CODICE 67249 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (L-24) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2023/2024) PSICOLOGIA FISIOLOGICA 55997 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è orientato a fornire allo studente le principali nozioni riguardo al sistema nervoso. Saranno descritte le fondamentali strutture anatomiche del sistema nervoso centrale e periferico. L'iter formativo si sviluppa in maniera progressiva e mirata, partendo dall'analisi dettagliata dell'anatomia e della fisiologia del neurone, per poi approfondire i sistemi sensoriali e di moto alla base della complessa organizzazione del comportamento umano. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è orientato a fornire allo studente le principali nozioni riguardo al sistema nervoso. Saranno descritte le componenti anatomiche fondamentali del sistema nervoso centrale e periferico, dal neurone sino alla descrizione delle organizzazioni anatomiche funzionali più complesse che sono alla base del funzionamento cognitivo ed emotivo . Verranno inoltre forniti cenni relativi alle patologie cerebrali OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo di apprendimento: Gli studenti svilupperanno una solida conoscenza e comprensione del sistema nervoso. Saranno in grado di descrivere con precisione le strutture le strutture del sistema nervoso centrale, e periferico e di comprendere il loro ruolo nel funzionamento globale del comportamento umano. Conoscenza approfondita del sistema nervoso: Gli studenti saranno in grado di descrivere le principali strutture riguardanti il sistema nervoso, compresi i suoi componenti anatomici sia nel sistema nervoso centrale che in quello periferico. Saranno in grado di descrivere con precisione le strutture e comprendere il loro ruolo nel funzionamento globale del sistema nervoso. Comprenderne l'anatomia e la fisiologia del neurone: Gli studenti acquisiranno una comprensione dettagliata dell'anatomia e della fisiologia del neurone. Saranno in grado di descrivere le caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule nervose, nonché i meccanismi fondamentali coinvolti nella trasmissione dei segnali neurali. Conoscenza approfondita dei sistemi sensoriali: Gli studenti saranno in grado di spiegare in modo dettagliato i meccanismi attraverso i quali il sistema nervoso elabora le informazioni sensoriali provenienti dall'ambiente esterno. Saranno in grado di descrivere le strutture coinvolte nella percezione visiva, uditiva, tattile e olfattiva e comprendere come queste informazioni vengano elaborate a livello neurale. Comprensione dei sistemi di movimento: Gli studenti saranno in grado di analizzare le strutture e i meccanismi che regolano il controllo motorio. Saranno in grado di spiegare le vie neurali coinvolte nel movimento volontario e involontario e comprendere le basi neurologiche del comportamento motorio umano. Capacità di comprendere l'organizzazione complessa del comportamento umano: Gli studenti svilupperanno una visione approfondita dell'organizzazione complessa del comportamento umano, basata sui sistemi sensoriali e di movimento studiati nel corso. Saranno in grado di riconoscere come le strutture e i processi neurali influenzino il funzionamento cognitivo ed emotivo e la regolazione del comportamento. PREREQUISITI Conoscenze di base relative al funzionamento cellulare. MODALITA' DIDATTICHE La modalità didattica è sia frontale sia partecipativa PROGRAMMA/CONTENUTO Anatomia funzionale del sistema nervoso (Purves Appendice) Encefalo: nomenclatura (telencefalo, diencefalo, cervelletto, mesencefalo, ponte, midollo allungato o bulbo); corteccia; scissure; lobi; aree corticali sede e generalità sulla funzione: area motoria, premotoria, area somestesica primaria e secondaria, area visiva, area uditiva, area prefrontale, insula. Strutture profonde dell’encefalo: gangli della base Diencefalo: talamo e ipotalamo. Tronco encefalico: parti, principali fasci che passano (ascendenti e discendenti), principali centri o nuclei; funzioni. Formazione reticolare: sede e funzioni. Midollo spinale: organizzazione macroscopica della sostanza bianca e della sostanza grigia Sistema del liquido cefalo-rachidiano o cerebrospinale: funzione, composizione, formazione e riassorbimento, ventricoli cerebrali, acquedotto cerebrale, meningi, circolazione del liquido cefalo rachidiano (plessi corioidei, villi aracnoidei). Neuroni e trasmissione del segnale neurale Anatomia dei neuroni e delle cellule gliali: tipi e funzioni. Meccanismi elettrochimici alla base del funzionamento del sistema nervoso (Purves capitoli 1 e 2). Potenziale di riposo (Purves capitolo 3). Potenziale d’azione (Purves capitolo 4). Sinapsi elettriche e chimiche (Purves capitolo 4). Neurotrasmettitori: tipologie e loro funzione (Capitolo 6). Il lobo occipitale: la visione (Purves capitoli 11 e 12) Cenni di anatomia dell’occhio. Anatomia della retina (organizzazione cellulare). Funzionalità della Retina. Recettori visivi coni e bastoncelli. Visione scotopica mesopica e fotopica. Meccanismi di Fototrasduzione. Cellule Centro On e Centro Off. Sistema Magnocellulare e Parvocellulare. Principali stazioni anatomiche della via visiva. Organizzazione della corteccia visiva primaria. Organizzazione delle vie corticali ConnessionicortiVia “What” e “Where”. Udito (Purves capitoli 13 e 14) Anatomia: orecchio esterno, medio ed interno; ossicini dell’udito: nomenclatura, disposizione, funzione. Trasmissione delle onde sonore dal timpano alla coclea; membrana basilare e sue frequenze di risonanza all’apice e base della coclea; cellule dell’organo del Corti; stereocilia, membrana tettoria; trasduzione del segnale nelle cellule del Corti: ruolo delle cilia e modificazioni del potenziale di membrana. Decodificazione delle frequenze e dell’intensità di un suono. Scala dell’intensità dei suoni uditi. Frequenze udibili. Vie uditive. Corteccia uditiva: sede, mappe tonotopiche. Riconoscimento della direzione da cui proviene un suono. Equilibrio Sistema Vestibolare Anatomia: utriculo, sacculo, canali semicircolari; cellule ciliate, otoliti. Vie vestibolari: apparato vestibolare e movimenti della testa e del tronco; apparato vestibolare e movimenti degli occhi. Tatto, propriocezione (Purves capitoli 9 e 10) Recettori sensitivi: tipi, stimolo adeguato, trasduzione del segnale, adattamento dei recettori, classificazione fibre nervose (diametro e velocitá di conduzione). Tatto e pressione: recettori, diversitá della sensibilitá agli stimoli tattili delle diverse zone del corpo, vie del tatto e della pressione (colonne dorsali-lemnisco mediale), area somestesica primaria, organizzazione somatotopica ed omuncolo sensitivo. Dermatomeri. Codificazione dell’informazione sensoriale: riconoscimento intensità, sede e tipo di una sensazione. Cenni sulla struttura della corteccia. Dolore: recettori, tipi di fibre nervose delle vie afferenti, stimoli adeguati, adattamento, vie del dolore (fascio spinotalamico), modulazione del dolore (sistema analgesico e modulazione da afferenze sensoriali), arti fantasma. Sensibilitá termica: gradazioni di temperatura percepite, tipi di recettori, sede dei recettori, adattamento, vie della sensibilitá termica (via antero-laterale). Sistema motorio (Purves capitoli 16, 17 e 18) L’organizzazione gerarchica del movimento. Le vie piramidali. I sistemi di regolazione del movimento: gangli della base e cervelletto. Funzionalità del lobo frontale nella regolazione del comportamento. I neuroni specchio. NOTA BENE: GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA POSSONO ESSERE STUDIATI SU QUALSIASI TESTO DI NEUROSCIENZE TRA QUELLI SUGGERITI. I TESTI DOVREBBERO ESSERE UTILIZZATI PER APPROFONDIRE IL MATERIALE FORNITO A LEZIONE OVVERO LE SLIDE CARICATE IN AULAWEB CHE COSTIUISCONO ANCHE IL PRINCIPALE RIFERIMENTO PER L’ESAME. TESTI/BIBLIOGRAFIA Neuroscienze Dale Purves George J Augustine David Fitzpatrick William C. Hall Anthony-Samuel Lamantia L.E. White Quinta edizione italiana condotta sulla quinta edizione americana Trad. di R. Lucchi, A. Poli, M. Virgili Neuroscienze. Esplorando il cervello Mark F. Bear,Barry W. Connors,Michael A. Paradiso Editore: Edra Edizione: 4 Anno edizione: 2016 Pagine: 1020 p., Rilegato Principi di neuroscienze. Volume unico Copertina flessibile – 17 nov 2014 e versioni successive di Eric R. Kandel (Autore), James H. Schwartz (Autore), Thomas M. Jessell (Autore), & 2 altro Fondamenti anatomofisiologici dell’attività psichica, a cura di Angelo Maravita, Poletto Editore. Ciascuno dei testi indicati affronta le tematiche del corso in modo approfondito. Lo studente a sua scelta potrà adottare secondo il suo interesse uno tra i testi suggeriti per approfondire la conoscenza degli argomenti del programma. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA BRUGNOLO Ricevimento: Ricevimento tramite piattaforma teams previo appuntamento da concordare via email: andrea.brugnolo@unige.it Commissione d'esame ANDREA BRUGNOLO (Presidente) LAURA MIGLIORINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del corso di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell'attività Psichica inizieranno a Settembre 2023 Orari delle lezioni FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL'ATTIVITÀ PSICHICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto con domande a scelta multipla eventuale integrazione orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame è principalmente scritto con possibilità di integrazione orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2024 14:00 GENOVA Scritto 26/01/2024 14:00 GENOVA Scritto 16/02/2024 14:00 GENOVA Scritto 24/05/2024 14:00 GENOVA Scritto 07/06/2024 14:00 GENOVA Scritto 21/06/2024 14:00 GENOVA Scritto 05/07/2024 14:00 GENOVA Scritto 06/09/2024 14:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.