CODICE 67326 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 PSICOLOGIA 8753 (LM-51) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso presenta metodi e tecniche per la progettazione e la realizzazione di ricerche in ambito psicologico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire le conoscenze relative ai principali disegni di ricerca utilizzati in psicologia, e in particolare quelli sperimentali, quasi-sperimentali e correlazionali. Attenzione specifica sarà rivolta ai metodi di analisi dei dati appropriati per questo tipo di ricerche, sia di tipo parametrico che non parametrico, e all’uso del software dedicato. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi di questo corso sono l’acquisizione di competenze nella documentazione in ambito scientifico, nella lettura critica di articoli di ricerca, nella progettazione, sviluppo e conduzione di progetti di ricerca in ambito psicologico, nell'analisi e interpretazione dei dati e nella comunicazione adeguata di questi risultati in base agli standard della comunità scientifica PREREQUISITI Non sono richiesti prerequisiti specifici MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lezioni frontali in presenza tenute dal docente con il supporto visivo di diapositive. Non è prevista la registrazione delle lezioni. In caso di disposizioni particolari dell'Ateneo (per esempio, se c'è Allerta Rossa) è possibile il ricorso a lezioni online sulla piattaforma Teams al canale "Lezioni Metodi Sperimentali e Statistici in Psicologia" a cui si accede mediante il codice lkjx1qc Le studentesse e gli studenti hanno inoltre la possibilità, tramite il forum attivato sul sito Aulaweb del corso, di porre domande sia al docente, sia a* compagn*, e di ricevere una risposta nel più breve tempo possibile. Le studentesse e gli studenti interessat* agli argomenti del corso hanno inoltre la possibilità di svolgere col docente e il suo gruppo di ricerca attività di stage o laboratoriali, oltre che di tesi di laurea. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso tratta tutte le fasi di progettazione ed esecuzione di una ricerca in ambito psicologico. Il metodo scientifico Lo sviluppo della domanda di ricerca e la formulazione di obiettivi e ipotesi La rassegna della letteratura Il campionamento dei partecipanti La scelta delle variabilli, la loro misura, la valutazione di validità e attendibilità Le principali tecniche di indagine I principali disegni di ricerca Fondamenti di inferenza statistica e causale, relazioni fra variabili Etica della ricerca Comunicazione dei risultati TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi obbligatori La prova di esame verterà sui contenuti delle diapositive del corso e le esercitazioni disponibili nella sezione Materiali Didattici di questo corso) e sui contenuti dei capitoli dei seguenti testi. NB: Ulteriore materiale oggetto di esame viene fornito nella sezione Materiali Didattici del sito Aulaweb del corso dell'anno accademico corrente. Shaughnessy, J. J., Zechmeister, E. B., & Zechmeister J. S (Eds.) (2020). Metodologia della ricerca in psicologia. Milano: McGraw-Hill. Tutto tranne il Capitolo 10 - Studio di caso e disegni sperimentali su singolo soggetto Chiorri, C. (2020). Fondamenti di psicometria. Milano: McGraw-Hill. Solo i capitoli 7 (Verifica delle ipotesi) e 9 (Relazioni fra variabili). I capitoli dal 10 al 15 possono essere utili per approfondire alcuni degli argomenti di analisi dei dati trattati a lezione. DOCENTI E COMMISSIONI CARLO CHIORRI Ricevimento: Orari e luogo di ricevimento Le studentesse e gli studenti che abbiano necessità di un colloquio possono richiederlo via e-mail al docente, in modo da concordare giorno, orario e luogo. In presenza il ricevimento si tiene di norma nello studio del docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Corso A. Podestà, 2, Stanza 4A3 (4° piano), 16128 Genova Online il ricevimento si tiene sul canale Teams "Ricevimento Chiorri", a cui è possibile accedere col codice 710t4r2 Contatti del docente E-mail: email unige oppure email gmail Commissione d'esame CARLO CHIORRI (Presidente) FABRIZIO BRACCO LEZIONI INIZIO LEZIONI Il calendario delle lezioni verrà pubblicato a settembre 2023 sul sito del DISFOR (https://disfor.unige.it/) Orari delle lezioni METODI SPERIMENTALI E STATISTICI IN PSICOLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME In mancanza di disposizioni specifiche da parte dell'Ateneo, l'esame si svolge solo in presenza. In caso contrario, sarà cura del docente avvertire le studentesse e gli studenti mediante il forum Aulaweb del corso delle modalità previste dall'Ateneo. Non vi sono distinzioni di programma fra frequentanti e non frequentanti, né fra lavorator* e non lavorator*, né fra student* in corso e fuori corso. L'iscrizione è obbligatoria al sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/ e la mancata iscrizione comporta l'impossibilità di partecipare alla prova. Non vengono fatte eccezioni a questa regola per nessun motivo. Le iscrizioni si chiudono automaticamente 5 giorni prima della data dell'appello. Questo anticipo è necessario perchè il docente possa predisporre un numero sufficiente di prove e prenotare un'aula adeguata alla numerosità de* partecipanti. In caso di problemi con l'iscrizione, è possibile risolvere il problema scrivendo una e-mail al docente e segnalando il problema, ma sempre prima che scada la possibilità di iscriversi online. Non ci sono limitazioni alle possibilità di iscrizione all'esame (ossia, non vi è salto di appello in caso di esame non superato). La prova di esame è un compito scritto (durata 90 minuti) che prevede domande aperte sugli argomenti del corso. Non sono previsti esercizi di analisi dei dati. La valutazione delle risposte a queste domande è basata sul fatto che esse siano esaurienti e dettagliate rispetto all'argomento, riferite con la corretta terminologia e ortografia dei termini e dei nomi degli autori e tali da far comprendere, anche da chi non sa niente della materia, gli aspetti fondamentali dell'argomento. Tale modalità di esame consente alla studentessa e allo studente di riflettere sul modo migliore di esporre l'argomento in questione senza la pressione del docente che attende una risposta e di provare che è in grado di spiegare i concetti con la necessaria chiarezza espositiva e rigore metodologico, così come in uso nella comunità scientifica internazionale e come si richiede a un* futuro professionista. Durante l'esame la studentessa o lo studente non può consultare qualsivoglia pubblicazione né utilizzare alcun dispositivo elettronico (non viene consentito l'uso della calcolatrice del telefono cellulare, di smartphone, di smartwatch, di computer, di pad o di altri strumenti elettronici che consentano la navigazione in Internet e la comunicazione con l'esterno). La studentessa o lo studente sorpres* durante la prova a violare queste norme viene automaticamente bocciat*. Le risposte devono essere scritte a penna solo sui fogli forniti dal docente (è possibile ottenere ulteriori fogli quando tutti quelli a disposizione siano stati riempiti). Risposte scritte a matita e/o su fogli non consegnati dal docente non vengono prese in considerazione. Il numero di domande può variare in base il numero di domande può variare in funzione dell'ampiezza dell'argomento indagato. In ogni caso viene indicato sul foglio il punteggio massimo ottenibile con ogni esercizio o domanda. Le studentesse e gli studenti con DSA o certificazione di disabilità hanno diritto al 30% e al 50%, rispettivamente, di tempo in più per svolgere la prova e sarà loro concesso l'uso degli strumenti compensativi appropriati, ma sono pregat* di comunicarlo al docente via e-mail prima almeno una settimana prima della prova. Il docente non garantisce la concessione del tempo in più e delle misure compensative in caso di mancata comunicazione. Se fossero in gravi difficoltà o nell'impossibilità di sostenere l'esame in questa modalità, le stesse studentesse e gli stessi studenti sono invitati a contattare il docente e il/la Referente per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità (contatto) per segnalare la loro condizione e richiedere una diversa modalità di esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il voto finale consiste nella somma dei punteggi ottenuti a ogni parte della prova, arrotondata all'intero secondo consuetudine. L'esame viene considerato superato se la studentessa o lo studente ha conseguito almeno una votazione di 18. Solo in questo caso è eventualmente possibile sostenere un'integrazione orale. Tale integrazione riguarda tutto il programma e consiste in una-due domande volte a verificare la comprensione degli argomenti e la capacità della studentessa o dello studente di riflettere su quanto appreso. L'integrazione orale può comportare variazioni sul voto già acquisito di al massimo 2 punti, sia in più che in meno. L'integrazione orale non può essere sostenuta senza aver ottenuto almeno 18 allo scritto. Dopo l'integrazione orale il voto si intende come definitivo, e la studentessa o lo studente ancora insoddisfatt* dovrà ripetere la prova a cominciare dallo scritto (con conseguente perdita definitiva del voto già acquisito). I voti vengono verbalizzati automaticamente una settimana dopo circa la pubblicazione dei risultati. Il rifiuto può essere espresso per e-mail o al momento della ricezione della notifica di registrazione. Il rifiuto del voto implica la definitiva perdita della votazione conseguita, che non potrà più essere recuperata in seguito. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2024 10:00 GENOVA Scritto 23/01/2024 10:00 GENOVA Scritto 06/02/2024 10:00 GENOVA Scritto 28/05/2024 10:00 GENOVA Scritto 11/06/2024 10:00 GENOVA Scritto 02/07/2024 10:00 GENOVA Scritto 16/07/2024 10:00 GENOVA Scritto 10/09/2024 10:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano le studentesse e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Aree di disponibilità per attività di tesi, tirocinio, stage Sviluppo e validazione di test psicologici Adattamento italiano di test in lingua straniera Analisi multivariata: Analisi fattoriale, modelli di equazioni strutturali, modelli di Rasch e di risposta all'item, modelli log-lineari Tratti di personalità e differenza individuali Disturbi di personalità e assessment clinico Stili cognitivi Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere