L'insegnamento Elementi di Matematica intende fornire le conoscenze necessarie per l’utilizzo degli strumenti della matematica agli studenti di Scienze Geologiche. Le lezioni si terranno secondo tradizionali modalità didattiche. L’esame verterà su una prova scritta e una orale.
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze matematiche indispensabili nelle scienze applicate. Le attività sono finalizzate a presentare concetti e metodologie di base di analisi matematica, algebra lineare, geometria analitica e statistica descrittiva.
L’obiettivo dell'insegnamento è fornire una preparazione di base di analisi matematica, algebra lineare, calcolo vettoriale, geometria analitica e statistica descrittiva.
Le lezioni saranno effettuate in presenza nel rispetto dei limiti di capienza delle aule.
Le lezioni si svolgeranno in italiano e comprendono 72 ore di lezioni tenute dal docente.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.
I contenuti del corso includono:
Sulla pagina Aulaweb del corso verranno fornite dispense autoconsistenti e fogli di esercizi.
Ricevimento: Su appuntamento, da concordare via email (massone@dima.unige.it)
Anna Maria MASSONE (Presidente)
ISABELLA FURCI (Presidente Supplente)
EMANUELA DE NEGRI (Supplente)
FABIO DI BENEDETTO (Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
ELEMENTI DI MATEMATICA
L'esame consiste di una prova scritta e una orale.
Durante l'anno verranno inoltre svolte 4 prove parziali, il superamento delle quali varrà come superamento della prova scritta.
La prova scritta consiste nello svolgimento di esercizi. In base al testo assegnato, durante la prova può essere ammesso l’uso di una calcolatrice scientifica non programmabile. Non è consentita la consultazione di testi o appunti. Il punteggio minimo per l’ammissione all’orale è 18/30.
La prova orale può essere sostenuta nella sessione d’esame in cui si è sostenuta la prova scritta, oppure nella successiva.