CODICE 56068 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 8 cfu anno 2 PSICOLOGIA 8753 (LM-51) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento è volto a presentare le diverse prospettive della psicologia dell'orientamento, e i fondamenti concettuali e metodologici delle pratiche orientative. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione delle variabili psicosociali intervenienti nel processo di orientamento, con attenzione ai principali costrutti implicati nei processi di scelta. Approcciarsi alle principali metodologie e agli strumenti propri delle differenti pratiche di orientamento nei processi di transizione. Sviluppare competenze di progettazione e conduzione di attività di orientamento in piccolo gruppo. Sviluppare competenze di conduzione di un colloquio orientativo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi in dettaglio sono: Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione delle variabili psicosociali intervenienti nel processo di orientamento, con attenzione ai principali costrutti implicati nei processi di scelta. Approcciarsi alle principali metodologie e agli strumenti propri delle differenti pratiche di orientamento nei processi di transizione. Sviluppare competenze di progettazione e conduzione di attività di orientamento in gruppo. Sviluppare competenze di conduzione di un colloquio orientativo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Conoscere e contestualizzare i principali costrutti che sottendono l’orientamento scolastico e professionale utilizzare criteri di analisi della domanda di orientamento di possibili committenti e clienti Confrontarsi con processi di intervento professionale relativi alla progettazione, conduzione e valutazione di azioni orientative MODALITA' DIDATTICHE La modalità formativa sarà declinata alternando lavoro in plenaria e in piccolo gruppo, come segue: - Approfondimento di contributi teorico-concettuali attraverso le plenarie e lo studio dei testi e del materiale fornito a lezione - Lavoro in piccolo gruppo - Produzione di documenti sugli apprendimenti - Avvicinamento ai contesti: l'uso di casi Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, le slide e testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso affronterà le seguenti questioni: Approcci sull’orientamento Le variabili psicosociali intervenienti nei processi di transizione Le organizzazioni di servizio: il caso del contesto scuola Metodi e strumenti delle pratiche di orientamento: L’analisi della domanda di intervento L’uso del gruppo nei processi di orientamento. La conduzione del colloquio come strumento orientativo. TESTI/BIBLIOGRAFIA La bibliografia sarà presentata a inizio corso Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, le slide e testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese. DOCENTI E COMMISSIONI ALESSIA ANTONELLA ROSSI Ricevimento: Il ricevimento studenti è fissato su appuntamento previa richiesta via e-mail. Commissione d'esame ALESSIA ANTONELLA ROSSI (Presidente) LAURA MIGLIORINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso inizia la prima settimana di ottobre Orari delle lezioni METODI E STRUMENTI IN PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d’esame consiste in un colloquio orale individuale Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il colloquio orale consentirà di valutare: - la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze, - la capacità d'uso delle competenze sviluppate. Costituiscono criteri della valutazione: - la qualità dell’esposizione, - l’utilizzo corretto del lessico specialistico, - la capacità di analisi e di riflessione critica, anche su possibili casi discussi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2024 11:00 GENOVA Orale 11/01/2024 11:00 GENOVA Orale 25/01/2024 11:00 GENOVA Orale 07/02/2024 11:00 GENOVA Orale 07/02/2024 11:00 GENOVA Orale 23/05/2024 11:00 GENOVA Orale 23/05/2024 11:00 GENOVA Orale 11/06/2024 11:00 GENOVA Orale 11/06/2024 11:00 GENOVA Orale 27/06/2024 11:00 GENOVA Orale 27/06/2024 11:00 GENOVA Orale 16/07/2024 11:00 GENOVA Orale 16/07/2024 11:00 GENOVA Orale 12/09/2024 11:00 GENOVA Orale 12/09/2024 11:00 GENOVA Orale