilità di partecipare attivamente e consapevolmente

Povertà educativa: il capitale culturale ed economico influisce sulle strutture congitive e i futuri percorsi formativi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il programma sarà comunicato il primo giorno di lezione e sarà reperibile sulla aulaweb  del corso dopo l'inizio delle lezioni

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUISA STAGI (Presidente)

ERVIS MARTANI (Presidente Supplente)

LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

febbraio 2024

Orari delle lezioni

SOCIOLOGIA DELL'INFANZIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite prova finale secondo la modalità integrata prova scritta e prova orale, volte ad accertare il possesso dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio della disciplina e la capacità del loro impiego.

Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.

La prova scritta prevede votazione espressa in trentesimi;  si intende superata se la votazione conseguita è ≥18/30. La prova scritta consta di 8 domande, di cui 7 a risposta breve e 1 a risposta più estesa.

In caso non fosse possibile svolgere gli esami in presenza, la modalità sarà unicamente orale attraverso la piattaforma Teams.

Per le e gli studenti frequantanti sarà possibile partecipare a lavori di gruppo e prove in itinere.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è strutturata per valutare le conoscenze:

- l'acquisizione delle nozioni di base: attraverso le 7 domande a risposta sintetica,

-  la capacità di collegare i concetti: attraverso la domanda a risposta estesa.

Attraverso la prova orale sarà valutata l'acquisizione delle competenze.

Nel caso non fosse possibile svolgere gli esami in presenza, la modalità di esame sarà unicamente orale attraverso la piattoforma Teams.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
14/02/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
29/05/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
19/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
10/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
23/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
11/09/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Le indicazione sul calendario del corso e le modalità di dattica e di esami saranno costantemente aggiornate sulla pagina di aulaweb.

Si sollecitano gli/le studenti con DSA a prendere contatto tempestivamente con la docente per concordare materiali e modalità di esame.

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze