Salta al contenuto principale
CODICE 72084
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il laboratorio intende fornire le conoscenze di base e specialistiche relative alla progettazione, costruzione, somministrazione e analisi delle interviste e dei questionari con particolare riferimento ai formati e alle tecniche più diffuse nella ricerca psico-sociale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il laboratorio intende fornire le conoscenze di base e specialistiche relative a progettazione, costruzione, somministrazione e analisi di interviste e questionari, con particolare riferimento ai formati e alle tecniche più diffuse nella ricerca psico-sociale. Di ciascuno strumento e delle relative tecniche saranno delineate le principali caratteristiche, i vantaggi e i limiti. A partire delle premesse di ordine teorico ed epistemologico, il laboratorio si propone dunque di offrire una declinazione pratica che permetta di costruire, somministrare e analizzare criticamente diversi tipi di domande, con particolare attenzione alle distorsioni possibili, alla successione e alla formulazione delle stesse.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Apprendimento degli aspetti teorici e pratici relativi alla costruzione dei questionari:

tipi e ambiti di applicazione, predisposizione dello schema concettuale, il "wording", domande chiuse e domande aperte, tipi e formati di risposta, lettera di presentazione.

Aspetti teorici e pratici relativi alla conduzione delle interviste:

progettazione e costruzione della traccia di intervista, la relazione intervistato/intervistatore, la comunicazione nelle interviste.

MODALITA' DIDATTICHE

Didattica attiva che alterna presentazione di aspetti teorici e consistenti esecitazioni pratiche;

lavori individuali e di gruppo in aula e a casa.

La verifica finale consisterà nell'elaborazione di una traccia di intervista/questionario. Le modalità saranno comunicate in dettaglio all'avvio del laboratorio.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Contenuti: - Il dibattito epistemologico e le implicazioni metodologiche per l'utilizzo delle interviste e dei questionari nella ricerca psico-sociale; - Le interviste: obiettivi, formati, relazione intervistato/intervistatore, esempi di utilizzo, tecniche di costruzione e strategie di somministrazione, fonti di distorsione e soluzioni (esercitazioni in sottogruppi guidati e debriefing); - I questionari, formati, risposte "aperte"; e "chiuse";, esempi di utilizzo, tecniche di costruzione e strategie di somministrazione, fonti di distorsione e soluzioni (esercitazioni in sottogruppi guidati e debriefing); - Strategie mixed methods e l'integrazione quali/quantitativa; - Altri formati: l'intervista di/in gruppo, i questionari on-line, le video-interviste; le interviste investigative e cognitive; - Cosa fare delle risposte ottenute: cenni sulle analisi qualitative e quantitative; - Gli ambiti di applicazione: esempi di ricerca con l'utilizzo di interviste e questionari. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il laboratorio non prevede testi di studio per la verifica.

Tuttavia si consiglia vivamente di consultare i testi complementari a completamento dei materiali didattici forniti a lezione.

Testi complementari

Testi consigliati per l'approfondimento dei contenuti

Questionari

Bosco A. (2003). Come si costruisce un questionario. Carocci, Roma.

Manganelli Rattazzi A.M. (1990). Il Questionario. Aspetti teorici e pratici. Cleup, Padova.

Buratta, Sabbadini e Fortunato (1989). Manuale di tecniche di indagine. Il questionario: progettazione, redazione e verifica. ISTAT, Roma.

Interviste

Atkinson R. (2002). L'intervista narrativa. Raccontare la storia di sé; nella ricerca formativa, organizzativa e sociale. Raffaello Cortina, Milano.

Bichi R. (2011). La conduzione delle interviste nella ricerca sociale. Carocci, Roma. De Gregorio E. (2007). Posizionamento narrative e azioni, la ricerca computer assistita in psicologia sociale della devianza. Aracne, Roma [capitoli 2 e 4]

De Lillo A. (2010). Il mondo della ricerca qualitativa. Utet, Torino [capitolo e 4]

Losito G. (2004). L'intervista nella ricerca sociale. Laterza, Bari-Roma.

Marradi A. (2005). Raccontar storie. Un nuovo metodo per indagare sui valori. Carocci, Roma.

Serranò F. e Fasulo A. (2011). L'intervista come conversazione. Preparazione, conduzione e analisi del colloquio di ricerca. Carocci, Roma.

Kaufmann J.C. (2009). L'intervista. Il Mulino, Bologna.

Mastrobernardino S. (2011). L'intervista cognitiva. Carocci, Roma.

Mishler E.G. (1986). Research interviewing. Context and narrative. Harvard University Press, Cambridge-London.

Aspetti comuni, epistemologici e metodo

Cannavò L. (1999). Teoria e pratica degli indicatori nella ricerca sociale. Vol. 1 (capitoli 1-2).

Corbetta P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. 1. I paradigmi di riferimento. Il Mulino, Bologna.

De Gregorio E. e Lattanzi P.F. (2011). Programmi per la ricerca qualitativa. Franco Angeli, Milano.

Zammuner V.L. (1996). Interviste e questionari. Processi psicologici e qualità dei dati. Borla, Roma.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ILARIA COPPOLA (Presidente)

LAURA MIGLIORINI

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Non è previsto esame;

la modalità di verifica consiste nella redazione di un questionario o di un'intervista secondo le modalità che saranno descritte nel corso delle lezioni e sulla pagina aulweb dell'insegnamento.