Salta al contenuto principale
CODICE 84190
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La psicologia di comunità costituisce un’area di ricerca e intervento che studia l’interfaccia tra la sfera psicologica e quella sociale; essa è guidata da un equilibrio tra valori collettivi e individuali e orientata al cambiamento sociale nella direzione di promuovere una più equa distribuzione delle risorse tra le persone.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il laboratorio intende fornire agli studenti conoscenze ed indicazioni operative utili a formulare progetti di intervento nell'ambito della Psicologia di Comunità, con particolare attenzione al tema dell'analisi dei bisogni.

MODALITA' DIDATTICHE

Il laboratorio si svilupperà in 20 ore di lezione, nell'ambito delle quali saranno proposte esercitazioni individuali e di gruppo, e 30 ore di lavoro in autonomia.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nell'ambito del laboratorio saranno presentate linee guida, indicazioni operative ed esempi applicativi utili alla progettazione, alla realizzazione e alla valutazione di interventi che insistano in questo ambito psicologico. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Durante gli incontri verranno consigliati testi per l'approfondimento dei contenuti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELENA ZINI (Presidente)

LAURA MIGLIORINI

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Al fine di accertare l’apprendimento e di assegnare i crediti formativi previsti, verranno assegnate delle esercitazioni, sui temi discussi in aula, da svolgere individualmente e in piccolo gruppo.  

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2024 09:00 GENOVA Laboratorio
22/01/2024 09:00 GENOVA Laboratorio
05/02/2024 09:00 GENOVA Laboratorio
20/05/2024 09:00 GENOVA Laboratorio
10/06/2024 09:00 GENOVA Laboratorio
01/07/2024 09:00 GENOVA Laboratorio
22/07/2024 09:00 GENOVA Laboratorio
09/09/2024 09:00 GENOVA Laboratorio

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano gli studenti a consultare periodicamente la pagina dell'insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb, dove saranno pubblicate le informazioni e i materiali relativi al corso.