Salta al contenuto principale
CODICE 107003
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Alimentazione e agricoltura sono indissolubilmente legate: pur essendo circa 6000 i tipi di piante coltivati a scopo alimentare, i due terzi della produzione agricola per l'alimentazione si basano solo su 9 piante. L'agricoltura non è un lavoro per vecchi e c'è bisogno di giovani per un'agricoltura sostenibile che unisca tradizione e innovazione. Su questa si colloca l'insegnamento che inizia illustrando il trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura e il percorso storico della domesticazione della piante e prosegue analizzando la normativa italiana sull'agrobiodiversità e le modalità standard di caratterizzazione delle varietà per la tutela delle risorse genetiche. L'insegnamento comprende una rassegna delle varietà antiche d'interesse alimentare, con particolare riferimento al patrimonio regionale e si completa con alcuni cenni sulle tecniche e i sistemi di biopfortificazione per migliorare la qualità nutrizionale delle piante,

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi formativi: Comprensione di: 1) principi e processi di domesticazione delle piante, 2) caratterizzazione delle varietà, 3) normative italiane relative all'agrobiodiversità e alla tutela delle risorse genetiche d'interesse agrario. Conoscenza delle principali varietà antiche di piante d'interesse alimentare della Liguria.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

A insegnamento superato, la frequenza alle attività formative e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

1 – illustrare, utilizzando una terminologia appropriata, il processo di domesticazione delle piante che ha interessato la nascita e lo sviluppo dell'agricoltura

2 – illustrare, utilizzando una terminologia appropriata, il quadro generale e nazionale, con particolare riguardo al trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche, il piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo, la Legge 194/2015 per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.

3 - descrivere le principali metodiche per la caratterizzazione delle varietà vegetali d'interesse alimentare

4 – illustrare alcuni esempi tra le principali varietà antiche italiane (con attenzione particolare per quelle regionali che sono state oggetto di programmi di valorizzazione)

5 - descrivere le basi  delle differenti tecniche per la biofortificazione delle piante d'interesse alimentare, con riferimento ad esempi concreti.

 

Superato l'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

a) impostare e sviluppare un progetto per la caratterizzazione, conservazione  e valorizzazione di una risorsa genetica locale di interesse alimentare ed agrario nell'ambito della L. 194/2015

b) interloquire con altri tecnici nell'ambito di collaborazioni per lo sviluppo di processi di biofortificazione 

PREREQUISITI

Conoscenze di base della biologia vegetale

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, discussioni su casi reali e visite didattiche a siti di produzione. La frequenza è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

1) principi e processi di domesticazione delle piante; centri di origine;

2) trattato internazionale (FAO), ratificato in Italia dalla L n. 101/2004 sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura (definizioni, conservazione, ricerca, raccolta, caratterizzazione, valutazione e documentazione, uso sostenibile delle risorse fitogenetiche; diritti degli agricoltori, sistema multilaterale di accesso e ripartizione dei vantaggi delle risorse; piano d'azione mondiale; applicazione del trattato);

3) normativa italiana relativa all'agrobiodiversità e alla tutela delle risorse genetiche d'interesse agrario, con riguardo al Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo e alla Legge 194/2015 (anagrafe nazionale, portale nazionale, rete nazionale, conservazione, piano e linee guida, risorse finanziarie);

4) problema dell'erosione genetica ed elementi per valutarne il rischio;

5) prospettive per la conservazione ex situ e in situ delle piante domesticate (conservazione on farm, banche del germoplasma e centri di conservazione; produzione sementiera; D.M. 14/04/1997; D.M. n. 26250 del 12/11/2009; DLgs n. 150 del 2/09/2007; DLgs n. 214 del 19/09/2009);

6) Individuazione delle risorse genetiche locali a rischio di estinzione e metodi standard per la loro caratterizzazione (registro, repertori, schede e passaporti), conservazione e valorizzazione;

7) casi studio di valorizzazione e protezione di risorse fitogenetiche d'interesse alimentari in Italia

8) esempi tra le principali varietà antiche di piante d'interesse alimentare in Italia, con particolare riguardo alla Liguria (cereali, liliacee, asparago, zafferano, agrumi, drupacee, pomacee, brassicacee, carciofo, patata, leguminose, nocciola, fico, vitigni, basilico, ecc.)   

9) biofortificazione per il miglioramento delle qualità nutrizionali (tecniche di ingegneria genetica, sistemi convenzionali di miglioramento genetico, tecniche agronomiche).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni assieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURO MARIOTTI (Presidente)

LAURA CORNARA

ENRICA ROCCOTIELLO (Presidente Supplente)

SIMONE DI PIAZZA (Supplente)

MIRCA ZOTTI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale comprensiva di domande da parte del docente e di una presentazione da parte dello studente.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova orale comprende domande del docente sugli argomenti trattati nelle lezioni e la presentazione e discussione di un caso studio scelto dallo studente.

La preparazione della breve presentazione che riporti un caso di studio (relativo alla valorizzazione di una risorsa fitogenetica o alla biofortificazione finalizzata al miglioramento di qualità nutrizionali) e la sua esposizione e discussione da parte dello studente saranno considerate anche per valutare la capacità interpretativa dello stesso studente rispetto alla letteratura scientifica inerente alla materia.

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la fame
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Salute e benessere
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra