CODICE 72182 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2021/2022) GEOGRAFIA UMANA 66887 2021 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2021/2022) GEOGRAFIA UMANA 66887 2021 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La geografia sociale riunisce molteplici orientamenti e metodi di ricerca focalizzati sui rapporti tra le dinamiche territoriali e quelle sociali. La geografia sociale si domanda come la società interagisca con lo spazio, come la società percepisca lo spazio e gli attribuisca valori simbolici, e quindi si rapporta con esso assumendo determinati comportamenti o compiendo determinate scelte di organizzazione territoriale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire una panoramica delle principali scuole geografiche e dei principali temi e problemi fondamentali per l'interpretazione e l'analisi delle dinamiche socio-territoriali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone sia di fornire i principali riferimenti teorici e fondamenti della geografia sociale sia di illustrare alcuni casi di studio per una lettura dei fenomeni sociali ed economici sul territorio. In particolare il corso si concentra sul rapporto tra società e spazio, quest’ultimo inteso come prodotto sociale. Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle prospettive e degli strumenti di analisi dello spazio inteso come prodotto sociale; inoltre saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere questioni legate alle interrelazioni tra dinamiche territoriali e dinamiche sociali. In particolare, al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno: - conoscere le basi teoriche e l'evoluzione storica della geografia sociale - distinguere tra diversi tipi di spazio (assoluto, relativo, sociale) - conoscere e saper riconoscere i principali processi di trasformazione sociale dei luoghi - saper utilizzare il linguaggio geografico nella descrizione e lettura dei fenomeni - applicare gli strumenti offerti dalla geografia sociale per una lettura critica dei processi territoriali PREREQUISITI Aver sostenuto l'esame di Geografia Umana del I anno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con proiezione di slide e docu-video con analisi e discussione di casi di studio. Momenti di dibattito su tematiche specifiche saranno inoltre previsti durante il corso. Per gli studenti con certificazioni DSA si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze previste dal Laboratorio (L.170/2010). Si prega di prendere contatto con i Docenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Saranno presentate diverse concezioni di spazio (spazio assoluto, spazio relativo, spazio come prodotto sociale) che guidano la ricerca e le implicazioni che ne derivano; sarà approfondita l’evoluzione degli studi di geografia sociale e saranno esaminate tematiche specifiche della geografia sociale contemporanea. Il corso affronterà tematiche geo-sociali con specifico riferimento alla costruzione sociale della natura, all'evoluzione delle strutture sociali, agli spazi/conflitti urbani, e alle disuguaglianze socio-spaziali. Saranno oggetto di approfondimento le tematiche e le problematiche riferite a: cambiamento climatico, giustizia socio-ambientale, sviluppo sostenibile e Agenda 2030, vulnerabilità sociale come fenomeno strutturale. Verranno infine utilizzati strumenti geo-cartografici per la lettura critica dei diversi fenomeni analizzati. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per studenti frequentanti: Slide e materiale presentato a lezione e caricato sul portale Aulaweb di ATENEO Lettura critica di un testo a scelta tra i seguenti: Ward C. (2018). L'educazione incidentale. Milano: Elèuthera. Reclus E. (2022). Natura e società. Scritti di geografia sovversiva. Milano: Elèuthera (limitatamente alla sezione Libertà, uguaglianza, geografia di JP. Clark, pp. 9-158). Kern L. (2022). La gentrificazione è inevitabile e altre bugie. Roma: Treccani (cap. 1-7). Kern L. (2021). La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini. Roma: Treccani. De Filpo M., De Vecchis G., Leonardi S. (a cura di, 2017). Geografie disuguali. Roma: Carocci. Amato F. (a cura di, 2021). Genere, sesso, migrazione. Roma: Derive Approdi N. Varani, A. Primi, La condizione della donna in Africa Sub-sahariana. Riflessioni geografiche, Libreria Universitaria, Padova, 2011 (Note introduttive, Cap. 1, 3, 4, 5, 7, 8). Inoltre, durante le lezioni, sarà utilizzato come risorsa il seguente volume: De Marchi V. (a cura di, 2021). Atlante dell'infanzia a rischio 2021. Il futuro è già qui. Il mondo dei bambini di domani. Ponte delle Grazie: https://atlante.savethechildren.it/content2021/XII_Atlante_dell_infanzia_a_rischio__Il_futuro_e_gia_qui.pdf Per studenti non frequentanti: Loda M. (2008). Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca. Roma: Carocci (Cap. 1, 3, 5, 7, 8, 9, 10). Lettura critica di un testo a scelta tra i seguenti: Ward C. (2018). L'educazione incidentale. Milano: Elèuthera. Reclus E. (2022). Natura e società. Scritti di geografia sovversiva. Milano: Elèuthera (limitatamente alla sezione Libertà, uguaglianza, geografia di JP. Clark, pp. 9-158). Kern L. (2022). La gentrificazione è inevitabile e altre bugie. Roma: Treccani (cap. 1-7). Kern L. (2021). La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini. Roma: Treccani. De Filpo M., De Vecchis G., Leonardi S. (a cura di, 2017). Geografie disuguali. Roma: Carocci. Amato F. (a cura di, 2021). Genere, sesso, migrazione. Roma: Derive Approdi. N. Varani, A. Primi, La condizione della donna in Africa Sub-sahariana. Riflessioni geografiche, Libreria Universitaria, Padova, 2011 (Note introduttive, Cap. 1, 3, 4, 5, 7, 8). DOCENTI E COMMISSIONI SARA BONATI Ricevimento: Il ricevimento si terrà come segue: Nel primo semestre, il lunedì dalle 11:00 alle 14:00 Nel secondo semestre, il martedì dalle 13:00 alle 16:00 Per accedere al servizio è necessaria la prenotazione inviando una e-mail alla docente. Commissione d'esame SARA BONATI (Presidente) KRISTINA MAMAYUSUPOVA GIAMPIETRO MAZZA (Supplente) NICOLETTA VARANI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno giovedì 28 settembre Orari delle lezioni GEOGRAFIA SOCIALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti (70-75% delle ore frequentate) è prevista una prova scritta intermedia al termine del corso (di cui verranno date informazioni specifiche ad inizio del corso) su quanto discusso a lezione; seguirà quindi la prova orale che verterà sulla lettura critica di un testo a scelta. Orale Per gli studenti non frequentanti, l'esame si svolgerà interamente in forma orale. Si raccomanda di prendere contatto con l'insegnante prima dell'esame per dare comunicazione della lettura scelta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli esami in forma orale si svolgono sulla conoscenza delle principali fasi del dibattito epistemologico con particolare riferimento ai problemi e ai metodi della geografia sociale. L'esame in forma orale sarà valutato in base a: a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%) b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%) c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2024 10:30 GENOVA Orale 24/01/2024 10:30 GENOVA Orale 07/02/2024 10:30 GENOVA Orale 04/06/2024 16:00 GENOVA Orale 18/06/2024 16:00 GENOVA Orale 03/07/2024 14:00 GENOVA Orale 17/07/2024 16:00 GENOVA Orale 12/09/2024 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI ERASMUS si consiglia di prendere accordi con la docente all'inizio del corso Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni solide