Salta al contenuto principale
CODICE 104423
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relativamente ai metodi e alle tecniche del colloquio psicologico e della consultazione con bambini, adolescenti e adulti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il laboratorio offrirà agli studenti, attraverso un approccio esperienziale, conoscenze, competenze specifiche e strumenti applicativi relativi ai metodi e tecniche del colloquio e del counseling.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali, discussione di materiale clinico, esercitazioni individuali e di gruppo) consentiranno allo studente di:

- acquisire gli elementi di base relativamente ai metodi e alle tecniche del colloquio psicologico nella consultazione e nella psicoterapia con bambini, adolescenti ( e i loro genitori) e adulti

PREREQUISITI

Avere acquisito le conoscenze di base in psicologia clinica, psicologia dello sviluppo e psicologia dinamica

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di:

- lezioni frontali introduttive, presentazione e discussione di gruppo di materiale clinico in aula per un totale di 20 ore (cinque lezioni di quattro pre l'una)

- studio individuale ed esercitazioni di gruppo per un totale di 30 ore

La frequenza è obbligatoria (si veda il Regolamento).

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

- finalità del colloquio

- il setting della consultazione psicologica con bambini, adolescenti e adulti

- tecnica e dinamica del colloquio con bambini, adolescenti e adulti

- fattori terapeutici nel colloquio

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le slide preparate dal docente e il materiale bibliografico da studiare saranno messi a disposizione degli studenti su Aulaweb nel corso delle lezioni alla voce: "Slide e materiale bibliografico".

La seguente bibliografia (il cui studio NON è richiesto) è suggerita agli studenti che desidereranno, per loro interesse personale, approfondire gli argomenti trattati durante il corso.

A.A. V.V. (2006). L'assetto mentale dello psicoanalista nella consultazione. Quaderni del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti

Akhtar, S. (2013). L'ascolto psicoanalitico. Metodi, limiti, innovazioni. Trad. it. Astrolabio, Roma (2015).

Anchisi, R. Gambotto Dessy, M. (2009). Manuale per il colloquio psicologico. Franco Angeli, Milano

Anchisi, R., Gambotto Dessy, M. (2017). Il colloquio clinico. Hogrefe, Firenze

Beck, J. S. (2011). La terapia cognitivo comportamentale. Trad. it. Astrolabio, Roma (2013). In particolare i capp. 4 (La seduta di valutazione), 5 (Struttura della prima seduta terapeutica), 7 (La seconda seduta e oltre: struttura e formato), 8 (Problemi relativi alla strutturazione della seduta terapeutica)

Candela, R., Salvadori, S., Spiombi,G., Verticchio, G. (a cura di) (2007). Forme della consultazion psicoanalitica. Astrolabio, Roma

Candelori, C. (2013). Il primo colloquio. La consultazione clinica di esplorazione con bambini, adolescenti e adulti. Il Mulino, Bologna

Gilliéron, E. (1994). Il primo colloquio in psicoterapia. Borla, Roma

MacKinnon, R. A., Michels, R. Buckley, P. J. (2016). Il colloquio in psichiatria e psicologia clinica. Trad. it. Giunti, Firenze (2019).

Nicolini, C. (a cura di) (2009). Il colloquio psicologico nel ciclo di vita. Carocci, Roma

Pérez-Sànchez, A. (2012). Il colloquio in psicoanalisi e in psicoterapia. Trad. it. Astrolabio, Roma (2014).

Semi, A. (1985). Tecnica del colloquio. Raffaello Cortina, Milano

Stanghellini, G., Mancini, M. (2018). Mondi psicopatologici. Teoria e pratica dell'intervista psicoterapeutica. Edra, Milano.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNA MARIA ROSSO (Presidente)

LAURA MIGLIORINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Nel corso dell'anno saranno attivati tre corsi (due nel primo semestre e uno nel secondo semestre).

I corsi del primo semestre si svolgeranno nelle seguenti date:

I gruppo: 30 settembre, 14 ottobre, 4 novembre, 18 novembre e 2 dicembre dalle 14 alle 18.

II gruppo: 24 settembre, 1 ottobre, 15 ottobre, 29 ottobre e 12 novembre dalle 9 alle 13.

Il terzo corso, attivato nel secondo semestre, si terrà nella seguenti date: venerdì 1 marzo, 15 marzo, 19 aprile, 10 maggio e 17 maggio dalle 14 alle 18

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Lo studente che non avrà superato il limite massimo di assenza consentito (si veda Regolamento) conseguirà l'idoneità se avrà partecipato attivamente alle lezioni e se avrà svolto accuratamente le esercitazioni assegnate durante il Laboratorio.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il docente, nel valutare le esercitazioni svolte, terrà in considerazione:

- la capacità di applicare le conoscenze teoriche al materiale clinico proposto

- la capacità di riflettere criticamente sul materiale clinico fornito dal docente