Salta al contenuto principale
CODICE 55996
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso propone una ricognizione delle principali evoluzioni degli scenari lavorativi per mettere a fuoco le dimensioni psicologiche che connotano il complesso rapporto tra soggetto e organizzazione e le sollecitazioni che esse propongono alle figure professionali in esse operanti, con particolare riferimento allo psicologo.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione della relazione tra soggetto, organizzazione e evoluzioni degli scenari lavorativi. Sviluppare capacità di osservare i diversi contesti organizzativi in cui lo psicologo opera. Promuovere un primo contatto con dispositivi metodologico strumentali utili al lavoro professionale con persone e gruppi nei contesti organizzativi

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:

  • Leggere i diversi contesti organizzativi in cui lo psicologo opera.
  • Applicare mappe teorico-concettuali per la comprensione di alcuni tra i fenomeni più significativi legati al mondo del lavoro e delle organizzazioni.
  • Descrivere e differenziare le diverse concezioni di organizzazione;
  • Descrivere le diverse dimensioni di analisi organizzativa;
  • Illustrare le tradizioni storiche e teoriche proprie degli studi organizzativi;
  • Descrivere alcuni costrutti tipici della psicologia del lavoro: motivazione, sicurezza sul lavoro, salute organizzativa, benessere
  • Dimostrare consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato

MODALITA' DIDATTICHE

  • Lezioni frontali in modalità attiva e partecipativa
  • Lavoro in piccolo gruppo in aula
  • Analisi di casi
  • Testimonianze di professionisti

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Evoluzione storica della disciplina e paradigmi
  • La relazione della persona con il lavoro
  • Relazione con il ruolo e relazioni interpersonali
  • La relazione con l’organizzazione
  • Gestire relazioni nell’organizzazione
  • Soddisfazione, salute e benessere

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Avallone F. (2020). Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Roma, Carocci.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABRIZIO BRACCO (Presidente)

ANDREINA BRUNO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/8751/p/studenti-orario

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova scritta (test a risposte multiple) e in una prova orale di approfondimento di alcuni elementi emergenti dalla prova scritta. Le due prove avvengono nello stesso giorno (qualora i numeri di candidati lo consentano).

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta valuterà la padronanza degli elementi definiti nel programma, in relazione ai risultati formativi attesi.

Questa modalità è stata scelta perché lo scritto garantisce una oggettività di trattamento degli studenti. Le domande a scelta multipla valuteranno non solo le conoscenze, ma anche la capacità di comprensione e di analisi. Le domande aperte poste all'orale saranno formulate in modo tale da non richiedere una conoscenza meramente nozionistica, bensì permettano agli studenti di dimostrare capacità di collegamento fra teorie e concetti, analisi critica, capacità di visione globale degli approcci, oltre a padronanza terminologica.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2024 14:00 GENOVA Orale
08/01/2024 14:00 GENOVA Registrazione
08/01/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale
22/01/2024 14:00 GENOVA Orale
22/01/2024 14:00 GENOVA Registrazione
22/01/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale
05/02/2024 14:00 GENOVA Orale
05/02/2024 14:00 GENOVA Registrazione
05/02/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale
27/05/2024 13:00 GENOVA Orale
27/05/2024 13:00 GENOVA Registrazione
27/05/2024 13:00 GENOVA Scritto + Orale
10/06/2024 09:00 GENOVA Orale
10/06/2024 09:00 GENOVA Registrazione
10/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
25/06/2024 09:00 GENOVA Orale
25/06/2024 09:00 GENOVA Registrazione
25/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
08/07/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale
11/09/2024 14:00 GENOVA Orale
11/09/2024 14:00 GENOVA Registrazione
11/09/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati in tale sito.

Agenda 2030

Agenda 2030
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A