CODICE 80271 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2022/2023) FISICA SPERIMENTALE 25934 2022 GEOLOGIA 1 72871 2022 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOLOGIA 2 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Questo insegnamento si articola in due moduli: un modulo di Geologia Strutturale e uno di Geologia del Sedimentario. La Geologia Strutturale tratta i processi di deformazione delle rocce e gli esiti di questi processi in termini di tessitura, struttura e organizzazione tridimensionale. La Geologia del Sedimentario tratta i processi di trasporto e sedimentazione nei diversi ambienti, sistemi deposizionali e modelli di facies; la dinamica delle sequenze e successioni sedimentarie. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo dell’insegnamento è di approfondire le conoscenze sulla deformazione fragile e duttile e di fornire un inquadramento sui principali elementi di geologia regionale. Gli argomenti principali includono: la descrizione e classificazione di pieghe e faglie; introduzione agli indicatori cinematici e shear zones; modellazione dello stress; strain analysis; strutture e ambienti geodinamici; elementi di tettonica regionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: - conoscere e descrivere le caratteristiche delle principali strutture deformative nel campo rigido e nel campo plastico; - conoscere e discutere le relazioni tra stress e strain, sia nel campo fragile, sia nel campo plastico; - saper condurre la valutazione dello strain in casi semplici; - sapere interpretare correttamente il significato delle strutture in termini di strain; - conoscere e discutere le relazioni tra strutture e ambienti geodinamici; - misurare giaciture di piani e linee e rappresentarle in proiezione stereografica; - conoscere e descrivere i principali elementi di geologia regionale, con riferimento particolare al sistema Alpi-Appennini e alla successione del Bacino Terziario Piemontese. MODALITA' DIDATTICHE Il corso verrà erogato in modalità mista, con lezioni frontali e/o online, facendo uso di presentazioni multimediali in aula o tramite piattaforma TEAMS. Le esercitazioni relative all'uso della bussola e alle proiezioni stereografiche saranno svolte in aula, compatibilmente con le vigenti prescrizioni anti-COVID19. E' prevista una esercitazione sul terreno, durante la quale gli studenti saranno guidate al riconoscimento e alla descrizione di alcune strutture deformative del campo fragile e del campo duttile. Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID 19. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. PROGRAMMA/CONTENUTO Stress e sua modellazione, relazioni tra stress e strain, meccanismi intimi della deformazione, faglie, shear zones, piegamento attivo e passivo, classificazione delle pieghe, pattern d'interferenza, strutture e ambienti geodinamici, strain analysis, distribuzione dello strain e sua ripartizione, uso della bussola e proiezioni stereografiche, elementi di geologia regionale: Alpi Occidentali e Liguri, Appennino Settentrionale, successione del Bacino Terziario Piemontese e depositi pliocenici. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le presentazioni utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb fin dall'inizio delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA FEDERICO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente Commissione d'esame LAURA FEDERICO (Presidente) MICHELE PIAZZA PAOLA CIANFARRA (Presidente Supplente) DANILO MORELLI (Presidente Supplente) NICOLA CORRADI (Supplente) LAURA CRISPINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni GEOLOGIA 2 (MODULO 1) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale integrata tra i due moduli del Corso. Per la descrizione dettagliata delle modalità d'esame si rimanda alla scheda relativa all'insegnamento (Geologia 2 - cod. 80270). Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame del Modulo 1 e del Modulo 2 di Geologia 2 è integrato. Per il Modulo 1 è prevista una prova pratica volta ad accertare l'acquisizione della necessaria padronanza nell'uso della bussola e nella costruzione dei plot facendo uso delle proiezioni stereografiche. Il colloquio è condotto in maniera da accertare la conoscenza dei vari argomenti da parte dell'esaminando, la sua capacità di discuterli criticamente, la sua capacità di valutarne i collegamenti e le interconessioni e la sua capacità di esprimere i vari concetti in modo efficace e con proprietà di linguaggio.