CODICE 106960 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 8752 (L-20) - SAVONA LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il mondo della comunicazione digitale è in continua evoluzione. I podcast si stanno affermando come strumenti di intrattenimento, informazione e crescita personale. Ma cosa sono? I podcast sono contenuti audio inediti, disponibili via internet che possono essere sia ascoltati in streaming sia archiviati e ascoltati in modalità offline’. Il laboratorio permetterà di avvicinarsi a questo mondo, apprenderne la grammatica e le forme di produzione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il laboratorio svilupperà la capacità di elaborazione di un progetto editoriale in formato audio partendo da un’idea originale, apprendendo i metodi di raccolta e valutazione delle fonti e sviluppando l’abilità di registrazione e montaggio audio. Verrà inoltre incentivata un’applicazione trasversale delle competenze comunicative per promuovere al meglio il progetto messo a punto. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il laboratorio ha l’obiettivo di analizzare gli elementi fondamentali di cui è composto uno show distribuito in formato podcast, ponendo attenzione sulle specifiche aree della pianificazione, scrittura, registrazione e montaggio, pubblicazione e promozione. Saranno presentati i tipi di format più diffusi e le loro caratteristiche peculiari, sia a livello di scrittura che di registrazione e montaggio. Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito, tramite esercitazioni pratiche, le competenze necessarie non solo a produrre ma anche a pubblicare e promuovere online un progetto di podcast. PROGRAMMA/CONTENUTO Sceneggiatura e narrazione Condurre interviste Scrittura a voce alta Cenni di sound design Registrazione editing e montaggio Piattaforme di distribuzione Creazione di template e materiale a corredo Social Media Marketing Sceneggiatura e narrazione Identificare il tema portante del progetto Definizione dell’audience e del tono di voce del progetto Trovare, analizzare e valutare le fonti Costruire una struttura seriale Cenni di sceneggiatura La struttura di un episodio Condurre interviste Preparare la strumentazione per un’intervista in esterna Intervista in studio Approcci alle tecniche di intervista Sbobinare un’intervista Scrittura a voce alta Dalla struttura allo script Editing del testo Public speaking Lettura espressiva efficace Cenni di sound design Registrazione dei suoni in esterna Sonorizzazione Profondità del suono Registrazione, editing e montaggio Registrare la voce Montaggio con software multitraccia Trattamento della traccia vocale Gestire la musica e i suoni Ritmo del montaggio Finalizzazione traccia per la distribuzione Piattaforme di distribuzione Come funzionano le piattaforme di distribuzione (Apple, Spotify, Google) Hosting dei file audio e distribuzione dello show SEO del feed RSS di distribuzione Cosa serve oltre ai file audio? Creazione di template e materiale grafico Cover e materiale grafico dello show Audiogram per i propri episodi Creatività per i social network Social Media Marketing Strutturare una stragegia di comunicazione Costruire una community Piano editoriale Promozione dello show Campagne di sponsorizzazione PPC DOCENTI E COMMISSIONI SANDRO GHINI Commissione d'esame SANDRO GHINI (Presidente) MAURO MIGLIAVACCA LEZIONI Orari delle lezioni LABORATORIO DI PODCASTING E NARRAZIONI AUDIO ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2024 10:00 SAVONA Esame su appuntamento 24/01/2024 10:15 SAVONA Esame su appuntamento 24/01/2024 10:15 SAVONA Orale 09/02/2024 09:45 GENOVA Esame su appuntamento 09/02/2024 10:00 GENOVA Orale 09/02/2024 10:00 GENOVA Esame su appuntamento 22/05/2024 11:30 GENOVA Orale