Il corso intende offrire agli studenti del I anno l’opportunità di acquisire maggiore familiarità, padronanza e consapevolezza delle potenzialità espressive della scrittura.
Alternanza di lezioni frontali e lezioni partecipate con attività laboratoriali di scrittura.
Il corso si svilupperà affiancando momenti di riflessione teorica volti a rafforzare le competenze di scrittura in generale (le principali differenze tra parlato e scritto, il lessico e l'uso dei dizionari, la punteggiatura, il testo, le condizioni della testualità: coesione e coerenza, tipologie testuali, ecc.) e a soffermarsi più consapevolmente sul tema della creatività; e momenti più applicativi, in cui la scrittura diventerà un mezzo espressivo da praticare in piena libertà e consapevolezza, avvalendosi di spunti per esercitazioni di scrittura collaudati.
- SLIDES della docente messe a disposizione su Aulaweb.
- Luca Cignetti, Simone Fornara, Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio, prefazione di Luca Serianni, Roma, Carocci, 2014.
2. SULLA SCRITTURA CREATIVA E SULLA CREATIVITA' (letture consigliate):
- Italo Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio (1a ed. Milano, Mondadori, 1988), qualsiasi edizione.
- Alessandro Baricco, La via della narrazione, Milano, Feltrinelli, 2022.
- Annamaria Testa, La trama lucente, Milano, Garzanti, 2023.
- PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
- SLIDES presenti su Aulaweb
- Annamaria Testa, Minuti scritti. 12 esercizi di pensiero e di scrittura, Milano, Rizzoli ETAS, 2021.
LAURA PARODI (Presidente)
ELISA TONANI (Presidente Supplente)
II semestre (inizio lezioni 28 febbraio 2024)
MOD. 2 SCRITTURA CREATIVA