Il corso intende favorire l’acquisizione delle competenze di base utili per progettare interventi didattici inclusivi per bambini con bisogni educativi speciali e le loro famiglie nei contesti educativi della prima infanzia (0-6). A tale scopo verranno fornite conoscenze inerenti le più adeguate modalità relazionali, osservative e progettuali e metodologiche di adattamento dei materiali e dei contesti.
Il Corso si prefigge di illustrare i criteri epistemologici che fanno da sfondo al costrutto di didattica inclusiva, intesa come didattica di qualità per tutti, e non soltanto per allievi con disabilità o bisogni educativi speciali. Gli obiettivi formativi consistono nel mettere in condizione di allievi di conoscere e padroneggiare modelli di progettazione educativa inclusivi, metodologie didattiche e tecnologie capaci di valorizzare e capitalizzare le differenze individuali, con particolare riferimento alle situazioni dove tali differenze sono in relazione con barriere all’apprendimento e alla partecipazione alla vita socialeIl Corso si prefigge di illustrare i criteri epistemologici che fanno da sfondo al costrutto di didattica inclusiva, intesa come didattica di qualità per tutti, e non soltanto per allievi con disabilità o bisogni educativi speciali. Gli obiettivi formativi consistono nel mettere in condizione di allievi di conoscere e padroneggiare modelli di progettazione educativa inclusivi, metodologie didattiche e tecnologie capaci di valorizzare e capitalizzare le differenze individuali, con particolare riferimento alle situazioni dove tali differenze sono in relazione con barriere all’apprendimento e alla partecipazione alla vita sociale
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di
Al termine del corso gli studenti acquisiranno inoltre la:
1. Capacità di comunicare efficacemente in relazione al contesto, utilizzare fonti e ausili di varia natura, utilizzare il pensiero critico, elaborare e valutare informazioni, argomentare
2. Capacità di individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione, riflessione critica rispetto a un compito.
3. Capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività̀, pensiero strategico.
4. Capacità di gestire interazioni sociali con atteggiamento collaborativo e l’utilizzo di una comunicazione costruttiva
5. Consapevolezza delle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato.
Nessuno
Sono previste lezioni dialogate (supportate da slide) in cui verranno discusse le problematiche connesse alla didattica inclusiva e al rapporto educativo in situazioni di bisogno educativo speciale. Il corso prevederà anche esercitazioni pratiche (di gruppo), analisi di studi di caso, world cafè e visione di video. Le esercitazioni avranno l’obiettivo di aiutare lo studente ad applicare nella pratica quanto appreso a livello teorico. Tali attività consentiranno agli studenti frequentanti di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso finalizzato all'acquisizione delle soft skills relative alle seguenti competenze chiave: alfabetica funzionale (livello avanzato); personali (livello base); sociali (livello base); imparare ad imparare (livello base); creazione progettuale (livello base).
Aulaweb è lo spazio di lavoro del corso dove verranno inserite le slide utilizzate dalla docente (al termine di ogni lezione), materiali di approfondimento, applicativi per favorire l’interazione e la partecipazione attiva degli studenti. Anche gli studenti avranno la possibilità di caricare materiali che ritengono significativi per gli argomenti del corso.
MODULO 1 - QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO
Nido come contesto inclusivo
Nascita e sviluppo del concetto di inclusione
La legislazione a supporto dell’inclusione
Il concetto di Bisogno Educativo Speciale
L'Universal Design for Learning (UDL)
MODULO 2 - PROGETTARE L'INCLUSIONE
La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute (ICF)
Il Progetto Educativo Individualizzato come strumento per l'inclusione
L'osservazione: strategie e strumenti
L’analisi del funzionamento in prospettiva ICF, la rilevazione del bisogno e progettazione inclusiva
MODULO 3 - L'AZIONE DIDATTICA INCLUSIVA: STRATEGIE E METODOLOGIE
La cura della relazione inclusiva con le famiglie, il bambino, gli enti e il territorio
La cura dello spazio e del tempo e dell'ambiente
Gli adattamenti
La Comunicazione Aumentativa Alternativa
La gestione dei comportamenti problema
Principi del metodo ABA
L'attività ludica adattata
La continuità educativa come veicolo di inclusione nella prospettiva 0-6
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento del seguente Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Per gli studenti frequentanti
Per gli studenti non frequentanti
Ricevimento: Ricevo gli studenti in presenza il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (stanza 1A11) e a distanza su appuntamento da concordare tramite mail. Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente al seguente indirizzo mail: valentina.pennazio@unige.it per la conferma del ricevimento settimanale
VALENTINA PENNAZIO (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI
Le lezioni iniziano nel secondo semestre. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina in aulaweb relativa al corso per prendere visione del calendario degli incontri e dei rispettivi contenuti
DIDATTICA INCLUSIVA
Studenti frequentanti
Alla fine di ogni modulo è previsto lo svolgimento di un'attività volta a indagare le competenze acquisite sugli argomenti trattati, valutata in trentesimi.
Durante le lezioni sarà prevista la realizzazione di un progetto di gruppo volto a indagare la capacità di lavorare in team e di progettare un percorso per persone con disabilità. Il progetto sarà valutato in trentesimi.
La prova d'esame sarà orientata a valutare le conoscenze acquisite e si svolgerà in modalità scritta (test a scelta multipla 31 domande valutate ciascuna 1 punto) con possibilità di integrazione orale e verterà sui contenuti in programma e sul materiale caricato in aulaweb.
Il voto finale è determinato dalla media dei voti conseguiti: nelle attività di fine modulo, nel progetto e nell’esame.
Studenti non frequentanti
La prova d'esame sarà orientata a valutare le conoscenze e si svolgerà in modalità scritta (test a scelta multipla 32 domande valutate ciascuna 0,5 punto + tre domande aperte di carattere teorico-applicativo, valutata ciascuna 5 punti). È possibile integrare la prova scritta con l’orale. L’esame verterà sui 3 testi indicati in programma e sul materiale caricato in aulaweb.
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino.
Le prove espletate a fine modulo sono finalizzate a rilevare l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di applicare nella pratica, a livello individuale, quanto appreso durante le lezioni
La realizzazione del progetto è volta a valutare nello studente non solo la capacità progettuale ma anche di lavorare in team, discutere, dibattere, confrontarsi nella scelta delle migliori strategie di intervento
La prova finale è volta a valutare le conoscenze acquisite durante il corso.
In ogni prova si terrà conto della qualità dell’esposizione, dell’utilizzo corretto del lessico specialistico, della capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (www.aulaweb.unige.it) per prendere visione di tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento opportunamente aggiornati.
Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Ricevo gli studenti in presenza il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e a distanza su appuntamento da concordare tramite mail. Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente al seguente indirizzo mail: valentina.pennazio@unige.it