Salta al contenuto principale
CODICE 98544
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende introdurre all’esercizio critico del pensiero, con un orientamento prevalentemente applicativo, avviando all’analisi di forme di ragionamento, presupposti culturali e concettuali, modi di giustificazione, dimensioni retoriche e pragmatiche. Il riferimento sarà a forme di discorso di ogni ambito, dal ragionamento comune, cognitivo e morale, alla discussione pubblica, a questioni più specifiche delle scienze sociali, fino a forme complesse di argomentazione filosofica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di promuovere negli studenti l’acquisizione di capacità e strumenti di riflessione e argomentazione inerenti ogni tipo  di discorso, fino al livello filosofico di approfondimento concettuale. La parte teorica sarà sviluppata insieme a quella operativa, che riguarderà sia l’approccio critico a discorsi dati sia la produzione di discorsi e testi argomentativamente solidi. Dato il carattere di “esercizio” del corso, è particolarmente consigliato a chi intende frequentare  l’attività didattica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso in particolare si pone i seguenti obiettivi:
- Esplorare le principali forme del discorso, in ogni ambito del sapere, dell’interazione sociale,  nei vari usi del linguaggio in relazione alle possibili dimensioni della verità
 - Esaminare discorsi “impliciti”, ovvero forme di persuasione che non mirano necessariamente alla verità, ma ad indurre comportamenti
- Esaminare i diversi modi in cui forme esplicite ed implicite di discorso mirano alla persuasione ed alla costruzione di giustificazioni reali o presunte delle proprie pretese di verità
- Individuare e ricostruire i presupposti impliciti in asserzioni e in discorsi comuni e scientifici
- Esaminare e sperimentare le forme di argomentazione proprie della filosofia, e la loro relazione con le questioni poste nei discorsi scientifici e comuni
- Acquisire la capacità di analizzare criticamente discorsi dati in relazione a procedure argomentative, individuando distorsioni nel pensiero individuale e collettivo
- Sviluppare la ricerca di soluzioni argomentate a problemi concettuali, di portata anche filosofica

PREREQUISITI

nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

Accanto a lezioni frontali, aperte alla discussione e ad interazioni con gli studenti, vi saranno analisi - svolte in comune e in forma di esercitazioni individuali e di gruppo - di testi tratti dai più diversi contesti comunicativi, così come esercitazioni di produzione di testi argomentativi e di discussione e argomentazione in forma orale.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

[For international students, a list of texts in English could be provided on requestThe exam may be taken, in the required forms, in English, Spanish or German]

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso presenterà la nozione di pensiero critico, il suo sorgere e il suo ruolo culturale, in relazione alle problematiche filosofiche più direttamente connesse, come quella di conoscenza, verità, giustificazione, e al contesto culturale contemporaneo, con le nozioni di opinione pubblica, post-verità, fake news, relativismo. Introdurrà alle diverse forme di ragionamento e alle più comuni fallacie; all'analisi di strutture argomentative e contesti pragmatici; ad elementi fondamentali di teoria dell’argomentazione e di retorica.

Una parte rilevante del corso consisterà di esercitazioni di analisi critica e di costruzione di discorsi argomentativi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli studenti frequentanti dovranno leggere per l’esame due testi (il testo 1 e un testo dal gruppo 2), i non frequentanti in aggiunta anche un terzo testo (a scelta tra i due indicati al n. 3). Per i frequentanti il secondo testo potrà essere sostituto da un elaborato scritto, secondo le indicazioni date alla fine del corso. Si consiglia pertanto di attendere per la scelta del testo del gruppo 2.

1. F. Paoli, C. Crespellani Porcella, G. Sergioli, Ragionare nel quotidiano. Argomentare, valutare informazioni, prendere decisioni, Milano, Mimesis, 2012.

2. Un testo a scelta tra i seguenti:

2.1

- G. Jervis, Pensare dritto, pensare storto. Introduzione alle illusioni sociali, Torino, Bollati Boringhieri, 2007
- Franca D'Agostini, Verità avvelenata. Buoni e cattivi nel dibattito pubblico, Torino, Bollati Boringhieri, 2010
- Paola Cantù, E qui casca l'asino. Errori di ragionamento nel dibattito pubblico, Torino, Bollati Boringhieri, 2011
- T. Williamson, Io ho ragione e tu hai torto. Un dialogo filosofico, Bologna, il Mulino, 2016
- D. Marconi, Per la verità. Relativismo e filosofia, Torino, Einaudi, 2007
- G. Carofiglio, L’arte del dubbio, Palermo, Sellerio, 2009.

2.2

- Platone, Teeteto o Protagora o Gorgia
R. Descartes, Meditazioni metafisiche
- I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi
- F. Nietzsche, Genealogia della morale
- Th. Nagel, Questioni mortali, Milano, il Saggiatore, 2015

Per non frequentanti, in aggiunta:

3. Un testo a scelta tra:

- P. Cantù / I. Testa, Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo, Milano, Bruno Mondadori, 2006
- R. B. Cialdini, Le armi della persuasione, Firenze, Giunti, 2017

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLAUDIO LA ROCCA (Presidente)

ALESSANDRA MODUGNO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, a partire dalla settimana che inzia il 26 febbraio 2024.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in un colloquio orale, che per i frequentanti potrà essere in parte sull'elaborato scritto consegnato prima dell'esame. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte durante il corso, dell'elaborato scritto concordato e del colloquio sul testo o i testi.

Per gli studenti che non hanno frequentato il corso sarà incentrata sui testi previsti per l'esame. 

In entrambi i casi non si verificheranno solo conoscenze, ma la capacità di orientarsi nelle forme argomentative ed identificare i problemi legati all'argomentazione e all'esercizio del pensiero critico. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2024 11:00 GENOVA Orale
30/01/2024 11:00 GENOVA Orale
16/02/2024 11:00 GENOVA Orale
21/05/2024 11:00 GENOVA Orale
04/06/2024 11:00 GENOVA Orale
18/06/2024 11:00 GENOVA Orale
02/07/2024 11:00 GENOVA Orale
03/09/2024 11:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

By agreement with the teacher, foreign students will be allowed to read texts in English or in other languages.

Agenda 2030

Agenda 2030
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide