CODICE 104651 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 4 cfu anno 3 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022) FISICA SPERIMENTALE 25934 2021 GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021 MINERALOGIA 57251 2021 PALEONTOLOGIA 64866 2021 GEOLOGIA 1 72871 2021 LINGUA INGLESE 72877 2021 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CON LABORATORIO 87055 2021 ELEMENTI DI MATEMATICA 95338 2021 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il rilevamento geomorfologico fornisce le conoscenze per la lettura e la preparazione di cartografia geomorfologica a supporto della pianificazione e gestione del territorio, della progettazione di opere di ingegneria civile e ambientale, della valutazione d’impatto ambientale e della valutazione ambientale strategica, della valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo didattico dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze sulle tecniche di rilevamento geomorfologico e relativa cartografia, quale strumento di base: i) per l’identificazione e la rappresentazione delle forme della superficie terrestre, continuamente modellata da processi naturali e antropici; ii) per la gestione e pianificazione del territorio, con particolare riferimento alla pericolosità geomorfologica e valutazione del rischio associato. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di ‘Rilevamento e cartografia geomorfologica’ quali competenze specifiche del Geologo allo scopo di interagire con altre figure professionali operanti nelle attività di pianificazione e gestione del territorio, con particolare riferimento alle pericolosità geomorfologiche e ai conseguenti rischi associati. Nello specifico lo studente sarà in grado di: conoscere i principali metodi di rilevamento geomorfologico e restituzione cartografica leggere e interpretare la cartografia geomorfologica preparare relazioni geomorfologiche PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono ritenute necessarie le conoscenze di base della geomorfologia. MODALITA' DIDATTICHE Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. L’insegnamento prevede lezioni frontali, laboratorio in aula ed esercitazioni sul terreno. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le attività di laboratorio sono mirate all’applicazione delle conoscenze teoriche acquisite con le lezioni frontali e di rilevamento sul terreno. In particolare sono previste: lettura e interpretazione di carte geomorfologiche; realizzazione di cartografia geomorfologica da studi esistenti e disponibili dalla letteratura scientifica e tecnica; realizzazione di cartografia geomorfologica originale ottenuta da rilevamento diretto sul terreno; realizzazione di cartografia geomorfologica originale in ambiente urbano. Le esercitazioni sul terreno saranno svolte prevalentemente nel genovesato e mirate all’identificazione delle forme dovute ai diversi agenti modellatori. Una parte dell’insegnamento è dedicata al riconoscimento delle forme del paesaggio urbano. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: legenda per carta geomorfologica a indirizzo applicativo (ed. 1993, Gruppo Nazionale Geografia Fisica e Geomorfologia) linee guida della Carta Geomorfologica d’Italia alla scala 1:50.000 (ed. 1994, 2018) lettura e interpretazione di carte geomorfologiche raccolta di dati cartografici esistenti, attività sul terreno, banche dati geognostiche, fotointerpretazione e ‘remote sensing’ finalizzati al rilevamento geomorfologico stesura di una relazione a corredo di una carta geomorfologica TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb. I testi indicati sono un semplice riferimento e reperibili on-line, mentre altri volumi sono disponibili presso la Biblioteca della Scuola di Scienze MF&N o presso i docenti responsabili. D’Orefice M., Graciotti R. (2015) - Rilevamento geomorfologico e cartografia. Dario Flaccovio editore, 360 pp. Gruppo Nazionale Geografia Fisica E Geomorfologia (1993) A cura di G.B. Pellegrini, A. Carton, D. Castaldini, A. Cavallin, L. D'Alessandro, F. Dramis, B. Gentili, L. Laureti, A. Prestininzi, G. Rodolfi, U. Sauro, M. Sorriso Valvo & V Spagna - Proposta di legenda geomorfologica ad indirizzo applicativo. Geogr. Fis. Dinam. Quat., 16, 129-152. ISPRA (2018) - Quaderni serie III, volume 13, fascicolo I ‘aggiornamento ed integrazioni delle linee guida della carta geomorfologica d’italia alla scala 1:50.000, progetto CARG: modifiche ed integrazioni al quaderno n. 4/1994' (a cura del Gruppo di lavoro per la cartografia geomorfologica Servizio Geologico Nazionale e Gruppo Nazionale di Geografia fisica e Geomorfologia), Roma Servizio Geologico Nazionale (1994) - Quaderni serie III, volume 4, Carta geomorfologica d’italia – 1:50.000 guida al rilevamento (a cura del Servizio Geologico d‘Italia ISPRA, Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia, Consiglio Nazionale dei Geologi), Istituto poligrafico e zecca dello stato, Roma DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO FACCINI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente Commissione d'esame FRANCESCO FACCINI (Presidente) ANDREA MANDARINO IVANO RELLINI PIERLUIGI GIORGIO BRANDOLINI (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA ESAMI MODALITA' D'ESAME Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. L'esame consiste in una prova pratica e una prova orale. La prova pratica riguarda la preparazione di una originale carta geomorfologica corredata da relazione illustrativa; la scelta dello stralcio e della scala dovranno essere concordate col docente. L'esame orale consiste nella discussione della prova pratica e nella verifica dell’apprendimento degli argomenti trattati durante l'insegnamento, come da programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le modalità di preparazione per l’esame e dei livelli di approfondimento richiesto saranno forniti nel corso delle lezioni. La prova pratica verificherà le capacità di rilevamento, interpretazione e redazione di cartografia geomorfologica. Lo studente dovrà essere in grado di collegare le conoscenze apprese nel corso delle attività di esercitazione in aula con quelle fornite durante le lezioni frontali applicandole a casi di studio sviluppati durante le esercitazioni sul terreno. L’esame orale riguarda la discussione della prova pratica e ha lo scopo di valutare il livello di conoscenze raggiunto, la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a contesti reali. Viene valutata anche la capacità di esporre gli argomenti e l'uso della corretta terminologia scientifica. ALTRE INFORMAZIONI La frequenza alle lezioni ed esercitazioni è fortemente consigliata per l'approccio pratico impartito nell'insegnamento Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra