Salta al contenuto principale
CODICE 104224
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La tossicologia è la scienza che ci aiuta nel capire gli effetti nocivi sulla saluta umana e animale e sull’ambiente di agenti tossici o di specifiche situazioni, cercando di conoscere e identificare la dose e il meccanismo con cui le sostanze diventano pericolose.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di Tossicologia si pone come obiettivo principale quello di fornire conoscenze della tossicologia generale, a partire dalle interazioni tra xenobiotici e l’uomo e la conseguente insorgenza di effetti tossici. Si tratteranno aspetti correlati ad esposizione e meccanismi con cui gli xenobiotici penetrano nell’organismo umano, vengono metabolizzati ed escreti. Saranno illustrati alcuni test di tossicità ed i metodi per la valutazione del rischio tossicologico. Si approfondiranno i principali fattori di tossicità e le molecole bersaglio di sostanze tossiche, nonché i meccanismi di tossicità maggiormente ricorrenti, come la produzione di radicali, alterazioni dell’omeostasi del calcio, danni mitocondriali, genotossicità e tossicità embrionale, Sarà affrontata la tossicità d’organo, come la neurotossicità e la tossicità ematica. Infine, si tratterà la tossicità di metalli, contaminanti, sostanze d’abuso e dopanti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento di Tossicologia vuole fornire le conoscenze di base nell'ambito della tossicologia generale, la tossicocinetica e la tossicodinamica e i concetti fondamentali per valutare l’effetto tossico nell’uomo.

Il docente si propone di lavorare sulla competenza alfabetica funzionale e sulle competenze personali e sociali.

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

-ricordare i meccanismi d’azione maggiormente ricorrenti degli agenti tossici, i parametri cinetici, le reazioni di metabolizzazione, le vie di esposizione e di eliminazione di xenobiotici e metaboliti, i fattori che influenzano la distribuzione di uno xenobiotico nell'organismo per gli xenobiotici trattati a lezione, i principali fattori di tossicità e le molecole bersaglio di sostanze tossiche;

-ricordare gli aspetti relativi alla realizzazione dei test di tossicità e alla loro interpretazione, la tossicità organo-specifica, l’embriotossicità e la teratogenicità e lo sviluppo di effetti sulla salute umana di diverse categorie di xenobiotici;

-dimostrare di saper utilizzare i dati derivanti dai test tossicologici per valutare la sicurezza e la classificazione delle sostanze chimiche;

-dimostrare di saper usare i vari descrittori di tossicità acuta e cronica;

-analizzare grafici dose-risposta; identificare dose soglia; descrivere graficamente il fenomeno dell’ormesi; elaborare una trasformata log-probit e il confronto di curve e di xenobiotici per quanto riguarda potenza, efficacia, organo bersaglio.

MODALITA' DIDATTICHE

La modalità didattica prevede lo svolgimento di lezioni frontali con approfondimenti relativi al programma. Attraverso attività icebreaker verranno introdotti argomenti specifici e per i quali si potrà usare anche la modalità peer education e peer evaluation e flipped classroom per permettere agli studenti un apprendimento attivo e acquisire la capacità di comunicare efficacemente in forma orale con termini appropriati; queste attività potrà essere svolta in coppia, in gruppo o da soli e potrà richiedere la realizzazione di una presentazione finale alla classe relativa all'argomento affrontato con un feedback da parte del docente, del resto della classe e un dibattito in aula. Per poter utilizzare i dati derivanti dai test tossicologici al fine di valutare la sicurezza di uno xenobiotico, si svolgeranno delle esercitazioni in aula usando dati presenti in letteratura; analogamente si svolgeranno attività specifiche per migliorare la capacità di analisi e descrizione delle relazioni dose-risposta, per valutare la sicurezza e la classificazione delle sostanze chimiche, per identificare dose soglia, per descrivere graficamente il fenomeno dell’ormesi. Si proporranno attività per elaborare una trasformata log-probit e poter confrontare curve e xenobiotici per quanto riguarda potenza, efficacia, organo bersaglio e per usare i descrittori di tossicità acuta e cronica.

Per favorire il raggiungimento dei risultati di apprendimento si consiglia la frequenza delle lezioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Tossicologia Generale: definizioni e scopi della tossicologia; aree della tossicologia; spettro degli effetti tossici: reazione allergica, idiosincrasia, tolleranza; effetti locali e sistemici, acuti e cronici, immediati e ritardati; parametri per l’identificazione dell’effetto tossico.

Esposizione: vie, frequenza e durata. Relazione dose-risposta; dose soglia; ormesi; IT, margine di sicurezza, trasformata log-probit e confronto delle curve; potenza ed efficacia.

Rischio tossicologico e prevenzione: gestione del dato tossicologico. Valutazione del rischio tossicologico di xenobiotici: identificazione del pericolo e caratterizzazione del rischio. Test di tossicità: acuta, subcronica e cronica. Parametri quantitativi (DL50, NOAEL, LOAEL, ADI, DNEL). Classificazione delle sostanze chimiche. Fattori che influenzano la risposta ai tossici: variabilità individuale, per genere, per età, intra-specie e inter-specie.

Tossicocinetica: assorbimento, biotrasformazione (reazioni di fase I e II: enzimi, cofattori, distribuzione ed eliminazione di xenobiotici. Parametri quantitativi: Vd, emivita, clearence. Induzione e Inibizione di CYP450.
Tossicodinamica: rilascio dal sito di esposizione e interazione con bersagli funzionali. Principali meccanismi molecolari e cellulari di tossicità. Sistemi di riparazione.

Cancerogenesi e cancerogeni chimici: genotossici ed epigenetici.

Tossicologia dello sviluppo: sostanze teratogene, meccanismi e cinetica; interferenti endocrini.

Tossicità d’organo: risposte tossiche di fegato, reni, sistema nervoso.

Agenti tossici: pesticidi, metalli, Sostanze tossiche di piante, funghi e alghe, di origine batterica e animale.

Bevande alcoliche, farmaci e sostanze d’abuso. Agenti dopanti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Casarett & Doull Elementi di Tossicologia (a cura di Patrizia Hrelia, Giorgio Cantelli Forti). Casa Editrice Ambrosiana, 2013
Casarett and Doull’s Tossicologia: I fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche - Ed. EMSI, 2010
Galli C.L. – Corsini E. – Marinovich M.: Tossicologia - Ed. Piccin, 2008

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CHIARA CERVETTO (Presidente)

MASSIMO GRILLI

MANUELA MARCOLI (Presidente Supplente)

GUIDO MAURA (Supplente)

MARCO MILANESE (Supplente)

ANNA MARIA PITTALUGA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

 

Orari delle lezioni

TOSSICOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale e sarà condotta da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS). LA verifica finale avrà una durata di circa 30 minuti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La commissione nominata è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi del modulo ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni dell'insegnamento. 

Per quanto riguarda la valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi sulla tossicocinetica, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le proprietà cinetiche (tempo-azione) delle sostanze tossiche, considerando anche velocità di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Per quanto riguarda la valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi sugli aspetti meccanicistici, lo studente dovrà dimostrare di conoscere i target molecolari e gli effetti derivanti dall’interazioni di questi con lo xenobiotico, nonchè le principali modalità con cui alcuni xenobiotici inducono citotossicità e morte cellulare, genotossicità e tossicità embrionale. Per quanto riguarda la valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi sulle curve dose-risposta, lo studente dovrà dimostrare di essere padrone dell’argomento e di descrivere curve graduali, quantali, di ormesi e trasformazione probit ma anche di poter individuare alcuni punti significativi delle curve stesse. Lo studente sarà valutato anche sui test di tossicità illustrati durante le lezioni, sulla tossicità d’organo, sulla tossicità determinata da metalli, contaminanti, sostanze d’abuso e dopanti.

Per la valutazione finale la commissione valuterà: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione nonché capacità di collegamento e ragionamento con altri argomenti del programma dell'insegnamento. Qualora gli obiettivi formativi non fossero raggiunti, lo studente sarà invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare dell'insegnamento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2024 09:30 GENOVA Orale
06/02/2024 09:30 GENOVA Orale
18/06/2024 09:30 GENOVA Orale
02/07/2024 09:30 GENOVA Orale
16/07/2024 09:30 GENOVA Orale
03/09/2024 09:30 GENOVA Orale
17/09/2024 09:30 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere