Il corso intende fornire un’adeguata conoscenza del linguaggio cinematografico e audiovisivo, nel suo sviluppo dalle origini del cinema alla contemporaneità. Onde permettere un approccio critico di analisi che sappia tener conto dei più rilevanti snodi storici e teorici.
Il laboratorio, organizzato su due moduli, intende offrire agli studenti l'opportunità di conoscere dall'interno le logiche, gli stili e le forme di comunicazione nei principali ambiti delle discipline dello spettacolo, focalizzandosi in particolare sull'evoluzione del linguaggio cinematografico e televisivo.
Modulo cinema:
Lezioni frontali con proiezioni e relative analisi.
Modulo televisione:
Il corso prevede lezioni frontali, analisi di testi televisivi proiettati in aula, testimonianze di professionisti.
Il corso è strutturato attraverso lezioni frontali che si varranno anche di proiezioni di film, o brani di film, che verranno analizzati e discussi.
Si prenderà in esame la storia del cinema dall’epoca pionieristica, al formarsi e consolidarsi del linguaggio cinematografico, allo stabilirsi di una “koinè” di matrice hollywoodiana, il cosiddetto “cinema classico”, in grado di imporsi alle diverse cinematografie nazionali. Verranno poi considerati il cinema delle avanguardie storiche e quello delle neoavanguardie del “cinema moderno”, che sarà oggetto di un approfondimento teorico in chiave di psicologia del profondo. Per arrivare, infine, alle innovazioni e alle problematiche poste dalla rivoluzione digitale.
Il laboratorio si propone di trasmettere agli studenti le conoscenze fondamentali della televisione, della sua storia, del suo linguaggio, del suo consumo. Si articolerà in 6 incontri di lezioni frontali, visione e analisi di prodotti televisivi, incontri con professionisti, dedicati ai seguenti temi:
- A. Mazzoleni, L'ABC del linguaggio cinematografico, Roma, Dino Audino
- S. Zumbo, Il cinema come immagine psichica, Bergamo, Moretti & Vitali
Ulteriore materiale didattico potrà essere fornito attraverso AulaWeb
- Ranuccio Sodi, C'era una volta il monoscopio, Milano, Emuse Edizioni
- C. Freccero, Televisione, Torino, Bollati Boringhieri
Ricevimento: Presso il Campus di Savona prima delle lezioni o su appuntamento.
GIORGIO SIMONELLI (Presidente)
SAVERIO ZUMBO (Presidente Supplente)
21 settembre 2023
LABORATORIO DI CINEMA, SPETTACOLO E COMUNICAZIONE TELEVISIVA
Gli esami saranno scritti in presenza. I candidati dovranno svolgere delle tracce, inerenti i temi trattati nel corso, dettate sul momento.
Agli studenti è richiesto di consultare regolarmente la pagina AulaWeb del corso.