CODICE 66684 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE 11158 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento si propone di fornire conoscenze sui meccanismi dell’azione di farmaci appartenenti a principali classi di farmaci, su aspetti di farmacodinamica, farmacocinetica, effetti indesiderati dei farmaci, anche attraverso metodologie didattiche attive, interattive e costruttive. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire conoscenze approfondite e attuali sui meccanismi cellulari e molecolari dell'azione di farmaci appartenenti alle principali classi di farmaci, sulla modulazione farmacologica delle risposte cellulari, sulla farmacodinamica, farmacocinetica, effetti indesiderati ed aspetti tossicologici delle principali classi di farmaci e sul loro utilizzo come strumento terapeutico. Future prospettive terapeutiche e razionale per la progettazione di nuovi approcci e nuovi farmaci che intervengano selettivamente in meccanismi cellulari e molecolari rilevanti in diverse condizioni patologiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi: Fornire esempi di applicazione dei concetti generali della farmacologia a singole classi di farmaci utilizzati in diverse condizioni patologiche di diversi sistemi o apparati. Fornire conoscenze approfondite e attuali sui meccanismi cellulari e molecolari dell'azione di farmaci appartenenti a principali classi di farmaci, sulla modulazione farmacologica delle risposte cellulari, sulla farmacodinamica, farmacocinetica, effetti indesiderati ed aspetti tossicologici delle principali classi di farmaci e sul loro utilizzo come strumento terapeutico. Fornire elementi per future prospettive terapeutiche e razionale per la progettazione di nuovi approcci e nuovi farmaci che intervengano selettivamente in meccanismi cellulari e molecolari rilevanti in diverse condizioni patologiche. Sviluppare la capacità dello studente di valutare ed applicare criticamente i concetti generali della farmacodinamica e della farmacocinetica a classi di farmaci e singole molecole utilizzate a scopo terapeutico Sviluppare competenze trasversali quali competenza alfabetica funzionale e competenza sociale, mediante metodologie didattiche attive, interattive e costruttive. Risultati di apprendimento: Acquisizione della capacità di applicare i concetti di base della farmacodinamica e della farmacocinetica a molecole appartenenti a diverse classi di farmaci. Conoscenza dei meccanismi d’azione di principali classi di farmaci e delle principali caratteristiche di molecole rappresentative della classe dal punto di vista farmacodinamico e farmacocinetico. Comprensione dei concetti alla base del loro utilizzo terapeutico. Comprensione del razionale dell'utilizzo di farmaci in condizioni patologiche e valutazione critica della potenzialità di approcci terapeutici. Acquisizione di competenze trasversali (in particolare, competenza alfabetica funzionale e competenza sociale), evidenziate mediante la verifica della capacità di organizzare un lavoro di gruppo su selezionate classi di farmaci, di presentare l’argomento alla classe, e di discuterlo in modo critico MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. In questo ambito, verranno anche utilizzate metodologie didattiche attive, interattive e costruttive: gli studenti saranno invitati a lavorare in gruppi su alcuni argomenti specifici dell’insegnamento, organizzandosi nell’ambito del gruppo di lavoro per presentare poi i risultati del lavoro alla classe, con una successiva discussione e approfondimento guidate dal docente. In questo modo si potranno realizzare anche gli obiettivi di competenze trasversali (in particolare, competenza alfabetica funzionale e competenza sociale). PROGRAMMA/CONTENUTO INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Generalità sulla neurotrasmissione; meccanismi di regolazione della neurotrasmissione. Neuroni e astrociti: rilascio di neuro e gliotramettitori; recettori per neuro e gliotrasmettitori – omodimeri, eterodimeri e mosaici recettoriali. Meccanismi del rilascio vescicolare di neuro e gliotramettitori. Tossine della fusione vescicolare SISTEMA COLINERGICO - SISTEMA ADRENERGICO Sintesi e metabolismo dei neurotrasmettitori; trasmissione colinergica e adrenergica nel sistema nervoso centrale e nel sistema nervoso autonomo I FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Colinomimetici e parasimpaticolitici; meccanismi d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, usi terapeutici Simpaticomimetici e antagonisti alfa e beta adrenergici; meccanismi d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, usi terapeutici Ganglioplegici; meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, usi terapeutici BLOCCANTI GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE Curarici: meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico I FARMACI DEL SISTEMA DOPAMINERGICO. Generalità sulla neurotrasmissione dopaminergica. Antiparkinson; meccanismi d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico. Antipsicotici; meccanismi d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico I FARMACI SEROTONERGICI. Generalità sulla neurotrasmissione serotonergica. Antidepressivi; meccanismi d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico. Cenni sulla terapia dell’emicrania I FARMACI DEL SISTEMA GABAERGICO. Generalità sulla neurotrasmissione GABAergica. Ansiolitici e sedativo-ipnotici; meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, usi terapeutici. Antiepilettici; meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico IL SISTEMA GLUTAMMATERGICO. Generalità sulla neurotrasmissione glutammatergica. Recettori iontropici e metabotropici per il glutammato. Meccanismi della eccitotossicità. Generalità su patologie neurodegenerative e meccanismi eccitotossici I FARMACI DEL CUORE ANTIARITMICI. Meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico. Potenziali nuovi targets, ricerca e sviluppo di nuovi farmaci AGENTI INOTROPI POSTIVI. Glicosidi cardioattivi, meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico .Potenziali nuovi targets, ricerca e sviluppo di nuovi farmaci ANTIANGINOSI. Cenni di fisiopatologia del flusso coronarico e cardiopatia ischemica; potenziali targets per l’intervento farmacologico. Antianginosi, meccanismo d’azione e generalità su effetti, effetti collaterali, uso terapeutico TESTI/BIBLIOGRAFIA Golan DE et al – Principi di farmacologia – Casa Editrice Ambrosiana Goodman & Gilmans – Le basi farmacologiche della terapia – McGraw-Hill A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI MANUELA MARCOLI Ricevimento: Disponibile su appuntamento Commissione d'esame MANUELA MARCOLI (Presidente) GUIDO MAURA CHIARA CERVETTO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. Orari delle lezioni FARMACOLOGIA SPECIALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verifica finale orale della comprensione e conoscenza degli argomenti. Domande per valutare il livello di conoscenza, di approfondimento e di conoscenza critica. ALTRE INFORMAZIONI Frequenza consigliata