CODICE 67268 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (L-24) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2021/2022) PSICOLOGIA GENERALE 55975 2021 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Quali possono essere gli ambiti di intervento di una/uno psicologa/o nei contesti educativi? L’insegnamento intende stimolare l'acquisizione di conoscenze nell'ambito della psicologia dell'educazione e competenze utili ad agire come professionista nei contesti educativi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento intende fornire una conoscenza critica delle modalità di intervento psicologico nei contesti educativi prescolastici e scolastici. In particolare: 1) fornire una solida preparazione di base sui principali contenuti della psicologia dell'educazione; 2) fornire esempi di modelli e strategie di intervento nel contesto scolastico; 3) migliorare le capacità di valutazione critica e di progettazione degli interventi psicologici nel contesto scolastico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso ci si aspetta che le studentesse e gli studenti - conoscano e abbiano compreso concetti e modelli teorici nell'ambito della psicologia dell'educazione; - sappiano applicare le conoscenze acquisite al fine di analizzare sia situazioni in cui si potrebbero trovare a operare, sia progetti di formazione, ricerca, intervento e consulenza; - sappiano identificare modalità di azione a seconda delle possibili situazioni e dei possibili interlocutori e sappiano orientarsi nel proporre progetti; - sviluppino competenze riflessive e comunicative adatte al proprio ruolo utili a rapportarsi con interlocutori specialisti e non specialisti; - tengano conto della complessità che può caratterizzare il proprio ambito di intervento e mostrino autonomia di giudizio e capacità di ragionamento indipendente; - incrementino la loro capacità di apprendere al fine di approfondire e aggiornare autonomamente le conoscenze relative all’ambito disciplinare. MODALITA' DIDATTICHE Oltre alla lezione frontale saranno utilizzate metodologie didattice partecipative. PROGRAMMA/CONTENUTO Si intende fornire una conoscenza critica delle basi concettuali dell’intervento psicologico nei contesti educativi. Saranno presentati alcuni ambiti di intervento dello psicologo nel contesto scolastico e in relazione a essi saranno presentati alcuni temi della psicologia dell’educazione. Alcuni scenari esempio saranno inoltre utilizzati per esercitarsi rispetto ad analizzare le situazioni in cui si è chiamati a operare, valutare e ideare azioni di intervento. Si danno per acquisiti il programma dell'insegnamento di psicologia dello sviluppo (I anno) e gli elementi essenziali di psicologia dei processi cognitivi (II anno). TESTI/BIBLIOGRAFIA - Ligorio, B. e Cacciamani S. (2022). Psicologia dell'educazione. Carocci Editore, Roma. - Cornoldi C. e Molinari, L. (2019). Lo psicologo scolastico, Il Mulino, Bologna. - Un testo a scelta tra quelli indicati su aulaweb. - Materiali e risorse caricati su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA TRAVERSO Ricevimento: Per incontrare la docente occorre scrivere a laura.traverso@unige.it per concordare un appuntamento. Commissione d'esame LAURA TRAVERSO (Presidente) MARIA CARMEN USAI LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre. Orari delle lezioni METODI D'INTERVENTO PSICOLOGICO NEI CONTESTI EDUCATIVI ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame comprende una prova scritta e una presentazione. I dettagli sono riportati sulla pagina aulaweb del corso all'inzio delle lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le modalità di esame sono pensate per accertare: - l'acquisizione di conoscenze e la comprensione dei concetti; - la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare e comprendere situazioni esempio in cui ci si potrebbe trovare a operare; - la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per identificare modalità di azione; - la capacità di riflettere criticamente su progetti di formazione, ricerca, intervento e consulenza; - la capacità di impostare un progetto; - la capacità di comunicare secondo il proprio ruolo, utilizzando anche un lessico specialistico. Gli studenti e le studentesse possono sostenere l'esame in tutti gli appelli previsti Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale 31/01/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale 16/02/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale 20/05/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale 03/06/2024 13:30 GENOVA Scritto + Orale 17/06/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale 01/07/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale 10/09/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano gli studenti a iscriversi alla pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb e consultarla periodicamente. Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito e anche eventuali comunicazioni organizzative e pratiche vengono inviate agli iscritti alla pagina su AulaWeb. Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per gli studenti internazionali saranno disponibili, a richiesta, materiali in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità