CODICE 67645 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 8 cfu anno 3 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2021/2022) PEDAGOGIA GENERALE I 66871 2021 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2022/2023) PEDAGOGIA GENERALE I 66871 2022 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2022/2023) PEDAGOGIA GENERALE I 67619 2022 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2021/2022) PEDAGOGIA GENERALE I 67619 2021 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2022/2023) PEDAGOGIA GENERALE I 66871 2022 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2021/2022) PEDAGOGIA GENERALE I 66871 2021 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2021/2022) FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965 SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2022/2023) FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2022/2023) FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2021/2022) FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PEDAGOGIA GENERALE II MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso affronta il problema dell’identità scientifica della Pedagogia Generale, dando particolare rilievo allo statuto epistemologico di questa scienza. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppo delle conoscenze epistemologiche relative ai paradigmi teorici e prassici della Pedagogia generale, considerato all'interno dei rapporti fra le scienze pedagogiche e la didattica generale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in "Scienze della Formazione Primaria" Il Corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze scientifico-epistemologiche relative alla Pedagogia Generale, con particolare riferimento alle logiche, ai contenuti e ai linguaggi che strutturano la sua ricerca. Agli obiettivi specifici della Scuola dell’infanzia corrisponde un approfondimento delle prassi pedagogiche coinvolte nei processi educativi e formativi relativi ai primi anni di vita. L’acquisizione di conoscenze in ordine ai criteri epistemologici che regolano la Pedagogia Generale in quanto scienza è finalizzata alla maturazione di un'efficace capacità di comprensione della correlazione problematica che s’instaura fra teoria e prassi in pedagogia. L’utilizzo delle conoscenze mediante una loro approfondita elaborazione critico-problematica si traduce in un’autonomia di giudizio nell’affrontare i problemi riguardanti la formazione, l’educazione e l'istruzione culturale dell'uomo. Corso di Studi in "Scienze dell’Educazione e della Formazione" Il Corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze scientifico-epistemologiche relative alla Pedagogia Generale, con particolare riferimento alle logiche, ai contenuti e ai linguaggi che strutturano la sua ricerca. L’acquisizione di conoscenze in ordine ai criteri epistemologici che regolano la Pedagogia Generale in quanto scienza è finalizzata alla maturazione di un'efficace capacità di comprensione della correlazione problematica che s’instaura fra teoria e prassi, pervenendo a una consapevolezza approfondita dell’impianto categoriale della pedagogia e maturando le necessarie competenze di ordine semantico per operare all’interno dei contesti pedagogici. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono svolte in presenza del Docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: le questioni fondative del dibattito epistemologico in pedagogia; i temi del dibattito pedagogico contemporaneo; la struttura organica del discorso pedagogico; il problema della Bildung e delle sue origini. Nel rispetto generale degli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” stabiliti dall’Agenda ONU 2030, l’Insegnamento è impegnato, nello specifico, alla promozione dell’«Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti». TESTI/BIBLIOGRAFIA Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in "Scienze della Formazione Primaria" (54 ore, 8 CFU, III anno) - M. Gennari, La Bildung neoumanistica. Germania e Europa nell’età di Goethe, La Scuola di Pitagora, Napoli, 2023; - G. Sola, L’epistemologia pedagogica italiana e il “Documento Granese-Bertin”, Il Melangolo, Genova, 2015; - P. Levrero, Hans-Georg Gadamer. Per una ermeneusi della formazione umana, Anicia, Roma, 2022; - M. Gennari – G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016. Corso di Studi in "Scienze dell’Educazione e della Formazione" (36 ore, 6 CFU, II anno) - M. Gennari, La Bildung neoumanistica. Germania e Europa nell’età di Goethe, La Scuola di Pitagora, Napoli, 2023; - G. Sola, L’epistemologia pedagogica italiana e il “Documento Granese-Bertin”, Il Melangolo, Genova, 2015; - P. Levrero, Hans-Georg Gadamer. Per una ermeneusi della formazione umana, Anicia, Roma, 2022. I volumi segnalati per la preparazione dell’esame sono i medesimi anche per gli Studenti non frequentanti. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO LEVRERO Ricevimento: Il ricevimento è settimanale, presso lo Studio 3C6 del Dipartimento di Scienze della Formazione (Corso A. Podestà, 2 – Terzo piano rispetto all'accesso di Via U. Foscolo). Per un colloquio telefonico o per concordare un incontro telematico, è possibile rintracciare il docente – sempre nelle date e negli orari del ricevimento indicati di seguito – al recapito seguente: 010 20953816. All’avvio di ciascun semestre, con l’inizio delle lezioni, saranno forniti – sia in questa sede sia nella pagina AulaWeb dell'Insegnamento – i dettagli complessivi riguardanti le modalità del ricevimento. Gli Studenti possono prendere contatti con il docente via mail, scrivendo all'indirizzo paolo.levrero[at]unige.it. Tramite il collegamento trascritto di seguito, è possibile reperire la DATA e l'ORARIO del PROSSIMO RICEVIMENTO e gli eventuali AVVISI DI VARIAZIONE: DATE E ORARI DEL PROSSIMO RICEVIMENTO STUDENTI Commissione d'esame PAOLO LEVRERO (Presidente) FRANCESCA MARCONE GIANCARLA SOLA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 3 ottobre 2023. Orari delle lezioni PEDAGOGIA GENERALE II (DISCIPLINA) ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica. Le prove d’esame si svolgono presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione (Genova, Corso A. Podestà, 2). L’aula, assegnata d’ufficio, verrà segnalata sia all’interno del portale di Ateneo "Easyacademy" sia mediante gli schermi posti all’ingresso del Dipartimento, il giorno della prova. PROPEDEUTICITÀ Si ricorda agli Studenti che è possibile sostenere l'esame di Pedagogia Generale II soltanto una volta sostenuto e verbalizzato l'esame di Pedagogia Generale I. Inoltre, per gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria l'accesso all'esame richiede il preventivo conseguimento dell'idoneità nel Laboratorio di Pedagogia Generale II. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto, della durata di 60 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma. Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2024 09:30 GENOVA Scritto 31/01/2024 09:30 GENOVA Scritto 14/02/2024 09:30 GENOVA Scritto 22/05/2024 09:30 GENOVA Scritto 05/06/2024 09:30 GENOVA Scritto 19/06/2024 09:30 GENOVA Scritto 10/07/2024 09:30 GENOVA Scritto 11/09/2024 09:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata nella pagina AulaWeb del Corso. Sempre nella pagina AulaWeb saranno riportate in dettaglio tutte le informazioni relative all’organizzazione e allo svolgimento dell’’attività didattica del Corso. Ulteriori informazioni Si suggerisce agli Studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), disabilità o altri bisogni educativi speciali di rivolgersi al Docente all’inizio del Corso per concordare le modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle esigenze di apprendimento individuali e definiscano idonei strumenti compensativi. Mediante il collegamento trascritto di seguito, è possibile recuperare il documento elaborato dall’Università di Genova con le Indicazioni per la richiesta di servizi e ausili rivolte agli Studenti che presentano situazioni di DSA. Agli Studenti provenienti dall’estero, si consiglia di prendere contatti con il Docente al fine di chiarire e concordare gli aspetti relativi all’organizzazione didattica, alla preparazione e alle modalità di svolgimento dell’esame. RICEVIMENTO STUDENTI Tramite il collegamento trascritto di seguito, è possibile reperire la DATA e l'ORARIO del PROSSIMO RICEVIMENTO e gli eventuali AVVISI DI VARIAZIONE: DATE E ORARI DEL PROSSIMO RICEVIMENTO STUDENTI Agenda 2030 Istruzione di qualità