CODICE 56018 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 2 cfu anno 3 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (L-24) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Laboratorio di Psicopatologia dello sviluppo costituisce un completamento esperienziale alla parte teorica dell’insegnamento, proponendosi quale spazio di partecipazione attiva degli studenti. La discussione dei casi clinici si baserà sull’approccio della Developmental Psychopathology, che ha come principi cardine la continuità tra normalità e patologia, tra infanzia e vita adulta, tra fattori di rischio e fattori protettivi e l’utilizzo di una prospettiva evolutiva. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il Laboratorio si propone di introdurre agli studenti i parametri essenziali ed operativi sulla presa in carico psicodiagnostica di un minore, ponendosi da un vertice psicodinamico, all’interno del framework teorico della Psicopatologia dello Sviluppo. Verrà affrontata la tematica relativa alla specificità della psicopatologia e del modello clinico in età evolutiva e sarà proposto un modello di percorso psicodiagnostico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Laboratorio si propone l'obiettivo di introdurre i parametri essenziali ed operativi sulla presa in carico psicodiagnostica del minore e della sua famiglia, all’interno del framework teorico della psicopatologia dello sviluppo. I risultati d’apprendimento previsti sono relativi all'esplorazione e comprensione delle modalità di lavoro insite nel percorso psicodiagnostico del minore e della sua famiglia. Più specificamente, grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, alla fine del corso gli studenti sapranno: - descrivere i principali passaggi relativi al percorso psicodiagnostico del minore e della sua famiglia; - applicare le conoscenze acquisite in termini di strumenti e processi psicodiagnostici utili all'analisi di un caso in psicopatologia dello sviluppo; - progettare un percorso psicodiagnostico per la richiesta di aiuto da parte del minore e della sua famiglia; - gestire le proprie interazioni con un atteggiamento cooperativo e costruttivo che consenta una buona negoziazione tra pareri differenti e adattare la propria comunicazione allo specifico contesto; - riflettere sulle proprie competenze, sviluppare un pensiero critico e gestire la complessità nello svolgimento del processo psicodiagnostico; - riflettere circa le competenze apprese e non apprese e valutare gli apprendimenti secondo le proprie necessità individuali. MODALITA' DIDATTICHE La lezione frontale sarà frequentemente alternata a esercitazioni in piccolo gruppo e in plenaria che consentano un apprendimento attivo e cooperativo. Saranno discussi casi clinici, proposte esercitazioni relative ai test psicodiagnostici, svolti role playing su interviste cliniche e colloqui. Saranno assegnati compiti a casa, corretti dal docente e discussi in plenaria e in piccolo gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO Verrà affrontata la tematica relativa alla specificità della psicopatologia e del modello clinico in età evolutiva e sarà proposto un modello di percorso psicodiagnostico, fornendo indicazioni tecniche. Nello specifico, verranno trattati i seguenti argomenti: il modello della Psicopatologia dello Sviluppo; psicopatologia evolutiva e psicoanalisi; consultazione e psicodiagnosi; esempi di consultazione psicologica in età evolutiva nella letteratura; la raccolta anamnestica; il primo colloquio; l’invio, il setting, il contratto; la relazione con i genitori; il gioco; l’osservazione; il disegno e l’applicazione dei proiettivi carta-matita; introduzione ad alcuni test proiettivi; l'utilizzo di questionari e interviste; la restituzione; esercitazioni su casi clinici; psicopatologia dello sviluppo e deontologia professionale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi consigliati per l'approfondimento: - Panarello, L. (2022). Psicopatologia dello sviluppo. Modelli d'intervento con bambini e genitori nella pratica psicoanalitica. Franco Angeli: Milano. - Cursio, L. (2004). Guida pratica alla consultazione psicodiagnostica in età evolutiva. Milano: Franco Angeli. - Lambruschi, F. (2014). Psicoterapia cognitiva dell'età evolutiva. Procedure di assessment e strategie psicoterapeutiche. Roma: Carocci. - Lambruschi, F., Lionetti, F. (a cura di) (2015). La genitorialità. Strumenti di valutazione e interventi di sostegno. Roma: Carocci. - Bertaccini, F., Lambruschi, F. (a cura di) (2022). Psicoterapia cognitiva dell'adolescente. Setting clinico e strategie di intervento. Roma: Carocci. - Siegel, D. J., & Bryson, T. P. (2012). 12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino. Una guida pratica con esercizi, schede e giochi. Milano: Raffaello Cortina. - Ferro, A. (1992). La tecnica nella psicoanalisi infantile. Milano: Raffaello Cortina. - Vallino, D. (1998). Raccontami una storia. Dalla consultazione all’analisi dei bambini. Roma: Borla DOCENTI E COMMISSIONI SIMONE CHARPENTIER MORA Ricevimento: Da concordare via e-mail: simone.charpentiermora@edu.unige.it STEFANIA MUZI Commissione d'esame SIMONE CHARPENTIER MORA (Presidente) LAURA MIGLIORINI STEFANIA MUZI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dott. Simone Charpentier Mora (I° semestre, mercoledì pomeriggio presso l'Albergo dei Poveri). Calendario: 8, 15, 22, 29 novembre 2023, 6 dicembre 2023 (ore 14-18). Dott.ssa Stefania Muzi (I° semestre, lunedì pomeriggio presso il DiSFor). Calendario: 6, 13, 20, 27 novembre 2023, 4 dicembre 2023 (ore 14-18). Dott. Simone Charpentier Mora (II° semestre, giovedì mattina presso il DiSFor). Calendario: 29 febbraio 2024, 7, 14, 21 marzo 2024 e 4 aprile 2024 (ore 8-12). Dott.ssa Stefania Muzi (II° semestre, lunedì mattina presso il DiSFor). Calendario: 26 febbraio 2024, 4, 11, 18, 25 marzo 2024 (ore 10-14). Orari delle lezioni LABORATORIO DI PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO ESAMI MODALITA' D'ESAME Elaborato scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le modalità di valutazione rispondono ai seguenti criteri: frequenza, partecipazione attiva ai gruppi di lavoro, adeguatezza dell’elaborato scritto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2024 11:00 GENOVA Laboratorio 31/01/2024 11:00 GENOVA Laboratorio 12/02/2024 11:00 GENOVA Laboratorio 22/05/2024 11:00 GENOVA Laboratorio 05/06/2024 11:00 GENOVA Laboratorio 19/06/2024 11:00 GENOVA Laboratorio 10/07/2024 11:00 GENOVA Laboratorio 11/09/2024 11:00 GENOVA Laboratorio OpenBadge PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A