CODICE 56077 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 8 cfu anno 2 PSICOLOGIA 8753 (LM-51) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso introduce alla complessità dell’intervento nelle organizzazioni con particolare attenzione alle organizzazioni di servizi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Arricchire i quadri di riferimento concettuale e i riferimenti metodologici sui processi di intervento nelle organizzazioni produttive di beni e di servizi. Promuovere competenze ad accompagnare processi di cambiamento individuale, microsociale e macrosociale nei contesti organizzativi. Sviluppare capacità di analisi della domanda negli interventi organizzativi OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO I risultati di apprendimento dell'insegnamento prevedono che alla fine del corso lo studente: - dimostri padronanza sui quadri di riferimento concettuale e sui riferimenti metodologici relative ai processi di intervento nelle organizzazioni - utilizzi competenze di lettura dei contesti e di costruzione di ipotesi di intervento per accompagnare processi di cambiamento individuale, microsociale e macrosociale - utilizzi competenze di analisi della domanda degli interventi organizzativi secondo la prospettiva psicosociologica. MODALITA' DIDATTICHE Il setting formativo prevede sia il lavoro in plenaria, sia il lavoro in piccolo gruppo. Saranno utilizzate metodologie attive, tra cui esercitazioni e il metodo di analisi casi. PROGRAMMA/CONTENUTO Saranno indagate le diverse concezioni epistemologiche di organizzazione e i connessi modelli di intervento. Si approfondiranno le diverse forme di consulenza organizzativa, con particolare attenzione al contributo della psicosociologia con riferimento alla metodologia dell’analisi della domanda. In dettaglio: - concezioni epistemologiche di organizzazione: la relazione tra concezioni epistemologiche e differenti modelli di intervento organizzativo e di gestione manageriale - modelli di consulenza - l'analisi della domanda - il sostegno alla professionalità riflessiva TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti: C. Kaneklin, F. Olivetti Manoukian, Conoscere l'organizzazione, Carocci, Roma, 1990 (parte seconda). R. Carli, M.R. Paniccia Lancia, Analisi della domanda, il Mulino, Bologna, 2003. materiale lezioni Per gli studenti non frequentanti: C. Kaneklin, F. Olivetti Manoukian, Conoscere l'organizzazione, Carocci, Roma, 1990 (parte seconda). R. Carli, M.R. Paniccia Lancia, Analisi della domanda, il Mulino, Bologna, 2003. E. H. Schein, La consulenza di processo, Raffaello Cortina, Milano, 2001. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREINA BRUNO Ricevimento: L'orario sarà indicato a inizio lezione. Gli studenti sono invitati inoltre a contattare la docente via mail: andreina.bruno@unige.it Commissione d'esame ANDREINA BRUNO (Presidente) GIUSEPPINA DELL'AVERSANA LEZIONI Orari delle lezioni PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO ORGANIZZATIVO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consente di valutare la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze, e la capacità d'uso delle competenze sviluppate. Costituiscono crtieri della valutazione: la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di analisi e di riflessione critica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2024 10:00 GENOVA Orale 24/01/2024 10:00 GENOVA Orale 07/02/2024 10:00 GENOVA Orale 21/05/2024 10:00 GENOVA Orale 11/06/2024 15:00 GENOVA Orale 02/07/2024 10:00 GENOVA Orale 16/07/2024 10:00 GENOVA Orale 11/09/2024 10:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica